EVASIONE FISCALE 2.0 - LA FRANCIA GUIDA LA CROCIATA EUROPEA CONTRO I GIGANTI DEL WEB

Stefano Montefiori per "Corriere della Sera"

Dopo la difesa dell'eccezione culturale la Francia comincia una nuova battaglia, quella per costringere i giganti del web - Google, Amazon, Apple, Microsoft e Facebook - a pagare più tasse in Europa. Secondo il rapporto consegnato al governo dalla «Federazione francese delle telecomunicazioni», nel 2011 le aziende americane hanno pagato in Francia un totale di 37,5 milioni di euro, dichiarando solo attività di marketing o comunicazione. Senza l'«ottimizzazione fiscale» permessa da Lussemburgo e Irlanda, avrebbero dovuto versare 830 milioni, ossia 22 volte di più. E il caso della Francia è simile a quello degli altri grandi Paesi europei.

Il ministro francese per l'Economia digitale Fleur Pellerin ha quindi organizzato per martedì 24 settembre a Parigi un mini-vertice informale con altri sette Stati: Italia (rappresentata dal viceministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda), Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Ungheria e Belgio, per cominciare ad affrontare una questione che sarà al centro del Consiglio europeo sul digitale del 24 e 25 ottobre, e poi della riunione dei capi di governo del febbraio 2014, dedicata alla reindustrializzazione dell'Europa.

La mossa del ministro Pellerin (40enne nata a Seul e adottata da genitori francesi) arriva dopo che il «Consiglio nazionale del digitale» ha sconsigliato al governo di Parigi di adottare una ventilata «tassa nazionale su Internet», che avrebbe reso ancora più difficile la competizione delle aziende francesi con il resto del mondo, suggerendo invece di rivolgersi ai mercati internazionali per trovare nuove risorse a favore dello sviluppo digitale.

L'iniziativa della Francia, come da tradizione, sembra quindi mescolare esigenze pratiche - aumentare gli introiti del fisco senza spremere ancora i propri cittadini - e grandi proclami ideali, come questo del ministro Pellerin a Libération: «Sono le grandi piattaforme a dettare legge sulla Rete.

Apple, Google, Facebook e Amazon sono i conglomerati del XXI secolo, che organizzano la nuova economia a loro vantaggio. Se non fissiamo delle regole, tutto l'ecosistema dell'innovazione è in pericolo. È urgente costruire dei campioni europei del digitale». E ancora «L'Europa del digitale è una sfida vitale per la nostra economia, i nostri posti di lavoro, la nostra sovranità».

La «risposta europea» (per non dire francese) a Google è un'ossessione di Parigi sin dai tempi del fallimentare motore di ricerca «Quaero», lanciato con grande uso di energie e retorica dal presidente Jacques Chirac nel 2005 e subito naufragato. Difficile applicare il neo-colbertismo all'economia digitale, ma questa sembra ancora l'impostazione di fondo.

Il ministro Pellerin lancia accuse contro il gigante YouTube in difesa del piccolo campione nazionale francese Dailymotion, che però non riuscirà certo a resistere per decreto governativo. Sotto il manto ideologico, resta la questione più concreta di considerare se l'Europa possa permettersi paradisi fiscali - Lussemburgo e Irlanda - in casa propria, che permettono ai grandi gruppi americani di pagare tasse irrisorie.

La Francia propone quindi di mettere allo studio un sistema fiscale che obblighi Google e colleghi a pagare le tasse direttamente nel Paese dove sono generati i loro ricavi. Nel vertice di ottobre Parigi proporrà poi la creazione di un'Autorità continentale, con il potere di intervenire direttamente a difesa delle aziende europee in caso di abusi da parte dei colossi americani.

Un'altra misura allo studio, e che la campionessa della «sovranità digitale» Pellerin sottoporrà martedì al giudizio dei colleghi europei, è l'imposizione di una tassa sui dati personali raccolti dai grandi americani: se non si possono impedire le loro intrusioni nella privacy, che almeno paghino.

 

 

l ministro d scandalo Fleur Pellerin responsabile delle politiche per le piccole e medie imprese arriva in minigonna allEliseopel resize amazon resize google facebook l ministro d scandalo Fleur Pellerin responsabile delle politiche per le piccole e medie imprese arriva in minigonna allEliseopel resize GOOGLE FACE mages LE DONNE DEL GOVERNO HOLLANDE FILIPPETTI VALLAUD BELKACEM PELLERIN BATHOFLEUR PELLERIN

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…