SINDACATI E RAI, TRASPARENZA MAI! - IL GARANTE DELLA PRIVACY SORO DÀ UNA MANO AI MANDARINI PUBBLICI: VIETATO PUBBLICARE I NOMI DEI SINDACALISTI DISTACCATI O DEI DIPENDENTI DI VIALE MAZZINI

1. UN MERLO NON FA PARLAMENTO, MA PUO' AVERE L'ASPETTATIVA PERENNE DALLA RAI
DAGONOTA

A proposito di distacchi, aspettative e trasparenza: chissà come ha deciso di comportarsi Mamma Rai con il piddino Giorgio Merlo. L'ex parlamentare Pd, nominato qualche mese fa dal reggente Guglielmo Epifani responsabile servizio pubblico del partito con carta bianca per le dichiarazioni sulla Rai, è tornato ora a fare semplicemente il "dirigente piemontese" del Pd. Resta, però, in aspettativa dalla Rai, di cui è stato attivo dipendente fino al 1996, quando ha è entrato il parlamento con il Partito popolare chiedendo appunto l'aspettativa. Qualcuno dalla redazione di Torino lo avrà richiamato in servizio?


2. SINDACATI E RAI, NIENTE TRASPARENZA
Francesco Grignetti per "La Stampa"


Inutile girarci attorno, la trasparenza è ancora un'aspirazione lontana. Se ne è accorto in questi giorni il ministro per la Pubblica Amministrazione, Gianpiero D'Alia, Udc, che voleva rendere pubblica la lista dei sindacalisti con distacco retribuito a carico delle casse pubbliche, e non lo potrà fare perché glielo ha vietato il Garante per la privacy.

Ma in fondo c'è poco da meravigliarsi. Il governo trova resistenze pure da una società pubblica quale la Rai che tarda a comunicare a palazzo Chigi l'elenco dei suoi dirigenti e consulenti, con qualifica e stipendio. Di mettere quei nomi e quegli stipendi sul web, poi, manco a parlarne. Perciò D'Alia, sia pure con toni felpati alla democristiana, s'è arrabbiato sul serio.

«Sono - dice - a dir poco perplesso della decisione del garante. Pubblicare i nomi dei sindacalisti distaccati non si può, perché si ledono i loro diritti fondamentali. Sono meravigliato perché mi sembra un atto di doverosa trasparenza».

È un universo poco conosciuto, quello dei distacchi e dei permessi sindacali nella pubblica amministrazione. Qualche numero, tratto dalle relazioni della Corte dei Conti: tra sindacalisti a tempo pieno e chi solo occasionalmente, sono in 70 mila su una platea di 2,6 milioni di dipendenti. Dice D'Alia: «Esercitano un diritto fondamentale. Ma siccome i distacchi e i permessi rappresentano anche un costo per lo Stato, non capisco perché sia legittimo pubblicare i curricula, le situazioni patrimoniali, e anche le dichiarazioni dei redditi di chi riveste cariche pubbliche, dei dirigenti dell'amministrazione, dei dirigenti delle società partecipate e non i nomi dei sindacalisti che usufruiscono di distacchi e permessi. La loro non è mica un'attività segreta. La trasparenza servirebbe all'opinione pubblica e agli iscritti al sindacato per capire chi esercita effettivamente un diritto e chi ne approfitta solo per non lavorare».

La trasparenza, però, è un concetto che fatica a passare. La Rai, per dire, fa finta di non capire che cosa stabiliscono le ultime leggi. E cioè che deve informare il governo sul numero dei dirigenti, i loro compensi, l'anagrafe patrimoniale e reddituale, anche gli emolumenti dei consulenti. Questi dati, peraltro, vanno pure resi disponibili sul sito web. Il governo, per bocca del sottosegretario Giovanni Legnini, rispondendo a un'interrogazione di Renato Brunetta, qualche settimana fa ha già richiamato l'azienda. Ma evidentemente le cose ancora non marciano, se D'Alia dice lapidario: «Per la Rai non riusciamo ad avere questi dati, eppure la legge parla chiaro».

La tv di Stato sta tentando di far modificare il contratto di servizio per eliminare l'obbligo di resoconto sul web. La bozza del nuovo contratto che è in discussione presso la Comissione di vigilanza rappresenta un passo indietro.

«A prescindere dal contratto di servizio - dice però D'Alia - ci sono gli obblighi di legge. Nel mio decreto sulla Pa è previsto l'obbligo di comunicazione al Dipartimento Funzione pubblica e all'Economia di tutti i dati relativi ai contratti individuali di lavoro dipendente e autonomo della concessionaria di Stato. Inoltre la nuova disciplina sulla trasparenza estende la "disclosure" anche alla Rai e lo stesso dice il nostro Piano nazionale anticorruzione».

Si conosce l'obiezione: a rendere pubblici certi dati sensibili, verrebbe espulsa dal mercato. «Sono ovviamente d'accordo che esistano delle specificità. La Rai, come Finmeccanica e altri, hanno diritto ad alcune aree di riservatezza. Non mi sognerei mai, per dire, di imporre ai servizi segreti di mettere sul web i nomi e i compensi dei loro dirigenti».

 

 

TITO STAGNO ANTONELLO SORO ANTONELLO SORO E FIGLIE viale mazziniGiorgio MerloGuglielmo Epifani TITTI E RENATO BRUNETTA PUBBLICATO DA ZUCCONI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…