IL SUCCESSO DEL FORNELLO TV - FRECCERO: “MENTRE POCHI SANNO CANTARE O BALLARE, L’ABILITÀ IN CUCINA È DEMOCRATICA, A CUI TUTTI POSSONO ACCEDERE O TUTTI POSSONO APPRENDERE ATTRAVERSO IL REALITY”

Carlo Freccero per "Pocket"

La cucina è oggi quello che è stata la moda negli anni 80: un artigianato che diventa arte. Una tradizione che diventa cultura. La produzione alimentare rappresenta oggi il genere da esportazione che incarna maggiormente il made in Italy. E le nuove fortune imprenditoriali non sono più legate alla produzione industriale o alla moda, ma all'alimentare in tutte le sue forme e declinazioni. La promozione della cucina a forma culturale è sancita dal moltiplicarsi delle scuole, delle università, delle accademie culinarie.

Il cuoco è oggi una star, come ieri il cantante o l'attore di fotoromanzi o il calciatore. Aprire un ristorante di successo è uno dei pochi casi in cui un giovane può emergere dall'anonimato. La cucina sta vivendo il suo momento di maggior splendore. Ed aspira ad accreditarsi come fonte di cultura. Oggi, essere aggiornati significa frequentare i ristoranti stellati, saper distinguere tra cotture ad alta e bassa temperatura, saper abbinare il vino alla pietanza. Ieri un uomo si sarebbe vergognato di farsi riprendere ai fornelli con il grembiule, oggi cucinare è sinonimo di aggiornamento e di stile.

Non solo. Esprime insieme capitale economico (i ristoranti stellati sono cari) e culturale (per capire la cucina bisogna possedere una cultura specifica ed essere al corrente delle ultime tendenze). Se la nouvelle cousine aveva tagliato tutti i ponti con la cucina tradizionale, oggi la tendenza è valorizzare la cucina regionale e locale, ma, come dice Massimo Bottura, a dieci km di distanza, cioè a una distanza sufficiente a reinterpretarla con una vena di straniamento. Ciccio Sultano ripropone sulla sua tavola, i cibi di strada della Sicilia.

Il massimo si raggiunge cuocendo in modo inconsulto un cibo povero. Cracco è famoso per la sua cottura dell'uovo. La cucina, da banale necessità quotidiana, si trasforma in uno status symbol. Basta osservare la disposizione delle case. Negli anni '50 la cucina era un locale separato e marginale, apparteneva ai "servizi", negli anni '60 il locale separato viene declassato a "cucinino".

Oggi la cucina l cucina è il centro del living, della quotidianità, ed il padrone o la padrona di casa preferiscono esibirsi di persona di fronte agli ospiti che rivolgersi ad un catering professionale. La televisione non poteva ignorare il fenomeno, soprattutto perché, rispetto ad altre forme di produzione, il reality di cucina è abbastanza economico; anzi ne è seguito lo sviluppo della cucina in forma di virtuosismo e abilità.

I primi programmi di cucina sono degli utility il cui scopo primario è insegnare a tutti a cucinare: Antonella Clerici si rivolge alle casalinghe che non sanno ancora cosa portare in tavola. Benedetta Parodi, modello maestro Manzi, affronta di petto l'analfabetismo culinario e riesce nel miracolo di far fare bella figura anche a chi non si è mai avvicinato ai fornelli. Oggi funzionano il talent e la competizione.

E mentre pochi sanno cantare o ballare, l'abilità in cucina è un'abilità democratica, a cui tutti possono pensare di accedere e che tutti possono apprendere, proprio attraverso il reality. La difficoltà sta nel tradurre con strumenti televisivi (filmati e sonoro) due sensi come il gusto e l'olfatto, che sono l'espressione della cucina. Si supplisce allora con la sfida e il carattere. I contendenti sono messi a durissima prova da una giuria anche grottescamente severa e arrogante. Alla fine, non potendo dimostrare al pubblico che un piatto è buono, vince il contendente più "tosto" oppure l'impiattamento, cioè la forma (la vista) sul contenuto (il gusto).

 

 

Carlo Freccero Intervento di Carlo Freccero CARLO CRACCO jpegANTONELLA CLERICI E LE SCARPE parodi benedettaBRUNO BARBIERI E ENRICO MENTANA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO