EGITTO CON I MORSI DELLA FAME - LA DEMOCRAZIA CON LO STOMACO VUOTO NON FUNZIONA

Alberto Stabile per "La Repubblica"

«La nostra forza risiede nella nostra unità», era stato lo slogan con cui Mohammed Morsi si era presentato alle elezioni che lo avrebbero visto, primo presidente civile e non militare, prevalere sia pure per soli 883 mila voti, poco meno di due punti percentuali, contro Ahmed Shafiq, l'ultimo premier nominato da Mubarak quando il destino del vecchio raìs sembrava ormai segnato.

Ma come altre sue roboanti affermazioni, quello slogan è rimasto a fluttuare nell'aria, parole al vento, mentre dalla caserma della Guardia Presidenziale, dove si troverebbe costretto, non gli resta che contemplare un Paese in rovina, attraversato dall'odio fra le fazioni, dominato dall'illegalità e costretto a invocare l'intervento dei generali per tentare una difficile risalita.

Le premesse e le promesse, inutile sottolinearlo, erano ben altre. Anche se non è che Mohammed Morsi sia stato scelto come punta di lancia della Fratellanza Musulmana, capace di coronare con una vittoria annunciata le prime libere elezioni nelle storia dell'Egitto, per le sue qualità di leader, o per il suo acume politico. Gli stessi confratelli, che in quanto a malizia non sono inferiori ai loro avversari, quando, a conclusone di una travagliata gestazione, emerse il nome di Morsi, lo definirono «una ruota di scorta», un candidato di ripiego.

E però, dopo esser asceso fino alle vette del partito Libertà e Giustizia, bracco politico della Fratellanza Musulmana, Morsi si vide proiettato sul trono che era stato di Mubarak, di Sadat e di Nasser, con l'arduo compito di cancellarne la memoria e di costruire sulle ceneri di quella che era stata un'autocrazia sostenuta dalle Forze Armate uno stato democratico capace di rispondere alle esigenze di libertà sprigionate dalla Primavera araba e a bisogni materiali degli egiziani, il 40 per cento dei quali erano e sono costretti a sopravvivere con due dollari al giorno.

Di Morsi, è vero, si sapeva non molto di più delle sue umili origini e dei suoi studi d'ingegneria al Cairo, completati con un dottorato conseguito negli Stati Uniti, dove sono nati tutti e quattro i suoi figli, e di cui egli stesso ha ottenuto la cittadinanza. Nonché lo zelo religioso ostentato quando, da deputato eletto al Parlamento dal 2000 al 2005, denunciò il governo per aver permesso la pubblicazione di riviste che presentavano in copertina immagini di nudo e la trasmissione in tv di scene considerate "immorali".

Con lo stesso furore chiese la soppressione del concorso di Miss Egitto, contrario, secondo lui, alle "norme sociali", alla Sharia, la legge islamica, e alla Costituzione. Un chiodo fisso. Ma sarebbe semplicistico liquidare una vita come quella di Morsi soltanto in base a questi precedenti.

Piuttosto che un fanatico moralista, nell'anno in cui ha retto lo scettro del comando del più grande paese arabo del Medio Oriente, Mohammed Morsi è apparso come un uomo conteso tra l'arroccamento ai valori tradizionali del suo retroterra e lo slancio di poter diventare quel "presidente di tutti gli egiziani", che aveva promesso di essere nel suo lungo discorso d'insediamento. Non c'è riuscito.

Eppure, gli esordi erano sembrati promettenti. Lo rivediamo mentre si aggira in punta di piedi, sfiorando ora un telefono, ora la poltrona da lavoro, tra i marmi, gli stucchi dello studio di Mubarak. «L'era dei superman è finita. D'ora in poi la presidenza sarà
(soltanto) un'istituzione», disse. Ma quando a novembre del 2012, neanche cinque mesi dopo la sua elezione, vide che i lavori per redigere la nuova Costituzione arrancavano, decise di dare la spallata. E la sua parabola cominciò la fase discendente.

Non poteva essere altrimenti, dopo aver emesso un decreto in cui, oltre a far approvare dall'oggi al domani una Costituzione basata su un diretto riferimento alla legge islamica, poneva le sue decisioni al di fuori di qualsiasi verifica politica e, soprattutto, giurisdizionale. La modestia delle sue origini era stata sopraffatta dal senso religioso della missione: «Salvare la rivoluzione».

Non gli è rimasto che aggrapparsi al credito ricevuto dagli americani e di riflesso dall'Europa, pronti ad appoggiarlo in quanto espressione della sovranità popolare. Un credito dettato da cattiva coscienza o dal senso di colpa derivante dall'aver trescato per decenni e senza nulla chiedere in cambio, tranne il mantenimento dello
status quo (vale a dire la pace con Israele e la "guerra al terrorismo", ma non l'applicazione dei diritti di libertà per le popolazioni) con i satrapi del mondo arabo.

Ma si sa, agli occhi dei sudditi, la politica estera non attenua la fame, se mai l'esaspera. Ed è proprio lì che Morsi è fallito, quando il suo governo, a maggioranza composto dai fratelli musulmani, non è stato capace di negoziare con il Fondo monetario un prestito vitale. E il paese ha cominciato a boccheggiare: con il turismo in crisi, la disoccupazione dilagante, le riserve in valuta prossime all'esaurimento, le lunghe code davanti ai distributori.

In un gesto di apparente resipiscenza Morsi ha ammesso di aver commesso alcuni errori («chi non sbaglia»), ma al tempo stesso s'è trincerato dietro la sua missione. Troppo tardi. Perché l'altro grande potere egiziano, quella casta militare che con i Fratelli Musulmani ha un conto aperto da 40 anni, dai tempi di Sadat, preparava la sua vendetta.

 

EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI PROTESTE IN EGITTO MORSI COME MUBARAK PROTESTE IN EGITTO CONTRO MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...