FUCILATE I FUCILIERI! L’INDIA INTEGRALISTA VUOLE LA TESTA DEI MARÒ

Angelo Perfetti per "La Notizia"

Gli auguri, i sorrisi a distanza, il collegamento con l'ambasciata italiana in India che ospita i nostri fucilieri, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ormai fuori dalle carceri indiane, le dichiarazioni governative di impegno e il "ragionevole ottimismo" che lo stesso Girone ha descritto - nel giorno della festa della Marina - durante il breve colloquio con i familiari non devono trarre in inganno. L'ala integralista indiana, quella per intenderci che vuole morti i nostri marò, è tutt'altro che sconfitta.

E se è vero che la Corte Suprema appena venerdì scorso ha ribadito che il caso dei due militari italiani sarà di competenza della National Investigation Agency (NIA), il che significa non utilizzare la legge internazionale per la repressione del terrorismo in mare (Continental Shelf Act, SUA) che prevede la pena di morte, è altrettanto vero che il "senior counsel" Mukul Rohtagi sta continuando a premere per costringere la Nia a cambiare strategia.

Non è dunque questo il momento di abbassare la guardia dando tutto per scontato, ma anzi è necessario oggi più di prima far sentire tutto il peso del nostro governo. La riprova di questo clima viene da un articolo pubblicato da India News e datato 8 giugno dove ancora una volta si ribadivano le posizioni di Rohtagi.

E' del tutto evidente che c'è una parte dell'opinione pubblica indiana che propende per un castello accusatorio precostituito, e che cerca il capro espiatorio con relativa condanna a morte. All'epoca dei fatti - e cioè ormai il lontano febbraio 2012 - avremmo potuto fare come fecero gli americani proprio in Italia per la tragedia del Cermis - peraltro in condizioni ben più critiche sotto il profilo del diritto internazionale - che spedirono i propri militari in patria negandoci il diritto di giudicarli.

Ma visto che abbiamo deciso di fare rotta verso l'India e consegnare i nostri soldati nelle mani del governo indiano (errore che paghiamo ancora oggi); potevamo tenerceli a marzo, ma il governo Letta, andando contro le decisioni del ministro Terzi (che per questo si dimise) decise di rispedirli in India. Ora non resta altro da fare che entrare nel merito del processo.

"Si è molto parlato quale sia stata la successione degli eventi avvenuti nell'Oceano indiano di fronte alle coste dello Stato indiano del Kerala, quel 15 febbraio 2012 quando due nostri Fucilieri di Marina imbarcati sulla nave italiana Enrica Lexie hanno sventato un tentativo di attacco di pirati, mentre la petroliera italiana navigava in acque internazionali - afferma sul suo blog il generale di brigata Fernando Termentini - . Vicende ancora non chiarite che sicuramente le frammentarie versioni ufficiali italiane ed indiane non aiutano a comprendere.

Un documento ufficiale del'International Maritime Bureau (Imb) della Camera di commercio internazionale (Icc) ha comunque confermato, in una comunicazione alla Marina militare italiana, che il 15 febbraio - lo stesso giorno del presunto tentativo di abbordaggio alla petroliera italiana Enrica Lexie - è stato attaccato dai pirati un cargo, l'Olympic Flair, battente bandiera greca, che si trovava a circa due miglia e mezzo dal porto di Kochi. Secondo l'organismo internazionale, l'attacco da parte di pirati sarebbe avvenuto alle ore 16.50 locali.

Nel report, in particolare, si fa riferimento a circa 20 persone che, a bordo di due imbarcazioni, avrebbero tentato l'abbordaggio di un tanker, rinunciando dopo che il personale della sicurezza della petroliera aveva fatto scattare le procedure d'allarme.

Non è la prima volta che si parla di una nave greca ma ora l'organismo internazionale di controllo ha ribadito: alle 16.50 locali un attacco dei pirati a due miglia dal porto di Kochi mentre dalla registrazione satellitare della posizione della Enrica Lexie si evince che la petroliera si trovava a 33 miglia dalla costa e quindi in acque internazionali, circostanza decisiva poiché comporta il passaggio della competenza dalla giurisdizione indiana a quella italiana". Allora, prima ancora di stabilire la giurisdizione non sarebbe meglio cominciare a capire chi ha ucciso i due pescatori indiani?

 

 

Massimiliano Latorre e Salvatore Girone I DUE MARO GIRONE E LATORRE SALVATORE GIRONE E MASSIMO LATORREletta alla camera 2cap12 stef demistura ambONUSTAFFEN DE MISTURA E SIGNORA emma bonino

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO