SINDACATI E RAI, TRASPARENZA MAI! - IL GARANTE DELLA PRIVACY SORO DÀ UNA MANO AI MANDARINI PUBBLICI: VIETATO PUBBLICARE I NOMI DEI SINDACALISTI DISTACCATI O DEI DIPENDENTI DI VIALE MAZZINI

1. UN MERLO NON FA PARLAMENTO, MA PUO' AVERE L'ASPETTATIVA PERENNE DALLA RAI
DAGONOTA

A proposito di distacchi, aspettative e trasparenza: chissà come ha deciso di comportarsi Mamma Rai con il piddino Giorgio Merlo. L'ex parlamentare Pd, nominato qualche mese fa dal reggente Guglielmo Epifani responsabile servizio pubblico del partito con carta bianca per le dichiarazioni sulla Rai, è tornato ora a fare semplicemente il "dirigente piemontese" del Pd. Resta, però, in aspettativa dalla Rai, di cui è stato attivo dipendente fino al 1996, quando ha è entrato il parlamento con il Partito popolare chiedendo appunto l'aspettativa. Qualcuno dalla redazione di Torino lo avrà richiamato in servizio?


2. SINDACATI E RAI, NIENTE TRASPARENZA
Francesco Grignetti per "La Stampa"


Inutile girarci attorno, la trasparenza è ancora un'aspirazione lontana. Se ne è accorto in questi giorni il ministro per la Pubblica Amministrazione, Gianpiero D'Alia, Udc, che voleva rendere pubblica la lista dei sindacalisti con distacco retribuito a carico delle casse pubbliche, e non lo potrà fare perché glielo ha vietato il Garante per la privacy.

Ma in fondo c'è poco da meravigliarsi. Il governo trova resistenze pure da una società pubblica quale la Rai che tarda a comunicare a palazzo Chigi l'elenco dei suoi dirigenti e consulenti, con qualifica e stipendio. Di mettere quei nomi e quegli stipendi sul web, poi, manco a parlarne. Perciò D'Alia, sia pure con toni felpati alla democristiana, s'è arrabbiato sul serio.

«Sono - dice - a dir poco perplesso della decisione del garante. Pubblicare i nomi dei sindacalisti distaccati non si può, perché si ledono i loro diritti fondamentali. Sono meravigliato perché mi sembra un atto di doverosa trasparenza».

È un universo poco conosciuto, quello dei distacchi e dei permessi sindacali nella pubblica amministrazione. Qualche numero, tratto dalle relazioni della Corte dei Conti: tra sindacalisti a tempo pieno e chi solo occasionalmente, sono in 70 mila su una platea di 2,6 milioni di dipendenti. Dice D'Alia: «Esercitano un diritto fondamentale. Ma siccome i distacchi e i permessi rappresentano anche un costo per lo Stato, non capisco perché sia legittimo pubblicare i curricula, le situazioni patrimoniali, e anche le dichiarazioni dei redditi di chi riveste cariche pubbliche, dei dirigenti dell'amministrazione, dei dirigenti delle società partecipate e non i nomi dei sindacalisti che usufruiscono di distacchi e permessi. La loro non è mica un'attività segreta. La trasparenza servirebbe all'opinione pubblica e agli iscritti al sindacato per capire chi esercita effettivamente un diritto e chi ne approfitta solo per non lavorare».

La trasparenza, però, è un concetto che fatica a passare. La Rai, per dire, fa finta di non capire che cosa stabiliscono le ultime leggi. E cioè che deve informare il governo sul numero dei dirigenti, i loro compensi, l'anagrafe patrimoniale e reddituale, anche gli emolumenti dei consulenti. Questi dati, peraltro, vanno pure resi disponibili sul sito web. Il governo, per bocca del sottosegretario Giovanni Legnini, rispondendo a un'interrogazione di Renato Brunetta, qualche settimana fa ha già richiamato l'azienda. Ma evidentemente le cose ancora non marciano, se D'Alia dice lapidario: «Per la Rai non riusciamo ad avere questi dati, eppure la legge parla chiaro».

La tv di Stato sta tentando di far modificare il contratto di servizio per eliminare l'obbligo di resoconto sul web. La bozza del nuovo contratto che è in discussione presso la Comissione di vigilanza rappresenta un passo indietro.

«A prescindere dal contratto di servizio - dice però D'Alia - ci sono gli obblighi di legge. Nel mio decreto sulla Pa è previsto l'obbligo di comunicazione al Dipartimento Funzione pubblica e all'Economia di tutti i dati relativi ai contratti individuali di lavoro dipendente e autonomo della concessionaria di Stato. Inoltre la nuova disciplina sulla trasparenza estende la "disclosure" anche alla Rai e lo stesso dice il nostro Piano nazionale anticorruzione».

Si conosce l'obiezione: a rendere pubblici certi dati sensibili, verrebbe espulsa dal mercato. «Sono ovviamente d'accordo che esistano delle specificità. La Rai, come Finmeccanica e altri, hanno diritto ad alcune aree di riservatezza. Non mi sognerei mai, per dire, di imporre ai servizi segreti di mettere sul web i nomi e i compensi dei loro dirigenti».

 

 

TITO STAGNO ANTONELLO SORO ANTONELLO SORO E FIGLIE viale mazziniGiorgio MerloGuglielmo Epifani TITTI E RENATO BRUNETTA PUBBLICATO DA ZUCCONI

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...