1. ENI, DESCALZI, RENZI E IL CASO NIGERIA. L’OPINIONE DEL MAGISTRATO ALFREDO ROBLEDO: “NEL MONDO ANGLOSASSONE UN AVVISO DI GARANZIA È UN FATTO SERIO E IL DESTINATARIO DI SOLITO SI FA DA PARTE. LÌ LA REPUTAZIONE È MOLTO IMPORTANTE, DA NOI NON VALE NIENTE…” 2. ‘’SE RENZI È PREOCCUPATO DALL’INCHIESTA ENI HA SOLO DA METTERE IN DISCUSSIONE LA CONVENZIONE OCSE. E QUANDO L’AVREMO DENUNCIATA, I GIUDICI NON PROCEDERANNO PIÙ” 3. LA VERA RIFORMA DA FARE, SUL CIVILE E SUL PENALE, ERA L’ABOLIZIONE DELL’APPELLO. “MA GLI AVVOCATI VOGLIONO GUADAGNARE E LA POLITICA NON HA LA FORZA PER FARLA” 4. ‘’SULLE INTERCETTAZIONI LA STAMPA DEV’ESSERE LASCIATA LIBERA DI PUBBLICARLE PERCHÈ NOTIZIE CHE NON HANNO RILEVANZA PENALE, POSSONO AVERE UN INTERESSE PUBBLICO, IN QUANTO CONSENTONO AI CITTADINI DI FARSI UN’OPINIONE. OVVIAMENTE LASCIANDO FUORI LE FACCENDE CHE RIGUARDANO LA SFERA STRETTAMENTE PRIVATA DELLE PERSONE”

Colloquio con Alfredo Robledo di Francesco Bonazzi

 

CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO

Il problema è che in Italia la reputazione non conta nulla per cui l’avviso di garanzia di per sé non ha valore… Alfredo Robledo, procuratore aggiunto di Milano e magistrato di lunga esperienza, è molto pragmatico quando gli si chiede di commentare le parole di Matteo Renzi sull’inchiesta Eni. Ed è quasi amaro quando dice che c’è gente che “per un avviso di garanzia ti ammira”.

 

Il premier dice che non si cambia la politica aziendale di un campione nazionale come l’Eni per un avviso di garanzia “citofonato ai giornali” e che lui rispetta le indagini, ma aspetta le sentenze. E’ giusto attendere le sentenze, oppure già gli avvisi di garanzia devono far riflettere la politica e il governo?

 

“L’avviso di garanzia nel mondo anglosassone è un segnale importante e il destinatario di solito si fa da parte per evitare nuovi sospetti, ma lì la reputazione è molto importante. Noi ci avviciniamo al mondo anglosassone perché abbiamo un codice accusatorio, per cui la reputazione ha un valore enorme. Però in Italia poi la reputazione non vale niente”

Matteo Renzi Matteo Renzi

 

In che senso?

“Se tu sei indagato, la faccenda non vale nulla e magari c’è anche gente che ti ammira. Quindi, tornando alle parole di Renzi, bisogna essere realisti: non vedo per quale ragione un avviso di garanzia debba influire sulla carriera di qualcuno in un paese come l’Italia. E del resto la legge prevede l’obbligatorietà dell’iscrizione dell’indagato e quindi la cosa non ha un valore pregnante in sé. Io sono contrario alle dimissioni per un avviso di garanzia. Sono valutazioni che spettano ai diretti interessati e, nel caso ci sia di mezzo lo Stato, alla Pubblica amministrazione”

 

claudio descalzi claudio descalzi

Per molti la corruzione internazionale non è reato. Si fa osservare che così fan tutti, specie su armi e petrolio, e le inchieste azzoppano la competitività delle nostre aziende, com’è accaduto con Finmeccanica in India…

 

“Innanzitutto non è vero che la magistratura azzoppa le aziende. Gli americani hanno in realtà una legislazione durissima sulla corruzione internazionale che è stata poi imposta all’Europa via Ocse. Loro sono rigorosissimi su questo. Se il potere politico non è d’accordo deve fare una cosa sola: denunciare la convenzione Ocse. Ma prendersela con i magistrati perché sono obbligati a perseguire la corruzione internazionale è proprio da farisei. Se Renzi è preoccupato dall’inchiesta Eni o da inchieste simili ha solo da mettere in discussione la convenzione. E quando l’avremo denunciata, i magistrati non procederanno più. E’ molto semplice”.

 

In ogni caso il premier sembra aver preso di punta anche la magistratura, come testimonia l’insistenza sulle vostre ferie.

 

“Questa storia delle ferie è solo una trovata demagogica. Ci si focalizza su un tema che può scatenare la rabbia della gente e lo si trasforma in un privilegio da abbattere. Ma tagliare di 15 giorni le ferie dei magistrati non ha nulla a che fare con la nostra produttività. Uno studio recente dice che siamo i più produttivi in Europa sul civile, e siamo al secondo posto sul penale”.

TRIBUNALE DI MILANO
TRIBUNALE DI MILANO

 

Sarà, ma abbiamo un arretrato civile mostruoso e il governo pensa di abbatterlo con un ricorso massiccio agli arbitrati. Strada corretta?

 

“Strada che non risolve nulla. Si è già fatta la conciliazione obbligatoria che non ha senso perché tu deleghi qualcuno, la cui struttura costa, perché faccia quello che tu Stato non riesci a fare. Invece bisogna abbreviare di molto il contraddittorio tra le parti e cancellare l’appello, lasciando solo il ricorso in Cassazione per violazione di legge. Ma lo sa perché non lo faranno mai?”

 

No, ce lo spieghi

 

“Perché ad abolire l’appello non sono d’accordo gli avvocati, che sono oltre 250 mila e sono anche parecchio forti in Parlamento. Senza l’appello come fanno a campare tutti quanti? Quindi anche qui c’è un problema politico. La riforma necessaria è questa, ma il potere politico non ha la forza per farla”.

Logo \"Eni\"Logo \"Eni\"

 

E l’arretrato penale come si contrasta?

 

“Alla stessa maniera, abolendo l’appello. Tra l’altro noi abbiamo adottato un sistema accusatorio e nel sistema accusatorio l’appello non c’è, quindi si tratta solo di essere coerenti. Per l’arretrato sono molto utili i viceprocuratori onorari e i giudici onorari. Vanno utilizzati di più perché molti processi riguardano reati di scarsa importanza. Pensi che nel Regno Unito, per pene fino a 6 mesi, ci pensano i cancellieri”.

 

Il vero nodo della riforma della giustizia sarà la riforma delle intercettazioni, per la quale il governo aspetta un confronto con i direttori dei giornali...

intercettazioniintercettazioni

 

“Secondo me la stampa dev’essere lasciata libera di pubblicarle perché anche notizie che non hanno rilevanza penale possono avere un interesse pubblico, in quanto consentono ai cittadini di farsi una valutazione su un dato personaggio pubblico. Ovviamente lasciando fuori le faccende che riguardano la sfera strettamente privata delle persone”.

 

Si dice anche che se ne fanno troppe, di intercettazioni, e che costano molto.

 

“Premesso che non si può fare una valutazione aziendale, faccio notare che le intercettazioni sugli orrori alla clinica Santa Rita sono costate 70mila euro e hanno fatto recuperare 14 milioni di euro, risarcimenti compresi. Ma attenzione, qui il vero pericolo è che le intercettazioni, con la scusa di risparmiare, le faccia un solo soggetto a livello nazionale. Si tratterebbe di una scelta pericolosa. Meglio che ogni singola Procura si organizzi assumendosene la responsabilità”

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…