AQUILA O POLLO? - LA GAFFE DEL CAPO DELLA PROTEZIONE CIVILE GABRIELLI SCUOTE L’AQUILA: “GLI EMILIANI HANNO REAGITO MEGLIO AL TERREMOTO RISPETTO AGLI AQUILANI” - IL SINDACO AZZANNA: “QUI SIAMO A KABUL, SOTTO OCCUPAZIONE MILITARE. UNA DIFFERENZA C’È: IN EMILIA LA PROTEZIONE CIVILE NON HA AVUTO TUTTI I POTERI” - TRA PREFABBRICATI E G8, IL TERREMOTO FU UNO SPOT PER IL GOVERNO DEL BANANA…

Jenner Meletti per "la Repubblica"

La prima scossa arriva alle 6.52. Piccola, magnitudo 2, ma capace di rinnovare la paura nei Comuni del cratere, fra Campotosto e Pizzoli. La seconda scossa, più forte, in mattinata, quando Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, dice che dopo il terremoto di maggio «gli emiliani hanno reagito meglio rispetto agli aquilani».

Il successore di Guido Bertolaso è stato prefetto dell'Aquila, arrivato in quella città proprio nel giorno del sisma, 6 aprile 2009. E adesso (rispondendo al sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, che aveva denunciato come nella sua città la ricostruzione non fosse mai cominciata) nell'intervista a Radio Capital dice che «anche il territorio ha le sue responsabilità. È sempre facile dare le responsabilità ad altri, a chi sta fuori».

Sembra quasi farne una questione di genetica: «C'è in alcune comunità un attivismo, una voglia di fare, che sono insiti. Non è la quantità di denaro destinato agli aiuti a fare la differenza, ma la capacità di progettualità di ogni singolo territorio. Gli emiliani hanno reagito meglio».

Parole che fanno male. E la reazione è pesante. «Tra me e Hamid Karzai, presidente dell'Afghanistan - dice il sindaco Massimo Cialente - non c'è nessuna differenza: entrambi viviamo sotto un'occupazione militare. Ma come si fa a dire che un territorio non è stato capace di fare progetti quando una città come l'Aquila viene trattata come Kabul? Certo, una differenza con l'Emilia c'è: là non è scattata l'occupazione e la Protezione civile non ha avuto tutti i poteri. Io, come sindaco, semplicemente non contavo nulla. Alla Protezione civile c'era qualche persona gentile che mi faceva leggere qualche decreto prima di pubblicarlo. Con il commissario Giovanni Chiodi, presidente della Regione, non mi mostravano nulla. C'è voluto un cambio di governo, per mandare via questo nuovo commissario».

Il sindaco per più di due anni ha lavorato assieme al prefetto Gabrielli. «Le sue dichiarazioni mi stupiscono perché lui conosce benissimo il peccato originale dell'Aquila: tutto è stato deciso senza ascoltare cittadini e istituzioni. Non a caso, subito dopo il terremoto in Emilia, il presidente Vasco Errani ha dichiarato: "Non faremo come all'Aquila". Qui è stato sperimentato, sulla nostra pelle, il potere assoluto della Protezione civile di Guido Bertolaso. E qui proprio quel modello - del tutto diverso da quello sperimentato in Friuli - è completamente fallito».

Il centro storico aquilano è ancora distrutto e sorvegliato da soldati armati. Il professor Raffaele Colapietra, storico, per almeno due anni è stato l'unico abitante di questa città fantasma: «Sono aquilano e conosco bene l'Emilia. Le differenze sono tante. Lassù il terremoto è arrivato all'improvviso, come tutte le calamità. Qui da noi invece era non posso dire previsto ma probabile. Ed è per questo che l'esodo della popolazione era stato preparato ed è scattato subito. 35mila persone si sono trovate negli hotel al mare, cedendo a quella che io chiamo suggestione.

"Tutto è pronto, andate al mare...". Non c'è stata la reazione giusta. Molti di loro potevano dire: resto qui, come ho fatto io, in camper, in macchina, nella mia casa ancora abitabile...". E con la scomparsa di 35 mila persone, è scomparso anche il cuore della città: c'è stata una dissoluzione della società. Poi, un'altra differenza: in Emilia non c'è stato un Berlusconi. Immaginate l'idea di fare un G8 a Finale Emilia, a Mirandola, a San Felice?».

Il terremoto divenne uno spot, per il governo del 2009. Case prefabbricate a prezzi altissimi, spumante sulle tavole, tutto sembrava risolto in pochi mesi. «E invece - racconta Eugenio Carlomagno, preside dell'accademia di Belle arti - già aspettiamo la neve del quarto inverno. Proprio ieri abbiamo potuto presentare i progetti di ricostruzione per le nostre case distrutte e già sappiamo che la risposta arriverà fra tre anni. Queste accuse da Gabrielli non me le aspettavo.

È stato un bravo prefetto, ha lavorato molto per riaprire le scuole. Non ha però capito che a stare fermi non sono stati i cittadini ma le istituzioni». Stefania Pezzopane era presidente della Provincia e ora è assessore alla cultura in Comune. «Reazione migliore rispetto a cosa? Ai 309 morti che ancora piangiamo? Gli emiliani, persone meravigliose che erano già qui il 6 aprile, non direbbero mai una cosa così ingiusta. L'Emilia ha avuto una sorte migliore: non hanno avuto un presidente cinico come Berlusconi che con il suo codazzo scorrazzava fra le rovine e le tendopoli ad annunciare che tutto era risolto».

«Il prefetto Gabrielli - ricorda il comitato 3.32 - vietava assemblee e volantinaggi nelle tendopoli. Secondo lui, noi avremmo dovuto restare "seduti e buoni" ad aspettare il miracolo». Ma la polemica è solo all'inizio. «Non pretendo - replica il prefetto in serata - di dare pagelle. Tantomeno voglio offendere la memoria delle 309 vittime. Ho voluto soltanto esprimere un giudizio che, se pure non gradito, è difficilmente contestabile».

 

Franco GabrielliIl sindaco dell'Aquila Massimo CialenteGuido Bertolaso e Franco Gabrielli guido bertolaso TENDOPOLI IN EMILIA PER GLI SFOLLATI DEL TERREMOTO TENDOPOLI IN EMILIA PER GLI SFOLLATI DEL TERREMOTO TERREMOTO IN EMILIA jpeg Il terremoto visto dall'alto (foto Adnkronos)Casa dello studente sisma

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...