LA FARNESINA FARNETICA NEL NULLA: STORIA DI UN MINISTERO CHE NON CONTA PIÙ NULLA (E NON DIFENDE NEANCHE GLI INTERESSI ITALIANI)

Salvatore Merlo per "il Foglio"

"Sulla vicenda Shalabayeva ritengo che ci siano ancora punti oscuri che altre istituzioni devono chiarire", dice il ministro degli Esteri Emma Bonino, che domani riferirà in Senato sulla storiaccia kazaca. In attesa delle parole del ministro, nei corridoi più riparati della Farnesina, agitati come non mai, già si specula sulle "altre istituzioni" allusivamente citate da Bonino: non soltanto il ministero degli Interno guidato da Angelino Alfano, rimasto impigliato nell'affaire Ablyazov, ma pure i servizi segreti.

"Nessuno ci ha mai informato di nulla", ripetono agli Affari esteri, come una cantilena cui alcuni non credono, ma che altri ritengono plausibile. E persino più preoccupante. Sergio Romano, l'editorialista del Corriere della Sera, l'ex ambasciatore, non si stupisce, "la Farnesina viene sistematicamente scavalcata", dice il professore, osservatore titolato delle questioni diplomatiche.

"I rapporti internazionali non passano più direttamente e soltanto dal ministero degli Esteri", spiega Romano, "il mondo è cambiato. Ciascuna istituzione del nostro paese ha una sua, autonoma, proiezione internazionale. Basti pensare al caso banale delle riunioni interministeriali europee, tra i ministri dell'Economia, dello Sviluppo, della Difesa. Persino le regioni hanno una loro politica estera. I ministeri sono abituati ad agire in proprio, e la Farnesina non ce la fa a tenere insieme le file di tutto. Abbiamo un sistema istituzionale complessivamente inadeguato".

Dall'interno del ministero dicono che la macchina diplomatica italiana si è inceppata, e da alcuni anni ormai. La Farnesina è precipitata nell'immobilità su molti dossier intorcinati, dicono, e con effetti talvolta tremendi sugli interessi economici e strategici dell'Italia nel mondo. Dall'interno del ministero in molti assolvono (anche se non del tutto) la guida politica.

La recente riforma delle direzioni generali sarebbe la causa dell'impasse disarmante che collega tra loro gli ultimi pasticci diplomatici italiani: la guerra di Libia del 2011 (ministro Franco Frattini), la storia dei due Marò consegnati agli indiani per indecisionismo (ministro Giulio Terzi di Sant'Agata), e infine il caso della signora Shalabayeva, rispedita assieme alla figlia in Kazakistan come un pacco indesiderato, una merce avariata. "La guerra di Libia è stato un caso evidente d'incapacità nel difendere interessi strategici nazionali", conferma Romano, "quella guerra fu combattuta con nostro grande imbarazzo su pressione della Francia e dell'Inghilterra.

In quel frangente noi capimmo subito che andava all'aria il nostro sistema di rapporti economici privilegiati con quel paese. Tutti ricordano che c'era un patto commerciale stipulato dal governo Berlusconi". E anche allora, come oggi, la Farnesina stava da una parte (con i francesi e gli inglesi), mentre il presidente del Consiglio, come pure i servizi segreti, erano all'inizio riluttanti, tormentati, dubbiosi fino all'ultimo, persino contrari al conflitto.

Non c'è un legame cristallino tra la guerra di Libia, il caso più recente dei Marò e la "bruttissima figura" (parole di Bonino) fatta dall'Italia nell'affaire kazaco, eppure dall'interno del corpo diplomatico emerge un mormorio che collega questi tre casi, coinvolge i tre ultimi governi, Berlusconi, Monti, Letta, e denuncia uno stato di "confusa debolezza" della struttura diplomatica, dei suoi rapporti con i servizi segreti, quelli che Alfano chiama in causa nei suoi colloqui più privati ("siamo stati coinvolti in un gioco più grande di noi"), e con gli altri ministeri.

Come dicono al Foglio nelle stanze ovattate della diplomazia: "Se un direttore generale degli Esteri telefona a un capo dipartimento di un altro ministero qualsiasi, il più delle volte quello neanche risponde". Ed è così che il 15 febbraio 2012 Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due Marò tuttora lontani da casa, vennero consegnati alle autorità indiane. Il ministero degli Esteri non sapeva risolversi e nell'irresolutezza generale, mentre alla Farnesina ci si rimpallava la grana da un ufficio a un altro, fu l'armatore della nave che ospitava i fucilieri a decidere, facendoli sbarcare.

Nel 2010, per rispondere alle logiche di maggiore integrazione internazionale, il ministero degli Esteri si riformò, superando la tradizionale divisione delle direzioni generali per aree geografiche di competenza, "una logica - spiega Sergio Romano - che corrispondeva al vecchio sistema ormai superato dei rapporti bilaterali tra stati". Sotto la supervisione di Giampiero Massolo furono create, accanto alle altre, due grandi direzioni generali, "sistema paese" e "mondializzazione".

Le due strutture, e il resto delle direzioni, hanno funzionato, almeno nella lunga fase di rodaggio, almeno finché il loro creatore, Massolo, accentratore e regista, è rimasto al ministero nel ruolo di segretario generale degli Affari esteri, il funzionario più alto in grado nella struttura amministrativa.

Poi, col ministro Giulio Terzi di Sant'Agata, qualcosa ha cominciato a non funzionare più, e il sistema a scricchiolare vistosamente. I funzionari della Farnesina raccontano che le competenze delle due grandi direzioni generali si accavallano tra loro e con quelle delle altre sei direzioni generali con l'effetto, sussurrano dall'interno del corpo diplomatico, "di avere abbassato il livello di rappresentanza degli Esteri rispetto agli altri ministeri. Nessuno si prende la responsabilità di nulla, c'è molta paura di sbagliare. Nella confusione dei ruoli prevale la prudenza, se non, talvolta, la viltà".

La riforma fu ispirata dall'idea di aggiornare il ministero, di renderlo più incline alla cosiddetta diplomazia commerciale che in America ha animato la politica del dipartimento di stato di Hillary Clinton. Come spiegava una nota della stessa Farnesina del 21 dicembre 2010: "I riflettori, con la riforma, saranno puntati sulle opportunità di business per le imprese italiane nei cinque continenti".

Ma da quel giorno i pasticci con i mercati emergenti, con l'oriente e l'Asia dominata dall'India (quella dei Marò), dove l'Italia cerca di vendere i suoi prodotti per sopperire alla scarsa domanda interna, hanno invece spesso guastato i potenziali rapporti commerciali. "Anche il caso della guerra in Libia è stato lampante", come ripete il professor Romano. Nel 2011 la Farnesina ha chiuso l'IsIAO, il glorioso Istituto Italiano per l'Oriente fondato da Giovanni Gentile e Giuseppe Tucci nel 1933, che promuoveva i rapporti commerciali e culturali con le grandi nazioni asiatiche.

"La penetrazione economica richiede competenze, organico, finanziamenti, e una coesione del mondo degli esportatori. Tutte cose che non abbiamo", dice Romano. Alcuni anni fa Umberto Croppi, allora assessore alla Cultura del comune di Roma, si recò ad Abu Dhabi per cercare, in collaborazione col ministero degli Esteri, finanziamenti per un polo museale internazionale legato all'enorme patrimonio archeologico di Roma.

Arrivato in medio oriente, Croppi scoprì di avere fatto un viaggio a vuoto, che i soldi del petrolio li avevano già incassati i francesi del Louvre. E bisogna immaginarsi la sua faccia, quando si è rivolto all'ambasciatore italiano e ai suoi accompagnatori degli Affari esteri: "Ma non potevate dirmelo prima?". Come per l'affaire Ablyazov, anche allora, e questo di Croppi era evidentemente un caso meno delicato, la Farnesina non sapeva nulla.

 

emma bonino GIULIO TERZI A MONTECITORIO jpegTERZI E MARO Rivolta in Libia Shalabayeva alma CESARE BATTISTI FARNESINA

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO