FUGA DAL BANANA - ANCHE IL FIDO SCHIFANI SCARICA IL CAPO CON UN BACIO AL CIANURO: “E’ RIMASTO PRIGIONIERO DELLA PROPRIA INCOMMENSURABILE GENEROSITÀ, CHE GLI IMPEDISCE DI EMARGINARE GLI AMICI CHE SBAGLIANO O DI ALLONTANARE QUELLI CHE REMANO CONTRO” - “IL NOSTRO ELETTORATO È FRASTORNATO: UN GIORNO IL PDL APPROVA L’IMU E IL GIORNO DOPO MINACCIA DI SCENDERE IN PIAZZA CONTRO L’IMU”…

Eduardo Di Blasi per il "Fatto quotidiano"

Usa termini apocalittici: "Tempi inesorabili", "crisi aggressiva e lacerante", "confusione delle idee dispersiva e inconcludente", "voci allarmate e dolenti", "domanda angosciosa", "scenario politico che tende verso una confusa e rissosa disgregazione", "fase acuta di smarrimento". Sono queste le ragioni che spingono la seconda carica dello Stato, il presidente del Senato Renato Schifani, a gettare il cuore oltre l'ostacolo e a denunciare gli errori politici che il Pdl ha compiuto, va ancora compiendo, e, probabilmente continuerà a compiere anche in futuro.

Sotto il cappello del Colle che tutto ammanta di responsabilità politica, in una lunga lettera che oggi sarà pubblicata dal Foglio di Giuliano Ferrara, Schifani infila tre concetti fondamentali: bisogna dire la verità agli elettori su come è finita l'esperienza dell'ultimo governo (lacerato da lotte interne che ne hanno determinato l'impossibilità a prendere qualunque decisione), mostrare coerenza nelle scelte odierne e dire chiaramente a quell'elettorato di destra "salito sull'Aventino dell'astensionismo" se si vuole andare verso un "grillismo d'imitazione" che trascinerebbe il Paese in una "ingovernabilità simile a quella che si è determinata in Grecia" o piuttosto assestarsi al di qua della parola "responsabilità".

CIta poche persone Schifani, e non a caso. Il primo è Giorgio Napolitano che "con grande equilibrio e sensibilità istituzionale si è fatto carico di una responsabilità straordinaria". Il secondo è Mario Monti, indicato dal Colle con "un azzardo che andava fatto". Anche per lui, dalla seconda carica dello Stato, parole d'elogio: "Ha lavorato con abnegazione e ogni sua decisione è stata improntata alla massima onestà intellettuale".

Poi c'è Gianfranco Fini la cui "rottura segnò un punto di debolezza della coalizione". Schifani ricorda come quelli che lui chiama "giornali d'area" condussero una "campagna sulla casa di Montecarlo " che finì "per trasformare un contrasto politico in una frattura irreversibile". Un altro errore, si direbbe, politico.

Compaiono infine Pier Ferdinando Casini, Silvio Berlusconi e Angelino Alfano. Il primo è l'alleato che non arriva, quello che costringe il Pdl a stare come sopra la fortezza Bastiani del deserto dei tartari: "Non possiamo continuare ad aspettare Casini mentre Casini, stando così le cose, non perde occasione per dirci che non vuole venire".

Su Berlusconi non è chiarissimo cosa voglia dire Schifani quando parla di un "Presidente prigioniero della propria incommensurabile generosità, che spesso gli impedisce di emarginare gli amici che sbagliano o di allontanare quelli che remano contro o lo portano fuori strada", ma è a lui che si rivolge per governare il caos di un partito diviso in tribù.

È proprio quello sull'incoerenza del Pdl il passaggio più duro: "Il nostro elettorato - scrive - è visibilmente frastornato Un giorno il Pdl approva l'Imu e il giorno dopo irrompe sulla scena una parte del Pdl, certamente la più chiassosa, che minaccia di scendere in piazza contro l'Imu. Un giorno il Pdl approva i decreti, anche i più duri, di Monti e il giorno dopo la parte più colorita e populista del Pdl propone addirittura lo sciopero fiscale. Un giorno si ascoltano in televisione le più convinte dichiarazioni di Berlusconi a sostegno di Monti e il giorno dopo, anche e soprattutto sui giornali che si professano berlusconiani, si leggono titoli improntati al grillismo più avventato".

Tocca dunque all'ultimo, Angelino Alfano definito addirittura come il segretario "che ha segnato una svolta e ha dimostrato di sapere fare politica" (dopo il casino descritto poche righe sopra appare difficile sottoscrivere quest'ultima analisi), dovrà provare a rimettere in piedi la baracca, ma solo "se sarà in grado di guadagnarsi l'autonomia necessaria".

L'entrata di Schifani nel dibattito interno al Pdl arriva a scompaginare i progetti di chi, all'interno del partito, ragionava sulle elezioni a ottobre: il messaggio, che in serata conterà commenti entusiasti da parte dei vari Frattini, Valducci, Napoli, Ghigo e in parte anche Gasparri, è dedicato a chi-pensa di scaricare il premier tecnico. E dice: non provate-ci.

 

schifani primopiano RENATO SCHIFANI Giorgio Napolitano e Mario Monti casini berlusconiANGELINO ALFANO E SILVIO BERLUSCONI ALFANO E CASINI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…