C’EST FINI - DOVEVA ESSERE IL CAPO DI UNA “DESTRA NORMALE” RISPETTO A QUELLA SMUTANDATA DEL BANANA, E INVECE FINI È RIMASTO CAPOCCIA DI QUATTRO SFUTURATI (VI RICORDATE BOCCHINO E GRANATA, BRIGUGLIO?), BRUCIATO DALLA STORIACCIA DI MONTECARLO - E ADESSO CHE SI RITROVA INTRUPPATO NEL CALDERONE ACCATTO-CENTRISTA DEVE ANCHE INCASSARE LE SNOBBERIE CHOOSY DI CASINI E MONTEPREZZEMOLO…

Stefano De Michele per "il Foglio"

Ora che "in sul calar del sole" si trova la legislatura, e che "la mossa del cavallo" del Cav. (che altro?) ha (ri)gettato scompiglio sulla scacchiera tutta, brianzola e teutonica, mentre il centro s'aggroviglia pitonicamente, s'ingarbuglia, s'apparenta e si sparecchia, tutto nel giro di ventiquattr'ore - partiam! partiam!, e un passo non si schioda - ecco che il destino politico di un uomo pare giungere a compimento. Mesto compimento, purtroppo, al momento - quello di Gianfranco Fini.

Nei corridoi di Montecitorio - il Palazzo dove negli ultimi anni ha regnato, e dentro il quale, secondo alcuni dei suoi, si è perduto: come nella parete ricoperta di specchi del romanzo di Amitav Ghosh, che all'infinito pare moltiplicare il potere, e che infine il potere perde - c'è chi azzarda un paragone: quello tra Fini e Mario Segni, "che vinse la lotteria e perse il biglietto": il primo il potere cominciava a scalare, sulla scia del Cav., proprio mentre il secondo si preparava a dissiparlo.

Ci sono stati anni, praticamente tutti, fino all'anno scorso, in cui ognuno Fini avrebbe voluto: accanitamente Berlusconi, finché durò; i suoi avversari dopo l'epica del "che fai, mi cacci?". Era il fautore di una "destra normale". Rispetto a quella pop e un po' escortista del superiore politico, poi nemico numero uno del Caimano, sorta di "Defensor Fidei" per ogni cuore democraticamente vibrante, infine tessitore del centro, quella babelica e inconcludente postazione di Penelopi moderate che più che tessere la tela disfano.

"Piuttosto che Berlusconi...", si diceva in giro. Piuttosto che Berlusconi, settanta volte sette il presidente della Camera. Pareva che potesse scegliere qualunque suo destino - poi il destino e un disgraziatissimo bilocale monegasco decisero per lui. Ecco, adesso fa un po' impressione a spulciare tra le cronache di questi giorni e leggere, tra le righe (il primo segno dell'ingrata sorte: finire da decifrare tra le righe), che quelli che dovrebbero essere i nuovi compagni di viaggio di Fini - i Castore e Polluce del moderatismo biologico dell'orto montiano: Casini e Montezemolo - tendono un po' a oscurare la centralità della terza carica dello stato.

Più Luca che Pier, a dir la verità, ma insomma: il primo a mezza bocca fa conoscere il suo scontento, il secondo a mezza bocca difende la sua sorte. Era l'uomo, come quello di vecchio un profumo di quando eravamo tutti compagni e camerati, che "non deve chiedere mai", adesso, in certi giorni, pare rimesso alla clemenza degli alleati futuri. Dicono che faccia un po' il "choosy", Montezemolo, quando sente nominare Fini: arriccia il naso, scuote la chioma, sospira pensieroso.

"Nulla contro Fini, ma l'Italia ha bisogno di innovazione, tutta la nomenclatura degli ultimi vent'anni deve fare un passo indietro...", dicono i suoi - tirandosi comunque appresso Casini, di identica se non più impegnativa stagionatura politica. Gli uomini del presidente della Camera un po' si trattengono e un po' sbottano: "Montezemolo, per la verità, è uno che fa il ‘choosy' con tutti. Basti pensare alla sua battuta sulla prima fila dell'Udc... La verità è che adesso te la devi rischiare. Fini se l'è rischiata, questi altri vogliono provarci a rischio zero, con Monti in campo".

E' stato l'uomo, Fini, che ha avuto contemporaneamente in mano le sorti della destra e quelle del fantomatico centro - dicono che se le sia legate troppo, infine, per non abbandonare la poltrona di Montecitorio. "La presidenza della Camera lo limita", avvertiva già mesi fa Fabio Granata.

"Da vent'anni ci provano con lui: prima gli hanno dato del traditore, ora gli danno del vecchio...", sospirano i suoi, quasi rassegnati. Ma il suo Fli - la gloria di quel pomeriggio domenicale d'orgoglio e d'onore a Mirabello, il manifesto della nuova Italia, il sogno futurista e liberale - si è fatto, in pochi anni, da impetuoso movimento a partitino un po' onomatopeico: pare che sgoccioli - fli-fli-fli..., altro che "polo riformatore patriottico europeo".

Probabilmente alla fine, dopo la convention natalizia del 20 dicembre, Fini e Casini e LCdM la loro creatura centrista, alla meno peggio, la sistemeranno nella vetrina della politica nazionale (un po' troppo a ridosso degli imminenti saldi stagionali, forse): ma ciò che era, finianamente sperando, un momento di gloria, avrà certo un po' il sapore di un incerto attruppamento.

Che cosa è andato storto si sa: quella dannata casa a Monte Carlo - niente di penale, ovviamente, ma mediaticamente la campagna è stata rovinosa, l'incertezza che sempre ha dominato la breve e stentata vita di Fli, quella poltrona presidenziale che molti dei suoi avevano chiesto a Fini di lasciare (sulla stessa, per dire, si fecero cenere anche le speranze rifondazioniste di Bertinotti).

Casini, neo socio centrista, ha fatto la stessa esperienza, ma la caratura democristiana fornisce una capacità di resistenza che la caratura missina nemmeno si sogna - e nonostante questo, pure Casini annaspa, seppure fortificato dal corteggiamento bersaniano. Ma ci sono stati giorni - giorni lunghi come anni, e anni lunghi come lustri - in cui era Fini l'alleato ideale, sempre bell'azzardo di trasgressione in più tra le sue nuove convinzioni e il suo faticoso passato. Adesso, invece...

"Adesso, invece - replica un parlamentare a lui fedele - è l'intero nostro campo politico che frana. Frana, capito? A destra, oltre Renzi, non c'è niente. Niente! E tutti ci aggiriamo tra le macerie, tutti siamo ancora troppo ancorati al campo desolato, politicamente morto".

Con in più la consapevolezza che i giochi sono ormai fatti, che il destino è segnato, che le scelte non sono più nelle mani degli stessi che il 20 dicembre da protagonisti proveranno a presentarsi sulla scena. Bersani una volta allargava a Fini, Fini faceva lo sdegnoso (ecco), "non sapevo volesse entrare nel Pdl"; Vendola minacciava Bersani che apriva fino a lui, Renzi nel corso dell'ormai famoso faccia a faccia per le primarie glielo ha rimproverato: "Spero che nel pacchetto Casini non ci sia anche Fini", e D'Alema invocava l'anno scorso l'intesa con Fini, e di Fini si ritrova sulle cronache un'apertura "a sinistra" nell'estate scorsa. Poi, quando tutto ha cominciato a correre, attorno alla poltrona del numero uno di Montecitorio si è registrato uno strano, sospettoso trattenere il respiro.

E persino Santo Versace torna sulla "troppo imbarazzante" casa di Monte Carlo, persino Stracquadanio lo associa, "affondatore e co-affondatore", alla sorte del Cav., si invocano, nientemeno, "idiosincrasie" territoriali. Casini lo difende, certo - seppure c'è chi vede, nella difesa, innanzi tutto la difesa estrema di se stesso. "Se vuoi giocare sul sicuro non giochi - ripetono i seguaci finiani facendo spallucce - Dovrebbero tutti ricordare che senza Fini non ci sarebbe stato Monti".

Un giorno Fini evocò Saint-Exupéry, per raccontare la sorte che scrutava davanti a sé: "Se vuoi costruire una nave non far raccogliere legna e non organizzare gli uomini, ma evoca la nostalgia del mare". Nostalgia adeguatamente evocata, navigazione perigliosamente intrapresa. E alla fine, il tristissimo sospetto che siano andate perse tutte le mappe. O che l'isola dove si doveva approdare è semplicemente l'isola che non c'è.

 

Gianfranco Fini Silvio BerlusconiItalo Bocchino Granata e Bocchino CARMELO BRIGUGLIO Carmelo Briguglio PIER FERDINANDO CASINI MONTEZEMOLO-CASINI

Ultimi Dagoreport

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...