ESTRADATI QUESTO! - LA GRAN BRETAGNA SI RIBELLA AGLI STATI UNITI E NON PERMETTE L’ESTRADIZIONE DI GARY MCKINNON, UN “GENIO A INTERMITTENZA” DI 46 ANNI MALATO DI AUTISMO CHE NEL 2002 RIUSCÌ A VIOLARE I COMPUTER DEL PENTAGONO - WASHINGTON VOLEVA L’ESTRADIZIONE PER CONDANNARLO A 60 ANNI DI CARCERE, MA L’OPINIONE PUBBLICA INGLESE SI È MOBILITATA - LONDRA HA COSÌ DECISO DI NON PIEGARSI AL TRATTATO DI ESTRADIZIONE CHE DAL 2001 LA RENDE SCHIAVA DEGLI USA...

Andrea Malaguti per "La Stampa"

«Con la decisione di non concedere l'estradizione negli Stati Uniti, il ministro May ha salvato la vita al mio ragazzo». Il genio a intermittenza Gary McKinnon, un uomo di 46 anni con la sindrome di Asperger - una forma d'autismo con rallentamento dello sviluppo psicomotorio - adesso piange come una fontana. Fatica a respirare e abbraccia sua madre Janis Sharp. È confuso. Ha costretto il pensiero a una ginnastica troppo ardua per la sua mente. Perché mi volevano mandare negli Usa? Perché dicevano che rischiavo 60 anni di prigione? «Si considerava già morto», spiega Janis. Anche lei è in lacrime. Gary aveva cominciato a fumare. E per un po' ha lasciato perdere anche il computer. L'unica cosa che lo fa sentire veramente bene. L'origine di tutti i suoi mali.

Il suo cervello selettivo ha sempre dato il meglio di sé con la tastiera. Come quella volta, nel marzo del 2002, in cui ha navigato nell'impenetrabile sistema del governo americano. Che per lui non era impenetrabile affatto. Ha setacciato 93 computer. «Cercavo gli Ufo. La prova della loro esistenza». Gli pareva che non ci fosse niente di male. Voleva decriptare l'universo. Bello no? A Washington l'avevano presa male. Il Dipartimento della Difesa l'aveva accusato della più grave violazione di segreti militari nella storia a stelle e strisce del terzo millennio. Quindi aveva chiesto la sua estradizione.

Scotland Yard era andata a prendere Gary in camera sua e aveva cercato invano un barlume di luce negli occhi di quel genio diventato improvvisamente opaco. Era cominciata una battaglia eterna. Con gli avvocati della famiglia McKinnon a sostenere che Gary era malato e che pensare di stritolarlo nei meccanismi vendicativi di una giustizia cieca fosse crudeltà pura. La sua storia aveva fatto esplodere il dibattito sul trattato di estradizione firmato con gli Usa dopo il 2001.

Un tentativo di facilitare il passaggio dei terroristi da un Paese all'altro che si era risolto - secondo i militanti per i diritti civili - in un prolungato inchino di Londra nei confronti di Washington. «Processano uomini e donne che da noi non sono accusati di nulla. Perché rinunciamo alla nostra sovranità?». I casi Tappin, Assange, Babar Ahmad e O'Dwyer (tutti cittadini britannici reclamati dall'altre parte dell'Oceano) avevano reso la tensione insopportabile, tanto che nel marzo scorso il primo ministro David Cameron aveva chiesto a Barack Obama di rivedere i termini dell'accordo.

Ieri la prima vittoria di chi ritiene quel trattato inaccettabile. Theresa May ha spiegato al Parlamento che la vita e i diritti umani di Gary McKinnon erano in pericolo. Che c'erano i certificati medici a dimostrarlo. E che ci avrebbero pensato i giudici inglesi a valutare le sue azioni. Washington ha fatto capire subito che avrebbe chiesto un intervento dell'Interpol e che Gary il genio-intermittente non avrebbe più potuto mettere piede fuori dal Regno Unito.

In un curioso ribaltamento dei ruoli anche il laburista Alan Johnson ha attaccato la May. «Gli Stati Uniti avevano tutti i diritti di chiedere l'estradizione». Ma ormai la scelta era fatta. Gary stava piangendo con le mani infilate tra i capelli folti, mentre Janis Sharp raccontava alla stampa quanto coraggio avesse avuto il ministro dell'Interno a smontare dopo dieci anni la ghigliottina della sua sofferenza.

 

GARY MCKINNON E JANIS SHARP Gary McKinnon janis sharp janis sharp madre di Gary McKinnon DAVID CAMERON BARACK OBAMA OBAMA E CAMERON GIOCANO A PING PONG

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO