LA CORSA A CHI TAGLIA DI PIÙ – IN SPAGNA HANNO ALZATO L’IVA E TAGLIATO LE TREDICESIME, OLTRE AI PERMESSI SINDACALI E ALLE FERIE DEI DIPENDENTI PUBBLICI – IN FRANCIA CANCELLATE ESENZIONI CONTRIBUTIVE E 10 MILIARDI DI SPESA FARMACEUTICA

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

Mariano Rajoy addbcc cd ef fb a aeb Mariano Rajoy addbcc cd ef fb a aeb

La medicina più drastica, tra i grandi Paesi della Ue, l’hanno dovuta trangugiare gli spagnoli. Nel 2012 il premier Mariano Rajoy, negli stessi giorni in cui ha varato la legge sul mercato del lavoro, ha dato il via a misure di austerità per 65 miliardi attraverso l’aumento dell’Iva e drastici tagli di spesa nella pubblica amministrazione. Tra le altre operazioni spiccava il taglio della tredicesima per i parlamentari, gli impiegati e le alte cariche della pubblica amministrazione.

 

Solo per gli statali è previsto il recupero nei fondi pensione. Rajoy già due anni fa ha proceduto al taglio dei permessi sindacali e delle ferie dei pubblici dipendenti. Più il taglio dei consiglieri degli enti locali del 30 per cento. Un comportamento che ha strappato gli applausi di frau Angela Merkel che non si stanca di sottolineare l’esempio di Madrid, uno dei pochi Paesi in via di ripresa (+0,6% il Pil) grazie anche alle recenti misure espansive sul fronte fiscale che hanno permesso il boom dell’auto (+13,5% l’aumento delle vendite ad agosto anno su anno).

FRANCOIS HOLLANDE FRANCOIS HOLLANDE

 

Ma si deve tener conto di due fattori: l’austerità è stata accompagnata dalla concessione dei prestiti Ue alle banche iberiche, che saranno restituiti solo nel 2020. Inoltre, Madrid non è ancora rientrata sotto il 3 per cento nel rapporto deficit/pil. Il rilievo, per la verità, vale anche per la Francia, il «discolo» d’Europa a detta dei sacerdoti dell’austerità tedesca. In realtà, Parigi ha effettuato tagli nel bilancio pubblico che avrebbero dovuto garantire il rispetto della tabella di marcia per il rientro del deficit. Ma la frenata dell’economia ha complicato i piani al punto che la Corte dei Conti transalpina ha eccepito un buco, rispetto alle previsioni, di 14 miliardi.

 

CAMERON DAVIDCAMERON DAVID

E così i tagli effettuati nel 2013 si sono rilevati insoddisfacenti. A partire da quelli sulla previdenza, ove si è proceduto alla cancellazione delle esenzioni dai contributi per gli straordinari (2 miliardi), maggiori aliquote per i salari del pubblico impiego (mezzo miliardo) e per i contributi sociali. Più pesanti i tagli alla Sanità: dieci miliardi entro il 2017, grazie ad un maggior ricorso ai farmaci generici e un taglio del 2 per cento per i prossimi tre anni grazie allo sviluppo dell’Ondam, l’obiettivo nazionale delle spese delle assicurazioni malattia. Il rimpasto di governo voluto da Hollande comunque fermerà la spendig review: l’obiettivo resta quello di risparmiare 50 miliardi entro tre anni per tagliare 40 miliardi di tasse.

 

angela merkelangela merkel

Anche Londra, pur fuori dalla Ue, ha pagato un grave prezzo alla politica dell’austerità, imperniata su un drastico taglio della spesa pubblica. Ma su un punto l’esempio di Londra è senz’altro apprezzabile: la spending review ha portato ad un risparmio straordinario, nell’ordine dei 18 miliardi di euro. Il Cottarelli britannico si chiama Mike Braken, un signore in arrivo dal Guardian, ove si occupava di sistemi di sicurezza informatica.

 

Il suo primo intervento? Far piazza pulita di sistemi di sicurezza troppo complessi e costosi: più di 6 mila sterline per blindare il suo telefonino per renderlo impermeabile alle incursioni degli hackers. L’elenco dei risparmi possibili, racconta, è infinito: solo la creazione di una piattaforma unica per i siti delle pubbliche amministrazioni ha comportato un risparmio di 50 milioni di sterline. Chissà a quanto potrebbe ammontare nel Belpaese dove, probabilmente, non esiste un censimento delle varie postazioni sul web.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”