GARANTE, MA DI CHI? - IL PRESIDENTE ISVAP GIANNINI INDAGATO PER LE “RELAZIONI PERICOLOSE” COI LIGRESTI - DALL’ASSUNZIONE DEL FIGLIO ANDREA IN FONDIARIA AGLI STRANI DESTINI DEI FUNZIONARI ISVAP CHE HANNO PROVATO AD ACCENDERE UN FARO SULLE OPERAZIONI MEDIOBANCA-UNIPOL-FONSAI - FINE INGLORIOSA DI UN’AUTHORITY CHE STA PER ESSERE ASSORBITA DA BANKITALIA…

1- NEL MIRINO DEI PM LE "RELAZIONI PERICOLOSE" TRA LIGRESTI E ISVAP
Massimiliano Peggio per "La Stampa"

Intrecci, relazioni, presunti favori tra la famiglia Ligresti e i vertici dell'Isvap. Come quell'incarico dato tra il 2005 e il 2006 ad Andrea Giannini, figlio del presidente dell'authority, all'interno del gruppo Fondiaria. Con buona pace del rigore istituzionale che dovrebbe regnare tra «controllato» e «controllore». Strane poi le vicende professionali del manager Isvap Giovanni Cucinotta che aveva segnalato anomalie su Fonsai, proponendo un'ispezione accurata già tra il 2009 e il 2010.

Fino a febbraio 2011 dirigeva il settore di Vigilanza I, ramo Isvap competente su Fonsai. I controlli scattano soltanto nel gennaio 2011. Nel settembre 2012, Cucinotta viene trasferito a Vigilanza II, settore questa volta competente su Unipol. Ma anche qui succede qualcosa di «strano». La competenza Unipol, visto che nel frattempo era in corso l'operazione fusione con Fonsai, viene trasferita a Vigilanza I.

Questi alcuni dei temi affrontati dai pm torinesi, Vittorio Nessi e Marco Gianoglio che ieri, durante la trasferta romana, hanno sentito sei manager dell'istituto come persone informate. L'altro ieri i pm, coadiuvati dai finanzieri del comando provinciale di Torino, si erano presentati nella sede consegnando un avviso di garanzia al commissario straordinario Giancarlo Giannini, sequestrando poi la documentazione di Fonsai.

Attraverso i racconti dei manager hanno cercato di ricostruire i meccanismi che avrebbero «ritardato l'attività di controllo» su Fonsai, consentendo alla società di «esporre nei bilanci fatti materiali non corrispondenti al vero». Scenari in evoluzione, che potrebbero portare a nuove ipotesi di reato, più gravi del falso in bilancio e ostacolo alla vigilanza.


2-LA LENTA DECADENZA DI UN'AUTHORITY
Riccardo Sabbatini per Il Sole 24 Ore

Per la prima volta il responsabile di un'importante autorità di vigilanza è iscritto da un magistrato nel registro degli indagati quando è ancora nel pieno esercizio dei suoi poteri. Non accadde neppure ad Antonio Fazio, ex governatore della Banca d'Italia, che si dimise prima di ricevere un avviso di garanzia. Ma il commissario dell'Isvap Giancarlo Giannini, da ieri ufficialmente indagato per concorso in falso in bilancio, è anche sul punto di perderli, i suoi poteri. Nel riassetto sulla vigilanza assicurativa, deciso nei mesi scorsi dal Parlamento proprio per le debolezze emerse nella vicenda Fonsai, l'Isvap sta per essere assorbita all'interno della Banca d'Italia e Giannini, decaduto dall'incarico di Presidente, è però rimasto come commissario dell'istituto per gestire il passaggio delle consegne.

È dunque una situazione molto particolare quella che si è creata ieri perchè, se Giannini dovesse rassegnare le dimissioni in seguito all'iniziativa dei magistrati, sarebbe necessario un nuovo decreto. D'altra parte è almeno lecito chiedersi se un regulator può rimanere in carica con il sospetto di un simile reato. E continuare come se niente fosse a gestire «l'ordinaria e straordinaria amministrazione dell'ente» incluso, tra l'altro, il conflitto in corso con Unipol sulla congruità delle sue riserve.

La situazione d'incertezza potrebbe durare ancora qualche settimana, visto che entro il 3 novembre - stabilisce la legge che sopprime l'Isvap e dà vita l'Ivass alla cui guida andrà il direttore generale di Via Nazionale Fabrizio Saccomanni - devono essere nominati i nuovi due membri "assicurativi" da includere nel direttorio allargato della Banca d'Italia e a quest'ultima spetta di approvare lo statuto dell'Ivass. Un articolato che, sotto forma di decreto, deve passare all'esame del Ministero dello Sviluppo, del consiglio dei Ministri ed essere ratificato dalla Presidenza della Repubblica. Un cammino che pertanto potrebbe richiedere ancora qualche settimana.

Fin dalla fine dello scorso anno, da quando era emerso in Fonsai un nuovo "buco" nelle sue riserve assicurative - una carenza che nel biennio 2010-2011 si è complessivamente attestata a ben 1,4 miliardi imponendo due aumenti di capitale uno dei quali, per 1,1 miliardi, appena concluso - si erano moltiplicate le critiche all'operato dell'Isvap e al suo presidente considerati colpevoli di non aver vigilato con la dovuta attenzione sull'ex gruppo della famiglia Ligresti.

A queste critiche Giannini - un passato di assicuratore "pubblico" nel gruppo di Ina-Assitalia prima di approdare alla guida dell'authority nel 2002 - si era difeso con un'intervista rilasciata ad aprile proprio a "Il Sole 24 Ore". «Forse potevamo intervenire qualche mese prima, ma il punto non sta lì», aveva detto chiamando a sua volta in causa le responsabilità dei tanti organismi di controllo societari (revisori, sindaci, amministratori, attuari). E le ispezioni mai disposte nei confronti di Fonsai che avrebbero permesso di verificare più tempestivamente la carenza di riserve? Il fatto è che l'Isvap - aveva ammesso il presidente - svolge di norma solo controlli cartolari mentre i controlli sul campo «hanno un compito di ausilio».

Anche negli ultimi mesi il regulator assicurativo ha preso iniziative che hanno fatto discutere. Come quando, nel giugno scorso, ha chiesto ad Unipol di rimpinguare le sue riserve per centinaia di milioni salvo poi, di fronte alle rimostranze della società, non far seguire alcuna iniziativa (almeno in apparenza) tranne quella di rimuovere il responsabile della vigilanza sul gruppo assicurativo, Giovanni Cucinotta. O quando ha nominato un commissario ad acta per valutare le responsabilità della vecchia gestione di Fonsai disarcionando il Cda proprio quando quest'ultimo era sul punto di proporre le prime azioni di responsabilità.

 

GIANCARLO GIANNINIjonella e salvatore ligrestijonella-ligrestiCARLO CIMBRICARLO CIMBRI Alberto Nagel article ALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...