CHE FIGURA DA CIOCCOLATAI! - POCHE ORE PRIMA CHE L’ANTITRUST LI CACCIASSE PER CONFLITTO DI INTERESSI, I MINISTRI PROFUMO E CLINI CORRONO A DIMETTERSI DALLE CARICHE INCOMPATIBILI (CNR E AREA SCIENCE PARK) - AL CNR, IN POLE POSITION L’EX PRESIDENTE MAIANI - DOPO QUESTO “BEL GESTO” (DOVUTO) DEVONO SOLO SPERARE CHE IL GOVERNO NON CADA IN PRIMAVERA…

Elena Dusi per "la Repubblica"

I due ministri Francesco Profumo e Corrado Clini si sono dimessi dal Cnr e dall´Area Science Park di Trieste. Due annunci che si sono succeduti ieri sera nel giro di pochi minuti hanno sciolto un conflitto di interessi che scatenava polemiche da settimane. E hanno anticipato di poche ore una decisione dell´Antitrust che si preannunciava negativa per entrambi.

Profumo, ministro dell´Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, ha rinunciato alla presidenza del Consiglio nazionale delle ricerche, il più grande ente scientifico pubblico italiano con un miliardo annuo di budget e 8mila dipendenti. Corrado Clini, ministro dell´Ambiente, ha lasciato il Parco Scientifico di Trieste, che ha il compito di facilitare il trasferimento tecnologico dalla ricerca alle imprese, occupa 2.400 addetti e ha un giro d´affari di 150 milioni l´anno.

Profumo e Clini erano stati nominati alla testa dei due enti di ricerca il 13 agosto scorso. Ma a novembre, divenuti ministri, non si erano dimessi nonostante una norma - la 215 del 2004 - che vieta ai "titolari di cariche di governo" di "ricoprire cariche o uffici in enti di diritto pubblico". Profumo si era semplicemente autosospeso. Clini invece si era limitato a trasmettere le sue deleghe al vicepresidente. Entrambi comunque non avevano mai percepito lo stipendio, anche prima di entrare nel governo.

«Sono un ministro tecnico e in quanto tale mi sento molto a termine. Spero dopo l´esperienza di governo di tornare a fare il presidente del Parco» aveva giustificato Clini in un´intervista a Repubblica. Ma della posizione dei due ministri si stava occupando da mesi l´Antitrust. L´autorità, che mantiene il segreto d´ufficio sui suoi fascicoli, non si era ancora pronunciata e c´era voluta una dichiarazione di Profumo venerdì scorso per sapere che il termine ultimo per il suo parere era stato fissato al 16 febbraio, anche se la decisione aveva ormai preso forma da giorni e stava per essere resa pubblica.

Prima di Profumo e Clini, il ministro dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi aveva chiesto l´aspettativa, lasciando la carica di rettore dell´università Cattolica al suo vice. Clini invece aveva sempre difeso la sua posizione negando interferenze fra le attività del ministero dell´Ambiente e quelle del Parco di Trieste. E solo ieri ha dovuto prendere atto della difficoltà di difendere il suo doppio incarico. «Con grande dispiacere - ha scritto in una lettera al premier Mario Monti - mi dimetto da presidente di Area Science Park. Le polemiche sollevate in sede politica e sulla stampa indicano che la questione non può essere affrontata in modo sereno e razionale».

Per quanto riguarda il Cnr, le dimissioni aprono un fronte particolarmente intricato dal punto di vista legale. L´ente di piazzale Aldo Moro è infatti sottoposto alla vigilanza del Ministero guidato dallo stesso Profumo. Il quale aveva avviato una riorganizzazione pesante dell´ente, tagliando il numero dei dipartimenti da 11 a 7.

«Avevo appena avviato un complesso processo di modernizzazione organizzativa e gestionale» ha scritto ieri il ministro nella sua lettera di addio. «Spero che questo percorso non subisca alcun arresto». L´orientamento di Profumo è scegliere il successore dalla cinquina di nomi che un comitato di esperti indipendenti aveva indicato ad agosto come possibili presidenti: oltre allo stesso Profumo, la short list indicava Luciano Maiani (in pole position), Andrea Lenzi, Luigi Nicolais e Tullio Pozzan.

 

FRANCESCO PROFUMO corrado clini - copyright Pizzimonti

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…