CHI È IL CONSIGLIERE DI NAZARBAYEV? TONY BLAIR! - ALL’EX PREMIER, 8 MLN DI STERLINE L’ANNO PER FARE IL CONSULENTE DI UN DITTATORE RIVERITO DA TUTTI, DA OBAMA A CAMERON

Da "Il Foglio"

In principio c'era Gerard Schröder, il cancelliere di Berlino che ha rinunciato agli incarichi in patria per accettarne uno un po' più oscuro, ma decisamente ricco, alla corte di Vladimir Putin: nel 2006 è diventato il presidente della società incaricata di costruire, per conto di Gazprom, il gasdotto che avrebbe collegato la Germania ai giacimenti russi, un progetto miliardario terminato cinque anni più tardi, nel novembre del 2011, quando decine di ministri russi, tedeschi e francesi si sono incontrati a Lubmin, sulle coste del mar Baltico, per l'inaugurazione.

E Schröder è stato solo il primo fra i grandi vecchi della nomenclatura europea a cominciare una nuova vita fra i palazzi e gli stucchi di Mosca: in città gli inverni sono lunghi e freddi, ma a quanto pare i benefici non mancano.

Con Schröder ne sono arrivati altri, l'ultimo in ordine di tempo è Dominique Strauss-Kahn, l'ex direttore del Fondo monetario internazionale noto soprattutto per le accuse (poi cadute nel nulla) di violenza sessuale a Nafissatou Diallo, cameriera al Sofitel di New York. DSK occupa da pochi giorni una poltrona nel board della Banca russa per lo sviluppo regionale (Vbrr), un istituto di credito che appartiene al colosso del petrolio Rosneft.

Strauss-Kahn, a dire il vero, non è stato una prima scelta. Rosneft è una società pubblica, il 75 per cento delle azioni appartiene allo stato, e si muove sul mercato come se fosse un esercito. Quest'anno ha chiuso una serie di accordi e acquisizioni che le hanno permesso di diventare la più grande compagnia al mondo nel settore del petrolio, compreso l'affare da 55 miliardi con gli inglesi di Bp.

Il suo presidente si chiama Igor Sechin, ha seduto a lungo al fianco di Putin come ministro dell'Energia, ha trattato faccia a faccia per anni con i paesi dell'Opec per conto del governo russo, e prima ancora è stato agente dei servizi segreti. Ora Sechin vorrebbe una grande banca per gestire i conti e i trasferimenti legati a Rosneft, ed è per questo che negli ultimi mesi ha dato la caccia ad alcuni fra i migliori esperti della finanza globale.

Ci ha provato con Walid Chammah, ex capo delle operazioni a Morgan Stanley, che è arrivato a Mosca in primavera e si è messo al lavoro su Vbrr, ma ha lasciato la scorsa settimana per ragioni che nessuno ancora conosce. Lo stesso hanno fatto altri due tecnici strappati a Morgan Stanley a suon di rubli, Elena Titova e Rair Simonyan, che sono partiti insieme con Chammah (anche in questo caso non ci sono comunicati o commenti ufficiali sul motivo delle dimissioni). Di quel team è rimasto soltanto Sviatoslav Slavinski, l'ingegnere dell'accordo fra Rosneft e Bp, oggi alla guida di Vbrr.

Quindi è venuto il momento di DSK, che forse era già pronto al buen retiro dalla vita pubblica dopo le disavventure giudiziarie, ma che evidentemente gode ancora di grande stima a Mosca. Il suo arrivo in Russia è meno discusso rispetto a quello di Schröder, se non altro perché DSK non ricopriva alcun incarico nell'amministrazione francese al momento di accettare l'invito di Rosneft.

A Berlino la scelta dell'ex cancelliere è ancora al centro di polemiche abbastanza velenose: venne, infatti, pochi mesi dopo il via libera al prestito da un miliardo di euro che il governo tedesco decise di concedere a Gazprom. Forse i dubbi dei tedeschi vengono anche da certe dichiarazioni di Schröder, che con il tempo s'è fatto sempre più filorusso. Come quando ha definito Putin un "impeccabile democratico", o per le accuse lanciate "all'occidente" nei giorni della guerra in Georgia e in quelli dell'indipendenza del Kosovo.

Ma in passato i russi hanno cercato i manager per le loro compagnie anche in Italia. Nel 2008, per esempio, hanno proposto a Romano Prodi di prendere la guida del consorzio South Stream, un altro maxi progetto per portare il gas della Siberia in Europa, questa volta attraverso il mar Nero e i Balcani. La trattativa è stata breve e non ha avuto successo: Prodi ha rifiutato lo stesso giorno in cui i russi hanno reso pubblica la loro proposta, quella poltrona è rimasta di fatto vuota, ma i lavori per il gasdotto partiranno presto, probabilmente nel secondo trimestre del 2014.

Non cercano soltanto burocrati
Sarebbe sbagliato pensare che a Mosca cerchino soltanto burocrati sessantenni con la passione per la socialdemocrazia: c'è un altro genere di ospiti che merita onori enormi e reportage alla tv di stato ed è quello degli occidentali stanchi. Come l'attore francese Gérard Depardieu, che ha cominciato una battaglia per la libertà fiscale contro il governo francese e ha trovato rifugio proprio in Russia, fra Mosca e Grozny, la capitale della Cecenia, dove si vede spesso con il presidente Ramzan Kadyrov.

Depardieu ha ricevuto all'inizio dell'anno il passaporto russo, e con quello sono venuti un appartamento nella cittadina di Saransk, a seicento chilometri dalla capitale, molti ruoli da protagonista in fiction girate nelle compagne di Mosca e la possibilità di pagare soltanto il 13 per cento di tasse.

Ma il caso di questi giorni è quello di Edward Snowden, l'ex contractor dell'intelligence americana al centro di un intrigo che coinvolge la Casa Bianca e riguarda documenti sottratti all'Nsa, l'agenzia per la sicurezza americana. L'uomo si trova da tre settimane nella zona di transito di un aeroporto di Mosca, è senza un passaporto valido e ha deciso di chiedere asilo politico alla Russia (anche se la sua domanda non è ancora stata inoltrata) in attesa di volare in Sudamerica.

Sulle sorti di Snowden si scontrano gli uomini del presidente americano, Barack Obama, e i diplomatici di Putin, che sembra volergli concedere l'asilo. Per Putin, dopotutto, non c'è grande differenza fra la Russia e l'occidente: tutti cercano l'affare della vita, qualcuno riesce e altri falliscono, ogni tanto il governo si prende la briga di spiare i cittadini. Insomma, vivere all'ombra del Cremlino non è poi così male, e Snowden potrebbe diventare un giorno il nuovo testimonial di questa sua stramba campagna di marketing.

Al club dei leader europei che fanno affari nel selvaggio est si aggiunge l'ex premier britannico Tony Blair, che nel 2009 ha ottenuto 90.000 sterline per una conferenza di 20 minuti in Azerbaijan e dal 2011 detiene un sugoso contratto di consulenza da 8 milioni di sterline all'anno con il dittatore kazaco Nursultan Nazarbayev. Per una cifra modica, Blair dà consigli a Nazarbayev "su questioni legate alla politica e all'economia". Una definizione sufficientemente vaga da far dire ai detrattori dell'ex premier di essere il paravento di un governo duramente criticato in tutto il mondo per le sue violazioni dei diritti umani.

 

 

TONY BLAIR VLADIMIR PUTIN E LYUDMILA CON TONY BLAIR E SUA MOGLIE CHERIE schroedergerhardDOMINIQUE STRAUSS KAHN VLADIMIR PUTIN CON LA PISTOLA jpegGAZPROM nazarbayev depardieu con il passaporto russoSPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA EDWARD SNOWDEN AEROPORTO DI MOSCA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…