HANNO LE FACCE COME IL CULO - I PRESIDENTI DELLE REGIONI ITALIANE STRITOLATI DA TRAVAGLIO - LA POLVERINI “MANDA A CASA” LA LISTA POLVERINI - FORMINCHIONI VUOLE ABOLIRE LE REGIONI INVECE DEI GOVERNATORI CHE RUBANO - ERRANI FA IL CENSORE ED E’ SOTTO INCHIESTA PER UN MILIONE DATO ALLA COOP DEL FRATELLO - VENDOLA INDAGATO PER PECULATO, FALSO E DUE ABUSI D'UFFICIO - CESA ACCHIAPPA 1,3 MILIONI DALLA REGIONE LAZIO…

Marco Travaglio per l'Espresso

Una delle rubriche più fortunate di "Cuore" s'intitolava "Hanno la faccia come il culo". Poi purtroppo il settimanale satirico fondato da Michele Serra chiuse i battenti: ormai la realtà superava la fantasia. Oggi quella rubrica occuperebbe l'intero giornale, per eccesso di fornitori. Renata Polverini si dimette per le ruberie di vari consiglieri della Lista Polverini che sostengono la giunta Polverini, e tappezza Roma di manifesti: "Questi li mando a casa io", come se glieli avesse prescritti il medico curante.

Il suo collega lombardo Roberto Formigoni, indagato per corruzione e finanziamento illecito come già - per questi o altri reati - altri 12 consiglieri regionali, non solo non si dimette: ma vibra di sdegno per gli scandali (altrui) e propone di «abolire le regioni», come se la colpa fosse delle regioni e non dei governatori che rubano.

Anche il Governatore dell'Emilia Romagna, Vasco Errani del Pd, presidente dei presidenti di regione, indossa i panni del censore. Invoca un decreto per «ristabilire regole salde di trasparenza nella certificazione delle spese», ma tiene a precisare che «è sbagliato mettere tutti nello steso cesto», perché ci sono «regioni che hanno reagito subito». Tipo la sua, che ha già provveduto all'«autoriforma e non è giusto che finisca nel frullatore». Infatti Errani è imputato a Bologna per falso ideologico con l'accusa di aver finanziato con 1 milione di soldi pubblici la cantina sociale della coop di suo fratello che non ne aveva diritto.

Un'autoriforma da urlo, un capolavoro di trasparenza. Anche il governatore pugliese Nichi Vendola invita a «non fare di tutta l'erba un fascio», perché la sua «è la regione più virtuosa e sobria» e «da tempo ha messo in discussione le giostrine affaristiche e corruttive che erano legate ai sottosistemi di potere» delle giunte precedenti: infatti il suo ex vicepresidente Sandro Frisullo è imputato per corruzione e millantato credito e il suo ex assessore alla Sanità Alberto Tedesco per associazione a delinquere, corruzione, concussione, falso, truffa e turbativa d'asta, e lo stesso Vendola lo è per peculato, falso e due abusi d'ufficio.

Il ministro Corrado Passera tuona contro gli sperperi di denaro pubblico e minaccia di «commissariare gli enti locali non virtuosi»: lui che ai tempi di Banca Intesa, come advisor e socio di Cai-Alitalia, mise in piedi col Cavaliere un gioiellino costato 3-4 miliardi ai contribuenti. Il ministro del Tesoro Vittorio Grilli vuole cacciare «i manager pubblici indagati»: chissà se è lo stesso Grilli che nel 2005, direttore generale del Tesoro con Tremonti, avallò la nomina ad amministratore delegato dell'Eni di Paolo Scaroni, il quale non era solo indagato, ma addirittura condannato a 1 anno e 4 mesi per corruzione.

Il vicepresidente del Csm Michele Vietti, Udc, striglia da par suo la classe politica, a lui naturalmente ignota (fu soltanto consigliere comunale Dc a Torino dal 1990 al 1997 e poi deputato Ccd-Udc dal 1994 al 2007): «Basta scaricare sulla magistratura tutta la responsabilità di fare pulizia: prima che sia troppo tardi, la politica si rimbocchi le maniche e impugni la scopa».

Pare ancora di vederlo Vietti, sottosegretario alla Giustizia del secondo governo Berlusconi nel 2002 mentre, le maniche rimboccate e la scopa in mano, calcolava i falsi in bilancio del premier per fissare le soglie di non punibilità un po' più in su e mandargli in fumo i cinque processi per falso in bilancio. E chissà le ramazzate in testa a Cuffaro condannato per favoreggiamento mafioso e al segretario Casini che lo portava in Parlamento.

Per chiarire meglio il significato della "c" di Udc, Casini ha prima invitato la Polverini a restare e poi, dopo l'anatema dei vescovi, l'ha scaricata perché «in Regione c'è troppo marcio». Ma non nel gruppo Udc, che anzi «ha operato bene» e merita un «elogio per l'impegno profuso». In effetti la giunta Polverini ha regalato commesse a trattativa privata per 1.324.700 euro alla società I Borghi di Lorenzo Cesa, segretario nazionale Udc, già amministrata da Francesco Carducci, ultimo capogruppo regionale Udc. Ma sì che nel Lazio l'Udc ha operato bene. Tanti complimenti per l'impegno profuso.

 

Marco Travaglio POLVERINI RENATA Formigoni Roberto corre VITTORIO GRILLI Michele Vietti PIER FERDINANDO CASINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”