WEEKEND DELLA VERITÀ IN EGITTO: I MILITARI DANNO 48 ORE AI FRATELLI MUSULMANI “PER ALLINEARSI”

Lorenzo Cremonesi per il "Corriere della Sera"

Vigilia di tensione e paura per l'Egitto sull'orlo della guerra civile. Gli ospedali sono in allarme, si preparano cliniche di fortuna, si fanno scorte di cibo e benzina. «La violenza crescerà nella serata di venerdì e potrebbe allargarsi nel fine settimana», temono i giornalisti locali. Milioni di manifestanti favorevoli ai militari che il 3 luglio hanno defenestrato il governo dei Fratelli Musulmani e arrestato il presidente Mohamed Morsi sono attesi oggi nelle piazze di tutto il Paese in risposta all'appello lanciato mercoledì dal generale Abdel Fattah Al-Sisi.

È lui l'uomo forte del momento autonominatosi ministro della Difesa ad interim: chiede il pieno mandato popolare per usare il pugno di ferro contro il fronte religioso. In un ultimatum reso noto ieri concede «48 ore» (dunque sino a sabato pomeriggio) ai Fratelli Musulmani per porre fine alle manifestazioni di protesta che da quasi un mese scuotono l'Egitto. Il comunicato distingue tra «popolo» e «terroristi che non hanno patria o religione», ma ribadisce la vecchia tesi per cui i sostenitori del presidente defenestrato sarebbero comunque nemici da combattere «con ogni mezzo».

I Fratelli Musulmani rispondono gridando al «golpe». Per loro al sopruso dell'esercito, visto come la versione ancora più «intransigente» delle vecchie forze armate dell'ex presidente Hosni Mubarak, si deve reagire con la piena mobilitazione. Non lasciano spazio al compromesso. Hanno rifiutato gli appelli al dialogo lanciati dal nuovo presidente ad interim, Adli Mansur, bollato a sua volta come un «burattino di Al Sisi e degli americani». E non intendono togliere le barricate.

Anche ieri i loro leader ancora in libertà (a centinaia sono stati arrestati nelle ultime tre settimane) hanno definito l'appello alla mobilitazione di Al Sisi «un invito alla guerra civile». Ma a loro volta sono divisi. Le frange più estreme si stanno armando. Due sere fa alcuni gruppi hanno cercato di attaccare l'aeroporto di Luxor. Nel Sinai sono stati uccisi altri due militari (sono 30 i soldati morti nella regione dai primi di luglio).

Morti chiamano morti. Pare siano oltre 150 i militanti del fronte religioso deceduti in un mese. La catena di violenze è alimentata dalla crisi economica sempre più grave. Dagli Stati Uniti l'amministrazione Obama invita i militari alla moderazione e fa sapere che non dichiarerà la destituzione del governo precedente un colpo di Stato.

Mohamad Badie, uno dei massimi leader spirituali dei Fratelli Musulmani, ha invitato ieri i seguaci a «manifestare per ripristinare il governo legittimo e la legalità», ma anche ad «evitare le provocazioni e lo scontro violento». E ha aggiunto: «L'appello di Al-Sisi è una vera catastrofe, spinge al massacro, peggio che se fosse stata distrutta la Kaaba alla Mecca». Al Cairo ieri sera imperava una calma tesa, preoccupata. I posti di blocco militari fermavano l'accesso agli assembramenti religiosi.

Le televisioni nazionali filo-militari hanno cancellato le telenovelas per il Ramadan col fine di non distogliere la popolazione dalla mobilitazione in sostegno di Al-Sisi. Intanto gli elicotteri dell'esercito hanno lanciato volantini sui quartieri bastione dei Fratelli Musulmani, specie nella zona della moschea di Rabaa Adawiya, per invitare la gente a «unirsi nello sforzo di riconciliazione nazionale». Ma la logica del muro contro muro domina incontrastata.

 

 

 

ABDEL FATTAHPROTESTE IN EGITTO ABDEL FATTAH AL SISSI CAPO DELLE FORZE ARMATE EGITTO STRAGE DI MANIFESTANTI PRO MORSI I CECCHINI DELL ESERCITO EGIZIANO SPARANO SUI MANIFESTANTI PRO MORSI L'EGITTO IN PIAZZA CONTRO MOHAMMED MORSIPIAZZA TAHRIR LA PROTESTA CONTRO IL PRESIDENTE MORSI PROTESTE IN EGITTO MANIFESTI CONTRO MOHAMMED MORSI Mohammed Morsi

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”