AQUILA O POLLO? - LA GAFFE DEL CAPO DELLA PROTEZIONE CIVILE GABRIELLI SCUOTE L’AQUILA: “GLI EMILIANI HANNO REAGITO MEGLIO AL TERREMOTO RISPETTO AGLI AQUILANI” - IL SINDACO AZZANNA: “QUI SIAMO A KABUL, SOTTO OCCUPAZIONE MILITARE. UNA DIFFERENZA C’È: IN EMILIA LA PROTEZIONE CIVILE NON HA AVUTO TUTTI I POTERI” - TRA PREFABBRICATI E G8, IL TERREMOTO FU UNO SPOT PER IL GOVERNO DEL BANANA…

Jenner Meletti per "la Repubblica"

La prima scossa arriva alle 6.52. Piccola, magnitudo 2, ma capace di rinnovare la paura nei Comuni del cratere, fra Campotosto e Pizzoli. La seconda scossa, più forte, in mattinata, quando Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, dice che dopo il terremoto di maggio «gli emiliani hanno reagito meglio rispetto agli aquilani».

Il successore di Guido Bertolaso è stato prefetto dell'Aquila, arrivato in quella città proprio nel giorno del sisma, 6 aprile 2009. E adesso (rispondendo al sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, che aveva denunciato come nella sua città la ricostruzione non fosse mai cominciata) nell'intervista a Radio Capital dice che «anche il territorio ha le sue responsabilità. È sempre facile dare le responsabilità ad altri, a chi sta fuori».

Sembra quasi farne una questione di genetica: «C'è in alcune comunità un attivismo, una voglia di fare, che sono insiti. Non è la quantità di denaro destinato agli aiuti a fare la differenza, ma la capacità di progettualità di ogni singolo territorio. Gli emiliani hanno reagito meglio».

Parole che fanno male. E la reazione è pesante. «Tra me e Hamid Karzai, presidente dell'Afghanistan - dice il sindaco Massimo Cialente - non c'è nessuna differenza: entrambi viviamo sotto un'occupazione militare. Ma come si fa a dire che un territorio non è stato capace di fare progetti quando una città come l'Aquila viene trattata come Kabul? Certo, una differenza con l'Emilia c'è: là non è scattata l'occupazione e la Protezione civile non ha avuto tutti i poteri. Io, come sindaco, semplicemente non contavo nulla. Alla Protezione civile c'era qualche persona gentile che mi faceva leggere qualche decreto prima di pubblicarlo. Con il commissario Giovanni Chiodi, presidente della Regione, non mi mostravano nulla. C'è voluto un cambio di governo, per mandare via questo nuovo commissario».

Il sindaco per più di due anni ha lavorato assieme al prefetto Gabrielli. «Le sue dichiarazioni mi stupiscono perché lui conosce benissimo il peccato originale dell'Aquila: tutto è stato deciso senza ascoltare cittadini e istituzioni. Non a caso, subito dopo il terremoto in Emilia, il presidente Vasco Errani ha dichiarato: "Non faremo come all'Aquila". Qui è stato sperimentato, sulla nostra pelle, il potere assoluto della Protezione civile di Guido Bertolaso. E qui proprio quel modello - del tutto diverso da quello sperimentato in Friuli - è completamente fallito».

Il centro storico aquilano è ancora distrutto e sorvegliato da soldati armati. Il professor Raffaele Colapietra, storico, per almeno due anni è stato l'unico abitante di questa città fantasma: «Sono aquilano e conosco bene l'Emilia. Le differenze sono tante. Lassù il terremoto è arrivato all'improvviso, come tutte le calamità. Qui da noi invece era non posso dire previsto ma probabile. Ed è per questo che l'esodo della popolazione era stato preparato ed è scattato subito. 35mila persone si sono trovate negli hotel al mare, cedendo a quella che io chiamo suggestione.

"Tutto è pronto, andate al mare...". Non c'è stata la reazione giusta. Molti di loro potevano dire: resto qui, come ho fatto io, in camper, in macchina, nella mia casa ancora abitabile...". E con la scomparsa di 35 mila persone, è scomparso anche il cuore della città: c'è stata una dissoluzione della società. Poi, un'altra differenza: in Emilia non c'è stato un Berlusconi. Immaginate l'idea di fare un G8 a Finale Emilia, a Mirandola, a San Felice?».

Il terremoto divenne uno spot, per il governo del 2009. Case prefabbricate a prezzi altissimi, spumante sulle tavole, tutto sembrava risolto in pochi mesi. «E invece - racconta Eugenio Carlomagno, preside dell'accademia di Belle arti - già aspettiamo la neve del quarto inverno. Proprio ieri abbiamo potuto presentare i progetti di ricostruzione per le nostre case distrutte e già sappiamo che la risposta arriverà fra tre anni. Queste accuse da Gabrielli non me le aspettavo.

È stato un bravo prefetto, ha lavorato molto per riaprire le scuole. Non ha però capito che a stare fermi non sono stati i cittadini ma le istituzioni». Stefania Pezzopane era presidente della Provincia e ora è assessore alla cultura in Comune. «Reazione migliore rispetto a cosa? Ai 309 morti che ancora piangiamo? Gli emiliani, persone meravigliose che erano già qui il 6 aprile, non direbbero mai una cosa così ingiusta. L'Emilia ha avuto una sorte migliore: non hanno avuto un presidente cinico come Berlusconi che con il suo codazzo scorrazzava fra le rovine e le tendopoli ad annunciare che tutto era risolto».

«Il prefetto Gabrielli - ricorda il comitato 3.32 - vietava assemblee e volantinaggi nelle tendopoli. Secondo lui, noi avremmo dovuto restare "seduti e buoni" ad aspettare il miracolo». Ma la polemica è solo all'inizio. «Non pretendo - replica il prefetto in serata - di dare pagelle. Tantomeno voglio offendere la memoria delle 309 vittime. Ho voluto soltanto esprimere un giudizio che, se pure non gradito, è difficilmente contestabile».

 

Franco GabrielliIl sindaco dell'Aquila Massimo CialenteGuido Bertolaso e Franco Gabrielli guido bertolaso TENDOPOLI IN EMILIA PER GLI SFOLLATI DEL TERREMOTO TENDOPOLI IN EMILIA PER GLI SFOLLATI DEL TERREMOTO TERREMOTO IN EMILIA jpeg Il terremoto visto dall'alto (foto Adnkronos)Casa dello studente sisma

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...