erdogan

GETTATE L’ANKARA! LA SCONFITTA DI ERDOGAN E’ LA CONSEGUENZA DI UNA FRENATA DELL’ECONOMIA, DELLA CRISI SIRIANA E DELLA GESTIONE SEMI-DITTATORIALE DEL PAESE - ORA CAMBIERÀ IL RUOLO DELLA TURCHIA IN MEDIO ORIENTE

1 - ERDOGAN RESTA SENZA MAGGIORANZA

Il Gran Mufti Mehmet Gormez e ErdoganIl Gran Mufti Mehmet Gormez e Erdogan

Marta Ottaviani per “la Stampa”

 

Il presidente turco Erdogan paga le conseguenze della crisi siriana e l’economia che inizia a traballare e perde la maggioranza assoluta, trovandosi con il suo partito Akp (islamico-moderato) per la prima volta in 13 anni davanti a un’opposizione degna di questo nome, cosa alla quale non era abituato.

 

I curdi hanno fatto un miracolo e con il 12% entrano per la prima volta in forza in Parlamento. I repubblicani del Chp hanno tenuto i consensi e si confermano il primo partito della minoranza. Eppure nei prossimi giorni i giochi potrebbero essere decisi dai nazionalisti del Mhp, il vecchio partito a cui facevano riferimento i Lupi Grigi di Ali Agca, che si è preso parte dei voti di Erdogan.

ERDOGAN E LA FIGLIA SUMEYYE  ERDOGAN E LA FIGLIA SUMEYYE

 

ADDIO PRESIDENZIALISMO

Il Presidente della Repubblica, che in queste elezioni ci ha messo come non mai la faccia, ne esce sconfitto, con 8 punti in meno rispetto alle politiche del 2011. Non solo non ha i seggi per formare il governo da solo (a spoglio ultimato ne ha 259 su 276 necessari), ma è lontano anni luce dai 330 che gli servono per cambiare la Costituzione e sottoporla al referendum.

 

SUMEYYE ERDOGAN E SUO PADRESUMEYYE ERDOGAN E SUO PADRE

Bahceli, vecchio e scaltro segretario del Mhp, con il suo 16,5% porta in dote 81 seggi molto preziosi, che però è pronto a fare pagare a caro prezzo. Per il momento, il partito, che si distingue per il suo programma decisamente conservatore, non ha ancora fatto sapere se scenderà a patti con il Capo di Stato, tanto che nel Paese c’è già chi pensa che potrebbe finire con le elezioni anticipate. Di certo, però, se lo dovesse fare, per i curdi sarebbero tutto fuorché buone notizie, visto il carattere fortemente veteronazionalista e le posizioni in materia di identità nazionale.

 

IL «SULTANO»

il palazzo di erdogan ad  ankarail palazzo di erdogan ad ankara

Il Presidente della Repubblica è apparso infastidito dal risultato elettorale. Un governo di coalizione, forse gli farebbe ottenere le riforme costituzionali per il presidenzialismo forte, ma dall’altra parte limiterebbe la sua azione non solo nella politica internazionale, ma anche nel tentativo di controllo di istituzioni come la magistratura e la Banca Centrale. Ci sono poi due altri particolari e non sono particolari di poco conto. Il primo è rappresentato dalla straordinaria affermazione curda, che porta in parlamento 79 deputati su 550, che non possono essere ignorati, se si conta che l’Hdp, il Partito curdo, ha già detto di essere pronto a portare l’opposizione nelle strade.

 

il  palazzo di erdogan ad ankarail palazzo di erdogan ad ankara

C’è poi il regolamento di conti all’interno dello stesso Akp, con una parte del partito stanca del commissariamento a cui lo ha sottoposto Erdogan e che adesso potrebbe approfittare del momento di debolezza del Presidente e del suo primo ministro Ahmet Davutoglu.

Tutti gli scenari sono aperti, di certo, da ieri, la Turchia non è più il monolite di Erdogan. Ma per la tenuta democratica, non è detto che sia un male.

 

2 - LA SUA LEADERSHIP PERDE SMALTO ANCHE SUL FRONTE MEDIORIENTALE

Maurizio Molinari per “la Stampa”

 

erdogan in versione imperatore ottomanoerdogan in versione imperatore ottomano

L’esito delle elezioni politiche turche segna l’inizio della fine dell’era di Recep Tayyp Erdogan come leader indiscusso in Turchia, innescando un effetto-domino in Medio Oriente dalle imprevedibili conseguenze. Perdere la maggioranza assoluta, che aveva dal 2002, significa per il partito di Erdogan doversi affidare ad un precario governo di coalizione con gli ultranazionalisti oppure, fra 45 giorni, affrontare una nuova campagna elettorale tentando di presentarsi come unica alternativa all’instabilità.

 

erdoganerdogan

In entrambi gli scenari significa affrontare incognite a cui Erdogan non è abituato: trattative parlamentari con alleati ed avversari oppure un tentativo di rivincita che potrebbe ulteriormente indebolirlo. Ciò implica aver perso, anzitutto ad Ankara, l’aureola di leader invincibile perché portatore di una ricetta che voleva essere rivoluzionaria: l’Islam politico come forma di governo, basato sul sostegno dei ceti più poveri.

 

PERSA L’INVINCIBILITÀ

Dopo 13 anni di leggi, decreti e regolamenti tesi a smantellare l’identità nazionale laica voluta da Ataturk - dalle norme per spingere le giovani donne a non andare all’università al ripristino della scrittura ottomana fino all’indebolimento delle forze armate - Erdogan si trova a fare i conti con un Paese che chiede novità, in termini di leadership, e riforme interne, dalla lotta alla corruzione alla libertà del web.

 

A prescindere dalle risposte che tenterà di dare ad un simile terremoto politico interno, ciò che conta per il Medio Oriente è la perdita del manto dell’invincibilità che aveva consentito ad Erdogan di perseguire, su scala regionale, il disegno di una sfera d’influenza neo-ottomana da Aleppo a Tripoli.

TURCHIA - PROTESTE CONTRO IL GOVERNO ERDOGAN.TURCHIA - PROTESTE CONTRO IL GOVERNO ERDOGAN.

 

Aiuti militari alle milizie islamiche siriane per deporre Bashar Assad, finanziamenti a grappolo alla Striscia di Gaza in mano a Hamas, invio di armi e rifornimenti ai gruppi islamici che controllano Tripoli in Libia e il duello a viso aperto con l’Egitto per difendere i Fratelli Musulmani del deposto presidente Mahmud Morsi sono mosse che, dal 2011, hanno svelato l’ambizione di Erdogan di sfruttare l’implosione del mondo arabo per trasformarsi in una sorta di nuovo Sultano.

 

Alleandosi con l’Emiro del Qatar, con cui ha creato un consiglio strategico bilaterale, per puntare su gruppi e partiti islamici al fine di imporsi nei diversi scenari di crisi. Anche al prezzo di consentire a Isis di sfruttare la Turchia per rifornirsi di volontari ed armi.

 

PROTESTE ANTI ERDOGAN A BERLINO PROTESTE ANTI ERDOGAN A BERLINO

IL RUOLO IN MEDIORIENTE

Il risultato più importante di questa strategia è stato l’accordo con l’avversario dichiarato, l’Arabia Saudita di re Salman, per spingere il Siria le milizie finanziate dai due Stati ad unirsi dell’«Esercito della Conquista» per accelerare il rovesciamento di Assad. Ma questo edificio neo-ottomano - fondato su ideologia islamista, un esercito formidabile e ingenti risorse - si è basato sulla percezione dell’invincibilità del Sultano, che ora viene meno.

 

Ciò significa che alleati più o meno vassalli di Erdogan - da Hamas ad Al Nusra - percepiscono la vulnerabilità del protettore e cercheranno nuovi riferimenti. È un processo destinato a scompaginare lo schieramento islamista sunnita filo-turco. Saranno le prossime settimane a suggerire se le potenze regionali rivali riusciranno a fare veloci acquisti fra i vulnerabili alleati del Sultano indebolito. Oppure se Erdogan sceglierà di alzare il tiro e riaffermare con autorità l’obiettivo neo-ottomano al fine di riguadagnare terreno in patria.

 

erdogan merkel erdogan merkel proteste in turchia contro il governo erdogan proteste in turchia contro il governo erdogan ERDOGAN E OBAMA IN COREA DEL SUD ERDOGAN E OBAMA IN COREA DEL SUD Sumeyye ErdoganSumeyye Erdogan

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....