1. SILURATI FORMIGONI E MAURO, IL MINISTRO LUPI E’ IL VERO PROFETA DELL’EXPO 2. NELL’INCHIESTA MILANESE IL SUO NOME RICORRE 33 VOLTE IN 600 PAG., MA NON E’ INDAGATO 3. SE ALLA FINE LA MANIFESTAZIONE RIUSCIRÀ, “IL TERRITORIO” RINGRAZIERÀ E SI APRIRÀ LA PACCHIA: CHE FARE DI TUTTI QUEI PREZIOSI TERRENI CHE HANNO OSPITATO I PADIGLIONI? 4. LUPI, CHE GIÀ DA ASSESSORE SI È OCCUPATO DI IMMOBILI, HA SICURAMENTE QUALCHE IDEA 5. DI FARE LE SCARPE AD ALFANO, IN UN PARTITO A TRAZIONE MERIDIONALE, NON SE NE PARLA. E ANCHE SPARIRE IN UN ALTRO GOVERNO RENZIE SAREBBE UNA PESSIMA MOSSA 6. COSI’ IL CIELLINO E’ PRONTO A OCCUPARE LA POLTRONA DI SINDACO DI MILANO NEL 2016 E AD ASPETTARE SERENAMENTE CHE FINISCA LA STAGIONE RENZIANA. SEDUTO SUL CEMENTO

Dagoreport

E' il politico più citato nell'ordinanza d'arresto che giovedì ha messo a nudo i traffici dietro all'Expo del 2015: 33 volte in poco più di 600 pagine. Però Maurizio Lupi, ministro ciellino delle Infrastrutture in quota Ncd, è assolutamente tranquillo. Contro di lui, a meno di sorprese eclatanti nei prossimi interrogatori degli arrestati, per il momento c'è solo una montagna di parole e tentativi di mandargli bigliettini od organizzare incontri.

Ma se Lupi non è stato iscritto sul registro degli indagati, vuol dire che magistrati milanesi non hanno dato peso a quelle che considerano chiacchiere da ristorante. Lui però alla riuscita dell' Expo ci tiene da matti, come ministro e per il proprio futuro politico. Che tra due anni potrebbe essere proprio a Milano, come sindaco della città meno renziana d'Italia.

Che al governo sia per la prima volta sancita anche ufficialmente l'alleanza tra cooperative rosse e imprese vicine alla Compagnia delle Opere è un dato ormai risaputo. I ministri Lupi e Poletti ne sono il simbolo ed è normale che giovedì, quando si è avuta notizia dell'inchiesta sull'Expo, tutti siano andati a cercare prove di accordi "criminosi" tra coop rosse e bianche.

Certo, ricompare Primo Greganti e spuntano qua e là manager lombardi della gestione Formigoni, la cui leadership politica all'interno del movimento ciellino e nel mondo della Cdo è stata scalzata dall'ascesa di Lupi, ma per il momento siamo alle suggestioni.

Che Lupi non sia coinvolto nell'inchiesta, tuttavia, non vuol dire che non sia attivissimo sull'Expo. Se Renzi oggi è salito a Milano per "metterci la faccia", il cinquantaquattrenne milanese, entrato in Cl ai tempi degli studi in Cattolica, può dire di averlo fatto fin da prima che la giunta Moratti portasse a casa l'organizzazione della manifestazione.

Se tra un anno tutto sarà filato in modo più che accettabile, i meriti a livello nazionale c'è da giurarci che se li prenderà Renzie. Ma sul territorio sarà Lupi a vantare i maggiori crediti, come ministro delle Infrastrutture e come politico milanese.

Che cosa ci farà con quei crediti? Darà la scalata al suo partito, insidiando la leadership di Angelino Alfano? Si alleerà ancora con Renzi per stare al governo con lui? Chi lo conosce bene giura che batterà una terza strada, quella che porta a Palazzo Marino. Vediamo perché.

Dentro Comunione e Liberazione, Lupi la battaglia l'ha già vinta. Con Formigoni azzoppato dalle inchieste giudiziarie e alle prese con i processi, e con Mario Mauro che ha puntato tutto sul rapporto con Re Giorgio per diventare ancora ministro (fallendo l'obiettivo), l'infaticabile maratoneta milanese controlla ormai l'80% dei voti ciellini ed è accreditato di un pacchetto personale di circa 90 mila voti. Mauro, per dire, alle prossime elezioni europee punta a far votare, nella lista dell'Ncd, Matteo Forte, consigliere comunale di 29 anni.

I voti ciellini, però, sono concentrati quasi tutti su Milano e Alfano lo sa bene. La semplificazione che gira nell'Ncd, secondo la quale il partito ha il suo zoccolo duro in Sicilia, Calabria e Puglia, "e poi c'è Lupi che presidia il Nord" è decisamente imprecisa. In realtà Lupi al momento è forte solo a Milano e già in Lombardia deve cedere il passo a Berlusconi e alla Lega Nord. Che Alfano possa dunque essere la terza "vittima" del maratoneta Lupi, dopo Formigoni e Mauro, sembra difficile. L'Opa sul partito, se anche gli interessasse, avrebbe poche possibilità di successo.

Lupi però è anche abbastanza disincantato sull'utilità, nel medio periodo, di stare al governo con uno come il Rottam'attore. Già oggi, alzi la mano chi si è accorto che al governo c'è anche Alfano, che oltre a tutto sta in un ministero come il Viminale dove per portare a casa la pelle devi seguire due regole: parlare meno possibile e controllare tutto quello firmi. E Lupi stesso, se non fosse per l'Expo, avrebbe pochissima visibilità.

Nell'ipotesi che si torni a votare al più tardi nella prossima primavera, l'attuale ministro delle Infrastrutture non si fa troppe illusioni. E non se le fanno neppure i manager della Compagnia delle Opere. Loro prevedono che il renzismo sia una fase politica che durerà a lungo, almeno dieci anni. E Lupi sa che anche fare una qualche operazione centrista per infilarsi in un secondo governo Renzi, e presidiare questo o quel ministero, sarebbe uno sforzo inutile e miope. Perché il risultato finale sarebbe quello di essere totalmente fagocitati.

E' per questa ragione che Lupi punta a fare il sindaco di Milano, esattamente come fece Jacques Chirac durante la lunga stagione socialista di Francois Mitterand. A Roma ci sono i ministeri, ma a Milano ci sono l'edilizia, la finanza e gli affari che contano. E poi c'è il dopo-Expo da gestire, che è il vero cuore della faccenda.

Quando si smonteranno i padiglioni, nell'estate del 2015, ci sarà da decidere che fare di tutti quei terreni che sono stati acquisiti dall'Expo. Gli appetiti immobiliari su quelle aree saranno spietati e si entrerà in campagna elettorale, visto che il mandato di Giuliano Pisapia scade a maggio del 2016.

Lupi, a fare il primo cittadino di Milano, in fondo si prepara da anni. Ha fatto il consigliere comunale e l'assessore allo Sviluppo del territorio e all'edilizia privata per conto prima della Dc e poi di Forza Italia. Un grosso imprenditore che lo conosce da sempre la riassume così: "La sua parabola ha una coerenza assoluta: sempre stato con Cl e si è sempre occupato di immobiliare". Se Milano sarà davvero la capitale dell'Italia che non si fa sedurre da Renzie, il ministro dell'Expo potrebbe esserne il sindaco.

 

 

maurizio lupi pennarello argento Mario Mauro e Maurizio Lupi PRIMO GREGANTIprimo gregantiGiuliano Poletti Compagnia delle OpereLETIZIA MORATTI SERATA SANPATRIGNANO LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI ROBERTO FORMIGONI Mario Mauro Viviana Andreoli e Chirac GIULIANO PISAPIA LELLA COSTA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…