conte trump

FIATO AI TRUMPONI: IL RUSSIAGATE ALLA GRICIA SI È TRASFORMATO IN UN BOOMERANG. DA ARMA A SORPRESA PER TORNARE A PALAZZO CHIGI ORA È UNA TRAPPOLA PER IL PREMIER. PROPRIO QUELLO CHE SERVIVA A RENZI E DI MAIO PER RIMETTERE AL SUO POSTO IL CONTE CHE SI CREDEVA RE - IL QUIRINALE MOLTO IRRITATO PER IL TENTATIVO DI COINVOLGERE MATTARELLA, DANDO L'IDEA CHE FOSSE INFORMATO DI TUTTA LA FACCENDA

Claudio Tito per “la Repubblica

GIUSEPPE CONTE E DONALD TRUMP

 

 Il capitolo italiano del Russiagate si sta lentamente ma progressivamente trasformando in un boomerang. Da arma a sorpresa per Palazzo Chigi è andata via via mutando in una trappola. E quello che doveva essere il primo alleato - ossia Donald Trump - in un "amico" piuttosto irritato.

 

La vicenda che sta coinvolgendo il governo del nostro Paese presenta infatti, giorno dopo giorno, degli elementi nuovi. Dei piccoli fari che illuminano tessere ulteriori di un puzzle che ancora si deve completare.

 

Come già scritto da questo giornale il cuore della vicenda si svolge a Roma lo scorso Ferragosto. Con un incontro "irrituale" tra una autorità politica statunitense, il ministro della Giustizia Barr, e non un omologo italiano, ma i vertici dei nostri servizi segreti. La mossa americana, però, non era la prima in ordine di tempo. L' Amministrazione Usa aveva già contatto altri due "alleati", entrambi di lingua inglese.

 

Per provare a coinvolgerli nel dossier che più di tutti preoccupa la Casa Bianca: il tentativo di capovolgere il senso e il significato del rapporto Mueller e il filo che lega il presidente americano a Mosca nello scontro di tre anni fa con Hillary Clinton.

Nel terzo tentativo, gli emissari di Trump trovano una sponda più disponibile. Il contesto politico di quei giorni, del resto, rende di fatto più "reattivo" l' esecutivo di Roma.

giuseppe conte gennaro vecchione

 

Perché? Il 15 agosto la crisi di governo era già aperta. Salvini aveva sfiduciato Conte. Il premier si trovava improvvisamente in una situazione imprevista. A Ferragosto la strada che conduceva alla formazione del Conte 2 era ancora piuttosto nebulosa. Anzi, remota. L' ipotesi più concreta erano le elezioni anticipate. Il nemico rimaneva quindi il centrosinistra, il Pd e gli ex presidenti del consiglio Renzi e Gentiloni.

 

Per il Conte 1 non sarebbe stato un problema aprire una ulteriore breccia con quelli che in Usa vengono definiti "premier socialisti". E allora se l'"alleato" di Washington avesse chiesto un aiuto per capire se ci fosse stato davvero un complotto contro Trump, nessun ostacolo politico avrebbe impedito di rispondere positivamente alla verifica. Anche perché esiste un principio che normalmente viene rispettato: quando un paese alleato chiede collaborazione, la risposta non può che essere accolta. Ed è esattamente l' argomento utilizzato dalle autorità italiane. Ovviamente a meno che l' istanza invocata non coinvolga il Paese stesso o non produca illeciti che dovrebbero essere denunciati all' autorità giudiziaria.

mike pompeo e giuseppe conte 1

 

Il faccia a faccia del 15 agosto tra Barr e il direttore del Dis Vecchione si è dunque svolto lungo queste direttrici. E soprattutto con una sensibilità senza vincoli "politici" da parte italiana. Del resto, soprattutto in caso di voto anticipato, poter contare sull' endorsement della Casa Bianca, da noi è sempre stato utile.

Il meccanismo, però, si inceppa due settimane dopo. L' imprevedibile, infatti, stava diventando realtà.

 

L' alleanza tra M5S e Pd era in procinto di dar vita al Conte 2. I Democratici non erano più i nemici, ma gli amici. Correre anche solo il rischio di compromettere il rapporto con Renzi, Gentiloni, Minniti e Zingaretti equivaleva a minare le fondamenta del nascente esecutivo giallo-rosso.

 

A quel punto la disponibilità diventa un ritroso imbarazzo. Le richieste avanzate a ferragosto si rivelano delle pietre di inciampo. Le promesse delle mezze promesse.

La Casa Bianca sembra non gradire. Conte ne riceve un primo segnale a fine settembre, nel corso dell' Assemblea generale dell' Onu. Il premier si aspettava un faccia a faccia con Trump, ma ottiene solo una fuggevole stretta di mano.

 

MATTARELLA TRUMP

Il nervosismo allora inizia a crescere a Palazzo Chigi. Il capo del governo vuole chiudere la vicenda il più rapidamente possibile. Si dichiara pronto a riferire in tempi brevi al Copasir - il comitato parlamentare che vigilia sugli 007 e che da mercoledì è presieduto da un esponente della Lega che con Salvini non è certo tenera su questi avvenimenti - proprio per gettare acqua su un caso che assomiglia sempre più a una graticola. Non è un caso che ieri lo stesso Conte abbiamo telefonato a Gentiloni.

 

 Una chiamata che sa di "chiarimento". Sia i vertici governativi, sia quelli della nostra Intelligence, infatti, continuano a spiegare che non ci sono "atti" formali di risposta alle richieste americane. Aisi e Aise hanno ricevuto, con note ufficiali, l' indicazione del sovraordinato Dis di verificare. Ma il passo successivo non ci sarebbe stato.

 

Sulla testa della presidenza del Consiglio, però, aleggiano i possibili documenti stesi da Barr. Da giorni il timore principale si concentra sulla eventualità che due importanti giornali americani, Washington Post e New York Times, pubblichino nell' ambito del feroce scontro sul possibile impeachment di Trump, proprio il report del ministro della Giustizia. Una "carta" che non si trova sotto il controllo delle autorità italiane e nella quale potrebbero essere sintetizzati i contenuti degli incontri romani dello scorso agosto.

 

donald trump william barr

In quel caso l' aspetto più interessante sarebbero le risposte italiane - se date - più che le domande statunitensi. Così come l' atteggiamento tenuto dal Direttore Dis, in quel caso una sorta di autorità delegata dalla presidenza del Consiglio.

 

Nel recinto nostrano, Palazzo Chigi ha dunque il problema di rassicurare il Pd e quello di non tirare per la giacca il Quirinale. Il Colle infatti l' altro ieri non ha nascosto il suo fastidio per il tentativo di coinvolgere il capo dello Stato veicolando l' idea che sarebbe stato informato della vicenda. Soprattutto alla viglia del viaggio in Usa di Mattarella. Durante il quale non intende discutere questo caso trattandosi di materia di stretta pertinenza governativa.

 

E quando le ceneri si saranno posate difficilmente sarà evitabile una valutazione sugli attuali assetti dei Servizi e sulla delega che al momento Conte si è tenuto.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)