BEATI I POPOLI CHE NON HANNO BISOGNO DI GRILLO: LA GERMANIA, DOVE I PARTITI PROMETTONO DI NON CAMBIARE LE COSE

Paolo Lepri per "Corriere della Sera"

«Bleiben». Restare, rimanere. C'è quasi sempre questa parola negli slogan con cui le forze di governo tedesche affrontano il voto del 22 settembre. E' un ritornello monotono, che la dice lunga su quanto questa campagna elettorale stia battendo la strada della conservazione. Cristiano-democratici, cristiano-sociali e liberali chiedono ai cittadini il via libera per non cambiare.

E' anche comprensibile, naturalmente, che questo accada in un Paese che è la quarta economia mondiale e la grande potenza dell'Europa. «Con noi si rimane forti», promettono i candidati. Nessuna avventura, nessuna sorpresa. Il grande manifesto della Cdu in cui si vedono solo le mani di Angela Merkel unite nel suo consueto gesto, «a rombo» è l'immagine simbolo di una propaganda che evita di colpire con le idee.

In tutto questo ha un ruolo preciso, senza ombra di dubbio, anche il personaggio della cancelliera: il suo modo di gestire senza passione la governabilità, la sua tendenza a rassicurare e a trovare soluzioni senza strappi. Angela Merkel punta sulla sua popolarità personale, sul patrimonio di affidabilità che si è conquistata amministrando una maggioranza tendenzialmente litigiosa, spesso destabilizzata dalle tensioni provocate dalla crisi dell'euro.

Come ha scritto Heribert Prantl, il paradosso dell'ex pupilla di Helmut Kohl è di essere riuscita a sembrare meglio del suo governo. Più i partiti si scontravano, più lei appariva come l'unica persona in grado di tenerli insieme. Sono stati superati così i significativi dissensi maturati a margine dei salvataggi europei. Anche con l'aiuto dell'opposizione, cosa che non aiuta oggi l'elettore a ragionare sulle differenze.

Non è un caso che gli unici brividi siano offerti dal nuovo partito «Alternativa per la Germania», che ha una sola idea, il no alla moneta unica. Nessuna visione, solo paura. Si tratta però di brividi freddi, provocati dall'eventualità, improbabile ma non teoricamente impossibile, che la formazione politica guidata dall'economista Bernd Lucke possa superare la soglia di sbarramento del cinque per cento.

L'opzione della cancelliera per cercare di contrastare gli euroscettici è quella di dire sempre le stesse cose: tutti devono fare il loro dovere, nessun aiuto è a fondo perduto, bisogna proseguire sulla strada dell'austerità che «sta funzionando». Angela Merkel ripete che «se l'Europa va bene, va bene anche la Germania». Probabilmente è convincente, anche se qualcuno potrebbe sorridere sentendola dire, come è avvenuto nell'«Arena elettorale» organizzata dalla prima rete televisiva Ard a Mönchengladbach, che il suo cuore «batte con grande entusiasmo per gli altri in Europa».

Intanto, l'opposizione non è certamente riuscita a svegliare un dibattito condizionato dai messaggi conservatori. La stessa volontà dei socialdemocratici di puntare e sulla partecipazione dei cittadini si sta rivelando un'arma spuntata. «Siamo noi a decidere», è il leit-motiv della campagna elettorale.

Ma questo si scontra con il fatto che la Spd è un ex grande partito, non più in grado di intercettare i sentimenti di coloro che vogliono, effettivamente, fare delle scelte con la propria testa. Lo stesso sta accadendo in parte ai Verdi, che hanno fatto una specie di autogol con la loro proposta (uno degli argomenti più dibattuti da settimane) di istituire un giorno vegetariano nelle mense.

L'altro grande punto debole di questo cammino verso il voto è il continuo discutere sulle formule del futuro governo, la cui realizzazione può dipendere - come la riproposizione di quello attuale - solo da qualche decimale in più o in meno. Troppa pretattica. Sono effettivamente disponibili i socialdemocratici a una rinascita della grande coalizione, nel caso che l'attuale maggioranza non abbia i numeri per governare?

Arrivano valanghe di parole ma nessuna risposta veramente credibile. Una coalizione di sinistra rosso-rosso-verde in cui abbiano anche un ruolo anche i post-comunisti della Linke sembra poi un fantasma propagandistico agitato dallo schieramento conservatore. E' una soluzione probabilmente impraticabile, ma se ne discute continuamente. Fino alla noia.

 

Angela Merkel merkel e steinbruck helmut kohlLEX CANCELLIERE HELMUT KOHL ANGELA MERKEL ROMANO PRODI jpegPEER STEINBRUCK

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…