DONNE, IL PENNELLO NON E’ ARTE VOSTRA - FIERAMENTE MISOGINO, BASELITZ SOSTIENE CHE LE FEMMINE NON SANNO DIPINGERE - “QUALCUNA NELLA STORIA PURE BRAVINA C’È STATA MA NESSUN PICASSO, NESSUN GAUGUIN, NESSUN MODIGLIANI” - AL METROPOLITAN MUSEUM SOLO IL 3% DELLE OPERE E’ DI MANO FEMMINILE, MA L'83% SONO NUDI DI DONNA - PROTESTE E SFOTTO’ CONTRO GEORGE - LE “GUERRIGLIA GIRLS” VIVONO E LOTTANO (ANCORA) INSIEME A NOI…

Alessandra Mammì per "l'Espresso"

Doveva passare alla storia come il neo-espressionista che dipinge il mondo a testa in giù, e invece a 75 anni (che non sono neanche così tanti) George Baselitz, stimato pittore/scultore tedesco, è passato alla cronaca come il più incallito misogino del mondo dell'arte. Lo ha fatto con convinzione, dichiarando in una lunga intervista a "Der Spiegel" che le donne non hanno mai saputo dipingere.

E a riprova di tanta tesi ha chiamato a testimone il mercato che le accoglie con sospetto e a quotazioni più basse degli uomini. L'intervistatore per essere sicuro di aver capito bene, gli chiede: «Lei suppone che le donne non dipingano molto bene?». E lui, ancor più convinto, ribatte: «Non suppongo. È un fatto. Qualcuna nella storia pure bravina c'è stata ma nessun Picasso, nessun Gauguin, nessun Modigliani. E questo nonostante nelle accademie il numero di studentesse superi quello degli studenti».

Poi, non pago, continua dicendo che le donne son più portate per la scienza (bah!) e per le arti performative come dimostra il talento di una star famosa come Marina Abramovic che con la pittura non ha nulla a che vedere e fa in fondo un lavoro "accessorio" all'arte.

Partono feroci i commenti su Twitter. I più politici lo accusano di sessismo e misoginia. I più offesi gli ricordano che neanche lui è Picasso. I più ironici si limitano a scrivere: «Baselitz, non sapevo tu fossi una donna!». Però scatenarsi sul vecchio maestro è troppo facile. Lui in fondo ha detto quello che nel mondo dell'arte è sentire comune. Inconfessato, ma comune. Le donne artiste sono molto meno presenti dei loro colleghi maschi sul mercato, nei musei, nelle collezioni, nelle aste, nelle biennali, triennali e quadriennali.

E non da oggi. Nel 1989 sugli autobus newyorkesi apparve un poster dove si vedeva la nuda odalisca di Ingres con testa da gorilla e accanto la frase: «Le donne si devono spogliare per entrare al Metropolitan?». Seguiva spiegazione: «Meno del 5 per cento degli artisti nelle collezioni del museo sono donne, ma l'85 sono nudi femminili».

La testa da gorilla, poi, era la firma delle Guerrilla Girls, gruppo di artiste femministe parecchio arrabbiate che negli anni Novanta ponevano il problema della ineguaglianza creativa fra sessi con metodi radicali. Nonostante il loro impegno, dal 1989 a oggi le cose non sono molto cambiate. Qualche esempio.

Primo: un'indagine delle Guerrilla Girls eseguita nel 2005 sempre al Metropolitan Museum ha riportato persino un leggero peggioramento: il 3 per cento di opere di mano femminile contro l'83 di nudi. Secondo: sono 14 gli artisti invitati a rappresentare l'Italia nel padiglione nazionale della prossima 55ma Biennale di Venezia, ma solo due le donne.

Terzo: perchè la medesima Biennale fosse ufficialmente diretta da una donna abbiamo dovuto aspettare Bice Curiger nel 2011, cioè 116 anni dalla data della fondazione. Terzo: se il record d'asta per un artista contemporaneo sono i 26 milioni di euro battuti per una tela di Gerhard Richter, la più celebrata delle artiste, Louise Bourgeois, solo all'indomani della sua scomparsa ha superato i 3 milioni di euro.

«E si meraviglia? La figura ideale per il mercato è l'artista maschio, giovane, iperproduttivo, con carriera veloce per raddoppiare le quotazioni nel giro di un anno. Le artiste invece usano molto di più il tempo, avviano processi di ricerca più lenti, sono meno omogenee al sistema e forse anche meno interessate al successo di mercato. Tutto questo le penalizza. Senza parlare poi di figli-casa-marito, i soliti pesi comuni a tutto l'universo femminile che nell'arte sono quasi una colpa».

Detto questo Valeria Napoleoni, raffinata e potente signora dell'arte («Polo trainante per il mondo dell'arte londinese», secondo "Harper's Bazaar" che ha fotografato tutta la sua splendida casa), in assoluta controtendenza non solo ha costruito una collezione tutta al femminile, ma lo ha fatto con metodi femminili: riscoprendo nomi trascurati, costruendo rapporti di amicizia e sostegno con le artiste, seguendo il percorso di giovanissime. Insomma con tempo, dedizione, costanza.

Cose che danno i loro frutti, tanto che dagli anni Novanta in poi sono state le donne a offrire risposte creative e imprevedibili alla crisi ideologica delle avanguardie consolidate (concettualismi, minimalismi, insomma i soliti ismi). Ed ecco arrivare sulla scena nomi di grande spessore da Kiki Smith a Rachel Whiteread, da Rosemarie Trockel a Cindy Sherman. E poi materiali di ogni tipo: video, foto, diari, narrazioni, film, disegni. Non tutto ma di tutto si è rovesciato nelle gallerie che le hanno accolte.

Lo Studio Miscetti, ad esempio, dal 2006 propone ogni anno a Roma e poi porta in giro per i musei d'Europa, una rassegna di video e film scelti da curatrici e realizzati da artiste. Titolo, "She Devil": omaggio tanto alla super eroina della Marvel che al film del 1989 della indipendente Susan Siedelman. Storia di una casalinga sfigata e sovrappeso che risponde a un tradimento del marito vendicando se stessa e poi tutte le altre donne con invenzioni diaboliche, terribili ma molto creative.

Una metafora insomma del metodo che accompagna il lavoro di queste artiste: un mix felice di autobiografia, incubi, ossessioni, rabbia e paure mescolato a profonda passione, feroce ironia e acuto senso del grottesco.

Tutte cose utili per la sopravvivenza in «un universo creativo tra i più misogini e sessisti», conferma Francesca Kaufmann, gallerista in Milano che con la socia Chiara Repetto dal 2000 espone e tratta solo opere di donne. «Nonostante i collezionisti siano pochi, e nessuno consapevole e militante come Valeria Napoleone. Nonostante nelle gallerie di Chelsea a New York solo il 5 per cento di mostre siano a firma femminile e le rassegne sul tema "arte e donna" meno della metà di quelle sui nuovi pittori cinesi».

E allora, come negli anni Settanta, lotta dura e chiamata alle armi. La mostra in corso da Kaufmann&Repetto, che fino alla fine di marzo mette a confronto artiste di generazioni e provenienze diverse, si intitola "Revolution From Within", proprio come il titolo del best-seller di Gloria Steinem, manuale di autocoscienza e autostima, primo passo per la conquista di sé e del mondo. E di sopravvivenza, perché nel mondo dei Baselitz dura è la vita d'artista (donna, s'intende).

 

MANIFESTO GUERRILLA GIRLS GUERRILLA GIRLS GUERRILLA GIRLS jpegGEORG BASELITZ jpegBASELITZ BASELITZ FRANCESCA KAUFFMANN jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?