“EGOISTE!” - I SOCIALISTI FRANCESI CONTRO LA MERKEL, “INTRANSIGENTE ED EGOISTA” NELLA CRISI

1. LA MERKEL È UN'EGOISTA" MA DOPO L'ATTACCO DEI SOCIALISTI LA FRANCIA RICUCE CON BERLINO
Giampiero Martinotti per "la Repubblica"

Un doppio tweet in francese e in tedesco per calmare le acque e lanciare un segnale a Berlino: il premier Ayrault è intervenuto personalmente per rassicurare l'alleato di fronte alla crescente irritazione anti-tedesca che circola nel Partito socialista: «L'amicizia franco- tedesca è indispensabile per ridare nuovo slancio al progetto europeo e ritrovare le strade della crescita. Non risolveremo i problemi dell'Europa senza un dialogo intenso e sincero tra Francia e Germania ». Parole ben più moderate di quelle che i socialisti stavano per mettere in un testo di riflessione sull'Ue per condannare «l'intransigenza egoista della cancelliera Merkel». Una frase cancellata solo all'ultimo momento.

Il premier Ayrault si è mosso, forse, spinto anche dall'editoriale del quotidiano Le Monde che ha definito «infantile e pericolosa» la linea del Ps. Le critiche frontali alla Germania rischiano solo di alimentare i movimenti «populisti ed euroscettici », vera mina vagante per l'Ue. Non solo.

Le Monde aggiunge che la piccola Cipro può attaccare i tedeschi, mentre una nazione come la Francia è tenuta ad «un dovere di responsabilità» in seno all'Unione europea. L'intesa franco-tedesca è in crisi non da oggi e nemmeno solo per colpa di Hollande. I rapporti con la cancelliera, anche se politicamente tesi, sono buoni sul piano personale, ma i due Paesi sembrano incapaci di riannodare il filo di un dialogo costruttivo: in gennaio, avevano promesso un'iniziativa comune per maggio su crescita e competitività, che oggi, dicono a Berlino, sarebbe bloccata dall'assenza di proposte francesi.

Qui sta forse il cuore del problema: se un dissidio più o meno larvato tra le due capitali è sotto l'occhio di tutti, Parigi sembra oggi assente dalla scena europea. I diplomatici a Bruxelles sono su questo punto molto netti: la Francia non fa proposte, dicono, non ha una presenza attiva e di conseguenza blocca tutto, poiché Berlino non intende andare avanti da sola e vedersi rimproverare dagli altri la sua volontà egemonica. Una lunga analisi dell'agenzia Reuters ha messo sul tavolo, pochi giorni fa, la scarsa incisività francese nel dibattito che agita l'Ue.

Un episodio, già citato poco tempo fa da Le Monde, ha suscitato un certo malessere: durante il negoziato per Cipro, il ministro delle Finanze francese, Pierre Moscovici, si sarebbe addormentato. Suscitando il commento feroce della direttrice dell'Fmi, Lagarde: «Ecco perché non si sente la voce della Francia».

Assopirsi durante una maratona notturna è un peccato veniale e Moscovici ha smentito l'episodio. Ma esso è diventato il simbolo della scarsa presenza francese a Bruxelles. Secondo i diplomatici, Parigi manterrebbe un profilo basso perché non è stata capace di mantenere la sua promessa di riportare il deficit al 3% (a fine anno, nel migliore dei casi, sarà al 3,7%). E c'è di più: pur prendendo le distanze con la linea della Merkel, la Francia avrebbe allentato anche i rapporti con Roma e Madrid. Motivo: non identificarsi con l'Europa mediterranea in un anno in cui la Francia deve chiedere ai mercati 200 miliardi per finanziare il proprio debito.

Ce n'è insomma abbastanza per tracciare un quadro preoccupante dello stato di salute dell'Ue e dei suoi rapporti interni. Nessuno, tuttavia, ha interesse ad accentuare i dissensi. I tedeschi pensano che la Francia sia in ritardo con le riforme strutturali e si guardano ben dal dirlo, mentre Parigi spera che la linea dell'iper-rigore potrà essere ammorbidita dopo l'elezione del Bundestag in settembre.

 

2. SE LA CANCELLIERA DIVENTA CAPRO ESPIATORIO
Andrea Bonanni per "la Repubblica"

L'Europa ha, fortunatamente, abolito anche le frontiere della politica e della democrazia. Per cui è bene abituarsi all'idea che sia perfettamente legittimo da parte dei socialisti francesi criticare Angela Merkel, come erano legittime le critiche dei democristiani tedeschi a Berlusconi o il tifo malcelato della Merkel per Sarkozy. Non sono più «indebite ingerenze», come si diceva un tempo, ma legittime manifestazioni di interessi in un gioco democratico.

Proprio per questo, però, le critiche devono essere pertinenti. Ed ha perfettamente ragione Le Monde quando contesta ad una frangia consistente del PS francese di usare la Merkel come capro espiatorio per nascondere i propri fallimenti e la propria incapacità a varare le riforme di cui il Paese ha bisogno. Questa è una tendenza che, purtroppo, da qualche tempo dilaga anche tra i politici italiani.

La Francia, come l'Italia, soffre di un deficit di competitività oltre che di finanze pubbliche. E, a Parigi come a Roma, il primo deficit è molto più grave del secondo. E' legittimo criticare Angela Merkel per non aver voluto costringere più di tanto i contribuenti tedeschi a ripianare i debiti altrui, anche se, mettendosi nei suoi panni, pare difficile agire altrimenti.

Ma se queste accuse mascherano la scarsa volontà di fare a casa propria le riforme dolorose che la Germania ha fatto nei primi dieci anni di questo secolo, si torna ad usare «lo straniero» come capro espiatorio per nascondere le proprie manchevolezze. Per fortuna il dibattito politico ormai è talmente aperto che si può assistere allo spettacolo di un giornale francese che critica un partito francese per aver attaccato un cancelliere tedesco. Vuol dire che l'Europa esiste, ed è servita a qualcosa.

 

 

JEAN MARC AYRAULTFRANCOIS HOLLANDE MARIO MONTI JEAN MARC AYRAULT ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE MERKEL E HOLLANDEmerkel e sarko ridono PIERRE MOSCOVICILAGARDE E SCHAUBLE LE MONDE 26 APRILE 2013

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...