GARANTE, MA DI CHI? - IL PRESIDENTE ISVAP GIANNINI INDAGATO PER LE “RELAZIONI PERICOLOSE” COI LIGRESTI - DALL’ASSUNZIONE DEL FIGLIO ANDREA IN FONDIARIA AGLI STRANI DESTINI DEI FUNZIONARI ISVAP CHE HANNO PROVATO AD ACCENDERE UN FARO SULLE OPERAZIONI MEDIOBANCA-UNIPOL-FONSAI - FINE INGLORIOSA DI UN’AUTHORITY CHE STA PER ESSERE ASSORBITA DA BANKITALIA…

1- NEL MIRINO DEI PM LE "RELAZIONI PERICOLOSE" TRA LIGRESTI E ISVAP
Massimiliano Peggio per "La Stampa"

Intrecci, relazioni, presunti favori tra la famiglia Ligresti e i vertici dell'Isvap. Come quell'incarico dato tra il 2005 e il 2006 ad Andrea Giannini, figlio del presidente dell'authority, all'interno del gruppo Fondiaria. Con buona pace del rigore istituzionale che dovrebbe regnare tra «controllato» e «controllore». Strane poi le vicende professionali del manager Isvap Giovanni Cucinotta che aveva segnalato anomalie su Fonsai, proponendo un'ispezione accurata già tra il 2009 e il 2010.

Fino a febbraio 2011 dirigeva il settore di Vigilanza I, ramo Isvap competente su Fonsai. I controlli scattano soltanto nel gennaio 2011. Nel settembre 2012, Cucinotta viene trasferito a Vigilanza II, settore questa volta competente su Unipol. Ma anche qui succede qualcosa di «strano». La competenza Unipol, visto che nel frattempo era in corso l'operazione fusione con Fonsai, viene trasferita a Vigilanza I.

Questi alcuni dei temi affrontati dai pm torinesi, Vittorio Nessi e Marco Gianoglio che ieri, durante la trasferta romana, hanno sentito sei manager dell'istituto come persone informate. L'altro ieri i pm, coadiuvati dai finanzieri del comando provinciale di Torino, si erano presentati nella sede consegnando un avviso di garanzia al commissario straordinario Giancarlo Giannini, sequestrando poi la documentazione di Fonsai.

Attraverso i racconti dei manager hanno cercato di ricostruire i meccanismi che avrebbero «ritardato l'attività di controllo» su Fonsai, consentendo alla società di «esporre nei bilanci fatti materiali non corrispondenti al vero». Scenari in evoluzione, che potrebbero portare a nuove ipotesi di reato, più gravi del falso in bilancio e ostacolo alla vigilanza.


2-LA LENTA DECADENZA DI UN'AUTHORITY
Riccardo Sabbatini per Il Sole 24 Ore

Per la prima volta il responsabile di un'importante autorità di vigilanza è iscritto da un magistrato nel registro degli indagati quando è ancora nel pieno esercizio dei suoi poteri. Non accadde neppure ad Antonio Fazio, ex governatore della Banca d'Italia, che si dimise prima di ricevere un avviso di garanzia. Ma il commissario dell'Isvap Giancarlo Giannini, da ieri ufficialmente indagato per concorso in falso in bilancio, è anche sul punto di perderli, i suoi poteri. Nel riassetto sulla vigilanza assicurativa, deciso nei mesi scorsi dal Parlamento proprio per le debolezze emerse nella vicenda Fonsai, l'Isvap sta per essere assorbita all'interno della Banca d'Italia e Giannini, decaduto dall'incarico di Presidente, è però rimasto come commissario dell'istituto per gestire il passaggio delle consegne.

È dunque una situazione molto particolare quella che si è creata ieri perchè, se Giannini dovesse rassegnare le dimissioni in seguito all'iniziativa dei magistrati, sarebbe necessario un nuovo decreto. D'altra parte è almeno lecito chiedersi se un regulator può rimanere in carica con il sospetto di un simile reato. E continuare come se niente fosse a gestire «l'ordinaria e straordinaria amministrazione dell'ente» incluso, tra l'altro, il conflitto in corso con Unipol sulla congruità delle sue riserve.

La situazione d'incertezza potrebbe durare ancora qualche settimana, visto che entro il 3 novembre - stabilisce la legge che sopprime l'Isvap e dà vita l'Ivass alla cui guida andrà il direttore generale di Via Nazionale Fabrizio Saccomanni - devono essere nominati i nuovi due membri "assicurativi" da includere nel direttorio allargato della Banca d'Italia e a quest'ultima spetta di approvare lo statuto dell'Ivass. Un articolato che, sotto forma di decreto, deve passare all'esame del Ministero dello Sviluppo, del consiglio dei Ministri ed essere ratificato dalla Presidenza della Repubblica. Un cammino che pertanto potrebbe richiedere ancora qualche settimana.

Fin dalla fine dello scorso anno, da quando era emerso in Fonsai un nuovo "buco" nelle sue riserve assicurative - una carenza che nel biennio 2010-2011 si è complessivamente attestata a ben 1,4 miliardi imponendo due aumenti di capitale uno dei quali, per 1,1 miliardi, appena concluso - si erano moltiplicate le critiche all'operato dell'Isvap e al suo presidente considerati colpevoli di non aver vigilato con la dovuta attenzione sull'ex gruppo della famiglia Ligresti.

A queste critiche Giannini - un passato di assicuratore "pubblico" nel gruppo di Ina-Assitalia prima di approdare alla guida dell'authority nel 2002 - si era difeso con un'intervista rilasciata ad aprile proprio a "Il Sole 24 Ore". «Forse potevamo intervenire qualche mese prima, ma il punto non sta lì», aveva detto chiamando a sua volta in causa le responsabilità dei tanti organismi di controllo societari (revisori, sindaci, amministratori, attuari). E le ispezioni mai disposte nei confronti di Fonsai che avrebbero permesso di verificare più tempestivamente la carenza di riserve? Il fatto è che l'Isvap - aveva ammesso il presidente - svolge di norma solo controlli cartolari mentre i controlli sul campo «hanno un compito di ausilio».

Anche negli ultimi mesi il regulator assicurativo ha preso iniziative che hanno fatto discutere. Come quando, nel giugno scorso, ha chiesto ad Unipol di rimpinguare le sue riserve per centinaia di milioni salvo poi, di fronte alle rimostranze della società, non far seguire alcuna iniziativa (almeno in apparenza) tranne quella di rimuovere il responsabile della vigilanza sul gruppo assicurativo, Giovanni Cucinotta. O quando ha nominato un commissario ad acta per valutare le responsabilità della vecchia gestione di Fonsai disarcionando il Cda proprio quando quest'ultimo era sul punto di proporre le prime azioni di responsabilità.

 

GIANCARLO GIANNINIjonella e salvatore ligrestijonella-ligrestiCARLO CIMBRICARLO CIMBRI Alberto Nagel article ALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO