IL SUCCESSO DEL FORNELLO TV - FRECCERO: “MENTRE POCHI SANNO CANTARE O BALLARE, L’ABILITÀ IN CUCINA È DEMOCRATICA, A CUI TUTTI POSSONO ACCEDERE O TUTTI POSSONO APPRENDERE ATTRAVERSO IL REALITY”

Carlo Freccero per "Pocket"

La cucina è oggi quello che è stata la moda negli anni 80: un artigianato che diventa arte. Una tradizione che diventa cultura. La produzione alimentare rappresenta oggi il genere da esportazione che incarna maggiormente il made in Italy. E le nuove fortune imprenditoriali non sono più legate alla produzione industriale o alla moda, ma all'alimentare in tutte le sue forme e declinazioni. La promozione della cucina a forma culturale è sancita dal moltiplicarsi delle scuole, delle università, delle accademie culinarie.

Il cuoco è oggi una star, come ieri il cantante o l'attore di fotoromanzi o il calciatore. Aprire un ristorante di successo è uno dei pochi casi in cui un giovane può emergere dall'anonimato. La cucina sta vivendo il suo momento di maggior splendore. Ed aspira ad accreditarsi come fonte di cultura. Oggi, essere aggiornati significa frequentare i ristoranti stellati, saper distinguere tra cotture ad alta e bassa temperatura, saper abbinare il vino alla pietanza. Ieri un uomo si sarebbe vergognato di farsi riprendere ai fornelli con il grembiule, oggi cucinare è sinonimo di aggiornamento e di stile.

Non solo. Esprime insieme capitale economico (i ristoranti stellati sono cari) e culturale (per capire la cucina bisogna possedere una cultura specifica ed essere al corrente delle ultime tendenze). Se la nouvelle cousine aveva tagliato tutti i ponti con la cucina tradizionale, oggi la tendenza è valorizzare la cucina regionale e locale, ma, come dice Massimo Bottura, a dieci km di distanza, cioè a una distanza sufficiente a reinterpretarla con una vena di straniamento. Ciccio Sultano ripropone sulla sua tavola, i cibi di strada della Sicilia.

Il massimo si raggiunge cuocendo in modo inconsulto un cibo povero. Cracco è famoso per la sua cottura dell'uovo. La cucina, da banale necessità quotidiana, si trasforma in uno status symbol. Basta osservare la disposizione delle case. Negli anni '50 la cucina era un locale separato e marginale, apparteneva ai "servizi", negli anni '60 il locale separato viene declassato a "cucinino".

Oggi la cucina l cucina è il centro del living, della quotidianità, ed il padrone o la padrona di casa preferiscono esibirsi di persona di fronte agli ospiti che rivolgersi ad un catering professionale. La televisione non poteva ignorare il fenomeno, soprattutto perché, rispetto ad altre forme di produzione, il reality di cucina è abbastanza economico; anzi ne è seguito lo sviluppo della cucina in forma di virtuosismo e abilità.

I primi programmi di cucina sono degli utility il cui scopo primario è insegnare a tutti a cucinare: Antonella Clerici si rivolge alle casalinghe che non sanno ancora cosa portare in tavola. Benedetta Parodi, modello maestro Manzi, affronta di petto l'analfabetismo culinario e riesce nel miracolo di far fare bella figura anche a chi non si è mai avvicinato ai fornelli. Oggi funzionano il talent e la competizione.

E mentre pochi sanno cantare o ballare, l'abilità in cucina è un'abilità democratica, a cui tutti possono pensare di accedere e che tutti possono apprendere, proprio attraverso il reality. La difficoltà sta nel tradurre con strumenti televisivi (filmati e sonoro) due sensi come il gusto e l'olfatto, che sono l'espressione della cucina. Si supplisce allora con la sfida e il carattere. I contendenti sono messi a durissima prova da una giuria anche grottescamente severa e arrogante. Alla fine, non potendo dimostrare al pubblico che un piatto è buono, vince il contendente più "tosto" oppure l'impiattamento, cioè la forma (la vista) sul contenuto (il gusto).

 

 

Carlo Freccero Intervento di Carlo Freccero CARLO CRACCO jpegANTONELLA CLERICI E LE SCARPE parodi benedettaBRUNO BARBIERI E ENRICO MENTANA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…