EGITTO CON I MORSI DELLA FAME - LA DEMOCRAZIA CON LO STOMACO VUOTO NON FUNZIONA

Alberto Stabile per "La Repubblica"

«La nostra forza risiede nella nostra unità», era stato lo slogan con cui Mohammed Morsi si era presentato alle elezioni che lo avrebbero visto, primo presidente civile e non militare, prevalere sia pure per soli 883 mila voti, poco meno di due punti percentuali, contro Ahmed Shafiq, l'ultimo premier nominato da Mubarak quando il destino del vecchio raìs sembrava ormai segnato.

Ma come altre sue roboanti affermazioni, quello slogan è rimasto a fluttuare nell'aria, parole al vento, mentre dalla caserma della Guardia Presidenziale, dove si troverebbe costretto, non gli resta che contemplare un Paese in rovina, attraversato dall'odio fra le fazioni, dominato dall'illegalità e costretto a invocare l'intervento dei generali per tentare una difficile risalita.

Le premesse e le promesse, inutile sottolinearlo, erano ben altre. Anche se non è che Mohammed Morsi sia stato scelto come punta di lancia della Fratellanza Musulmana, capace di coronare con una vittoria annunciata le prime libere elezioni nelle storia dell'Egitto, per le sue qualità di leader, o per il suo acume politico. Gli stessi confratelli, che in quanto a malizia non sono inferiori ai loro avversari, quando, a conclusone di una travagliata gestazione, emerse il nome di Morsi, lo definirono «una ruota di scorta», un candidato di ripiego.

E però, dopo esser asceso fino alle vette del partito Libertà e Giustizia, bracco politico della Fratellanza Musulmana, Morsi si vide proiettato sul trono che era stato di Mubarak, di Sadat e di Nasser, con l'arduo compito di cancellarne la memoria e di costruire sulle ceneri di quella che era stata un'autocrazia sostenuta dalle Forze Armate uno stato democratico capace di rispondere alle esigenze di libertà sprigionate dalla Primavera araba e a bisogni materiali degli egiziani, il 40 per cento dei quali erano e sono costretti a sopravvivere con due dollari al giorno.

Di Morsi, è vero, si sapeva non molto di più delle sue umili origini e dei suoi studi d'ingegneria al Cairo, completati con un dottorato conseguito negli Stati Uniti, dove sono nati tutti e quattro i suoi figli, e di cui egli stesso ha ottenuto la cittadinanza. Nonché lo zelo religioso ostentato quando, da deputato eletto al Parlamento dal 2000 al 2005, denunciò il governo per aver permesso la pubblicazione di riviste che presentavano in copertina immagini di nudo e la trasmissione in tv di scene considerate "immorali".

Con lo stesso furore chiese la soppressione del concorso di Miss Egitto, contrario, secondo lui, alle "norme sociali", alla Sharia, la legge islamica, e alla Costituzione. Un chiodo fisso. Ma sarebbe semplicistico liquidare una vita come quella di Morsi soltanto in base a questi precedenti.

Piuttosto che un fanatico moralista, nell'anno in cui ha retto lo scettro del comando del più grande paese arabo del Medio Oriente, Mohammed Morsi è apparso come un uomo conteso tra l'arroccamento ai valori tradizionali del suo retroterra e lo slancio di poter diventare quel "presidente di tutti gli egiziani", che aveva promesso di essere nel suo lungo discorso d'insediamento. Non c'è riuscito.

Eppure, gli esordi erano sembrati promettenti. Lo rivediamo mentre si aggira in punta di piedi, sfiorando ora un telefono, ora la poltrona da lavoro, tra i marmi, gli stucchi dello studio di Mubarak. «L'era dei superman è finita. D'ora in poi la presidenza sarà
(soltanto) un'istituzione», disse. Ma quando a novembre del 2012, neanche cinque mesi dopo la sua elezione, vide che i lavori per redigere la nuova Costituzione arrancavano, decise di dare la spallata. E la sua parabola cominciò la fase discendente.

Non poteva essere altrimenti, dopo aver emesso un decreto in cui, oltre a far approvare dall'oggi al domani una Costituzione basata su un diretto riferimento alla legge islamica, poneva le sue decisioni al di fuori di qualsiasi verifica politica e, soprattutto, giurisdizionale. La modestia delle sue origini era stata sopraffatta dal senso religioso della missione: «Salvare la rivoluzione».

Non gli è rimasto che aggrapparsi al credito ricevuto dagli americani e di riflesso dall'Europa, pronti ad appoggiarlo in quanto espressione della sovranità popolare. Un credito dettato da cattiva coscienza o dal senso di colpa derivante dall'aver trescato per decenni e senza nulla chiedere in cambio, tranne il mantenimento dello
status quo (vale a dire la pace con Israele e la "guerra al terrorismo", ma non l'applicazione dei diritti di libertà per le popolazioni) con i satrapi del mondo arabo.

Ma si sa, agli occhi dei sudditi, la politica estera non attenua la fame, se mai l'esaspera. Ed è proprio lì che Morsi è fallito, quando il suo governo, a maggioranza composto dai fratelli musulmani, non è stato capace di negoziare con il Fondo monetario un prestito vitale. E il paese ha cominciato a boccheggiare: con il turismo in crisi, la disoccupazione dilagante, le riserve in valuta prossime all'esaurimento, le lunghe code davanti ai distributori.

In un gesto di apparente resipiscenza Morsi ha ammesso di aver commesso alcuni errori («chi non sbaglia»), ma al tempo stesso s'è trincerato dietro la sua missione. Troppo tardi. Perché l'altro grande potere egiziano, quella casta militare che con i Fratelli Musulmani ha un conto aperto da 40 anni, dai tempi di Sadat, preparava la sua vendetta.

 

EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI PROTESTE IN EGITTO MORSI COME MUBARAK PROTESTE IN EGITTO CONTRO MORSI EGITTO LE PROTESTE CONTRO IL PRESIDENTE MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…