GARANTE, MA DI CHI? - IL PRESIDENTE ISVAP GIANNINI INDAGATO PER LE “RELAZIONI PERICOLOSE” COI LIGRESTI - DALL’ASSUNZIONE DEL FIGLIO ANDREA IN FONDIARIA AGLI STRANI DESTINI DEI FUNZIONARI ISVAP CHE HANNO PROVATO AD ACCENDERE UN FARO SULLE OPERAZIONI MEDIOBANCA-UNIPOL-FONSAI - FINE INGLORIOSA DI UN’AUTHORITY CHE STA PER ESSERE ASSORBITA DA BANKITALIA…

1- NEL MIRINO DEI PM LE "RELAZIONI PERICOLOSE" TRA LIGRESTI E ISVAP
Massimiliano Peggio per "La Stampa"

Intrecci, relazioni, presunti favori tra la famiglia Ligresti e i vertici dell'Isvap. Come quell'incarico dato tra il 2005 e il 2006 ad Andrea Giannini, figlio del presidente dell'authority, all'interno del gruppo Fondiaria. Con buona pace del rigore istituzionale che dovrebbe regnare tra «controllato» e «controllore». Strane poi le vicende professionali del manager Isvap Giovanni Cucinotta che aveva segnalato anomalie su Fonsai, proponendo un'ispezione accurata già tra il 2009 e il 2010.

Fino a febbraio 2011 dirigeva il settore di Vigilanza I, ramo Isvap competente su Fonsai. I controlli scattano soltanto nel gennaio 2011. Nel settembre 2012, Cucinotta viene trasferito a Vigilanza II, settore questa volta competente su Unipol. Ma anche qui succede qualcosa di «strano». La competenza Unipol, visto che nel frattempo era in corso l'operazione fusione con Fonsai, viene trasferita a Vigilanza I.

Questi alcuni dei temi affrontati dai pm torinesi, Vittorio Nessi e Marco Gianoglio che ieri, durante la trasferta romana, hanno sentito sei manager dell'istituto come persone informate. L'altro ieri i pm, coadiuvati dai finanzieri del comando provinciale di Torino, si erano presentati nella sede consegnando un avviso di garanzia al commissario straordinario Giancarlo Giannini, sequestrando poi la documentazione di Fonsai.

Attraverso i racconti dei manager hanno cercato di ricostruire i meccanismi che avrebbero «ritardato l'attività di controllo» su Fonsai, consentendo alla società di «esporre nei bilanci fatti materiali non corrispondenti al vero». Scenari in evoluzione, che potrebbero portare a nuove ipotesi di reato, più gravi del falso in bilancio e ostacolo alla vigilanza.


2-LA LENTA DECADENZA DI UN'AUTHORITY
Riccardo Sabbatini per Il Sole 24 Ore

Per la prima volta il responsabile di un'importante autorità di vigilanza è iscritto da un magistrato nel registro degli indagati quando è ancora nel pieno esercizio dei suoi poteri. Non accadde neppure ad Antonio Fazio, ex governatore della Banca d'Italia, che si dimise prima di ricevere un avviso di garanzia. Ma il commissario dell'Isvap Giancarlo Giannini, da ieri ufficialmente indagato per concorso in falso in bilancio, è anche sul punto di perderli, i suoi poteri. Nel riassetto sulla vigilanza assicurativa, deciso nei mesi scorsi dal Parlamento proprio per le debolezze emerse nella vicenda Fonsai, l'Isvap sta per essere assorbita all'interno della Banca d'Italia e Giannini, decaduto dall'incarico di Presidente, è però rimasto come commissario dell'istituto per gestire il passaggio delle consegne.

È dunque una situazione molto particolare quella che si è creata ieri perchè, se Giannini dovesse rassegnare le dimissioni in seguito all'iniziativa dei magistrati, sarebbe necessario un nuovo decreto. D'altra parte è almeno lecito chiedersi se un regulator può rimanere in carica con il sospetto di un simile reato. E continuare come se niente fosse a gestire «l'ordinaria e straordinaria amministrazione dell'ente» incluso, tra l'altro, il conflitto in corso con Unipol sulla congruità delle sue riserve.

La situazione d'incertezza potrebbe durare ancora qualche settimana, visto che entro il 3 novembre - stabilisce la legge che sopprime l'Isvap e dà vita l'Ivass alla cui guida andrà il direttore generale di Via Nazionale Fabrizio Saccomanni - devono essere nominati i nuovi due membri "assicurativi" da includere nel direttorio allargato della Banca d'Italia e a quest'ultima spetta di approvare lo statuto dell'Ivass. Un articolato che, sotto forma di decreto, deve passare all'esame del Ministero dello Sviluppo, del consiglio dei Ministri ed essere ratificato dalla Presidenza della Repubblica. Un cammino che pertanto potrebbe richiedere ancora qualche settimana.

Fin dalla fine dello scorso anno, da quando era emerso in Fonsai un nuovo "buco" nelle sue riserve assicurative - una carenza che nel biennio 2010-2011 si è complessivamente attestata a ben 1,4 miliardi imponendo due aumenti di capitale uno dei quali, per 1,1 miliardi, appena concluso - si erano moltiplicate le critiche all'operato dell'Isvap e al suo presidente considerati colpevoli di non aver vigilato con la dovuta attenzione sull'ex gruppo della famiglia Ligresti.

A queste critiche Giannini - un passato di assicuratore "pubblico" nel gruppo di Ina-Assitalia prima di approdare alla guida dell'authority nel 2002 - si era difeso con un'intervista rilasciata ad aprile proprio a "Il Sole 24 Ore". «Forse potevamo intervenire qualche mese prima, ma il punto non sta lì», aveva detto chiamando a sua volta in causa le responsabilità dei tanti organismi di controllo societari (revisori, sindaci, amministratori, attuari). E le ispezioni mai disposte nei confronti di Fonsai che avrebbero permesso di verificare più tempestivamente la carenza di riserve? Il fatto è che l'Isvap - aveva ammesso il presidente - svolge di norma solo controlli cartolari mentre i controlli sul campo «hanno un compito di ausilio».

Anche negli ultimi mesi il regulator assicurativo ha preso iniziative che hanno fatto discutere. Come quando, nel giugno scorso, ha chiesto ad Unipol di rimpinguare le sue riserve per centinaia di milioni salvo poi, di fronte alle rimostranze della società, non far seguire alcuna iniziativa (almeno in apparenza) tranne quella di rimuovere il responsabile della vigilanza sul gruppo assicurativo, Giovanni Cucinotta. O quando ha nominato un commissario ad acta per valutare le responsabilità della vecchia gestione di Fonsai disarcionando il Cda proprio quando quest'ultimo era sul punto di proporre le prime azioni di responsabilità.

 

GIANCARLO GIANNINIjonella e salvatore ligrestijonella-ligrestiCARLO CIMBRICARLO CIMBRI Alberto Nagel article ALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO