giancarlo giorgetti christine lagarde

“FINORA I GUFI SONO STATI SMENTITI” – GIANCARLO GIORGETTI OSTENTA UN INGIUSTIFICATO OTTIMISMO DOPO IL SONDAGGIO DEL “FINANCIAL TIMES” CHE HA ELETTO L’ITALIA ANELLO DEBOLE DELL’AREA EURO, IN QUANTO PAESE PIÙ A RISCHIO DI TROVARSI IN UNA CRISI DEL DEBITO. IL MINISTRO DELL’ECONOMIA È PIENAMENTE IN LINEA CON I BUROCRATI DEL MEF, CHE CONSIDERANO MARGINALE LA STRETTA MONETARIA DELLA BCE. BENE, MA COMUNQUE IL TESORO DOVRÀ EMETTERE 320 MILIARDI DI DEBITO, A CUI SE NE DOVRANNO AGGIUNGERE 140 A BREVE SCADENZA DA RIFINANZIARE…

 

1 - RISCHIO ITALIA

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “la Stampa”

 

EURO CRAC

Il "Rischio-Italia" potrebbe tornare. Il sondaggio condotto dal Financial Times è stato un fulmine non inatteso per il Paese. I dati: il 90% degli economisti interpellati ritiene che Roma possa rivivere i giorni neri dell'autunno 2011, quando lo spread fra Btp e Bund era a 575 punti base e quando la credibilità dell'Italia era in netto declino. I rialzi dei tassi da parte della Banca centrale europea (Bce) sono una certezza, visto che continueranno per buona parte del 2023.

 

christine lagarde

[…] Nel 2023 il Tesoro dovrà emettere circa 320 miliardi di euro, a fronte di 90 miliardi di euro di fabbisogno statale e 260 miliardi di obbligazioni governative in scadenza. A questo ammontare vanno però aggiunti circa 140 miliardi di euro di titoli a breve scadenza, come i Bot, che dovranno essere rifinanziati. In totale il debito pubblico circolante è pari a 2.290 miliardi di euro. […] Secondo gli analisti di Goldman Sachs la pressione sui bond governativi sarà fisiologica. In previsione ci sono almeno altri due rialzi dei tassi.

Entrambi da 50 punti base. Poi a maggio si vedrà.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Stessa previsione per Jens Eisenschmidt, capo economista di Morgan Stanley, che però pone l'attenzione sul capitolo più spinoso per Roma. E cioè la riduzione programmata del portafoglio titoli in seno a Francoforte, il cosiddetto Quantitative tightening (Qt).

 

Partirà a marzo, vedrà una contrazione di 15 miliardi di euro per mese e coinvolgerà anche i titoli di Stato italiani. A metà 2022 in pancia di Francoforte c'erano circa 720 miliardi di euro, comprati attraverso i vari programmi, pandemici e non. Circa 250 miliardi potranno non essere rinnovati nel corso dei prossimi anni, visto che rientrano sotto il cappello dell'Asset purchase programme (App), che sarà l'oggetto principale del Qt.

 

CHRISTINE LAGARDE

Sebbene sarà condotto in modo graduale, progressivo e flessibile, il Qt avrà un impatto sul debito italiano. Anche perché ci sarà anche la scure dettata dagli interessi passivi sul debito, che nel 2022 sono stati pari a circa 77 miliardi di euro. Con il rialzo dei tassi di rifinanziamento, aumenteranno ancora, sfiorando quota 100 miliardi.

 

2 - GIORGETTI GIOCA LA CARTA DELLA PRUDENZA "FINORA TUTTI I GUFI SONO STATI SMENTITI"

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “la Stampa”

 

Giancarlo Giorgetti non condivide «il pessimismo prevalente sulle prospettive dell'economia italiana». Lo ha detto in Parlamento nel corso della sua ultima audizione e lo ha ripetuto anche privatamente con i tecnici del Mef: «Finora i gufi sono stati smentiti». Detto ciò, la linea del Tesoro resta improntata alla «prudenza» e al «realismo», non è certo il sondaggio del Financial Times a togliere il sonno al ministro e al suo staff. Che gli analisti vedano l'Italia come l'anello debole delle politiche restrittive della Banca centrale europea non è una novità […]

 

debito pubblico

Al ministero delle Finanze però si continua a pensare che il vero «scenario da incubo, che combina inflazione e recessione» sia legato essenzialmente all'energia: è sui rialzi dei beni energetici, sullo stop totale e immediato delle restanti forniture russe che a via XX settembre i tecnici si esercitano con le simulazioni più cupe. […] Quanto alle politiche della Bce, nel governo ci sono due scuole di pensiero. C'è la sindrome dell'accerchiamento, che al centrodestra fa tornare alla mente brutti ricordi, la stagione del 2011 - che qualcuno si ostina a chiamare «il complotto contro Berlusconi» - con la lettera firmata da Jean Claude Trichet e Mario Draghi, le due manovre agostane dell'allora ministro Giulio Tremonti e lo spread alle stelle.

 

DEBITO PUBBLICO

[…] E poi c'è una linea più «prudente», appunto quella di Giorgetti e della burocrazia del Mef, che considera marginale la stretta monetaria della Banca centrale. […] Se a questo si unisce, da parte dell'istituzione di Francoforte, la riduzione del programma di acquisto dei titoli, il rischio è quello di un periodo di volatilità sui mercati e una risalita dello spread. […] spulciando i modelli econometrici realizzati dal ministero dell'Economia per valutare le ipotesi meno favorevoli legate alle variabili esogene internazionali, si nota che un incremento di 100 punti base del rendimento del Btp decennale avrebbe un effetto sul Pil dello 0,1%. Uno scenario, dunque, che non dovrebbe pregiudicare la discesa del debito pubblico, l'obiettivo che più sta a cuore agli investitori e all'Europa.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…