salvini di maio

GIGGINO DALLE STELLE ALLE STALLE! - IL LEADER M5S NELLA POLVERE, SEPPELLITO DAL FAST-POPULISMO DI SALVINI - I GRILLINI PARAGONE E DELL'OSSO: "E' AFFOGATO. AL SUO POSTO C'È UN BUCO" - E IL LEADER LEGHISTA PARE ABBIA DETTO: "MI FA TENEREZZA" - ORA È ARRIVATA PURE LA MAZZATA GIUDIZIARIA DEL CASO LANZALONE. MA I GRILLINI PROVANO A RIALLINEARSI AL PARTITO DEI PM...

DI MAIO BONAFEDE

Augusto Minzolini per "Il Giornale"

 

Quella frase dal sen fuggita sul collega vicepremier, Luigi Di Maio, uscita dalla bocca di Matteo Salvini, senza acrimonia o soddisfazione, consegnata ad uno dei suoi collaboratori ombra, l'ha carpita l'altro giorno un senatore leghista: «Fa tenerezza...».

 

luigi di maio

In fondo sarebbe quasi un moto d'affetto, se il leader leghista non constatasse, nei fatti, le difficoltà del suo dirimpettaio nel vertice del governo, a stargli dietro nella capacità di catalizzare l'attenzione dell'opinione pubblica.

 

Appunto, si tratta di una constatazione visto che anche Vincenzo Scotti, indimenticabile ministro della Dc e ora coach di molti ministri grillini con la sua Link Campus University, che è tornato a fare capolino ieri pomeriggio al Senato dopo vent'anni, sul tema dell'insostenibile leggerezza dell'essere Di Maio, per dirla con il romanzo di Milan Kundera, ha allargato le braccia: «Se posso aiutarlo? Non è il mio mestiere!».

copertina internazionale salvini di maio

 

A vedere queste prime settimane di governo l'impresa di «aiutare» Giggino è davvero ardua. Se non impossibile. Il «caso Di Maio» c'è, al netto della faziosità degli avversari, della competizione degli alleati, della gelosia dei compagni di Movimento: il leader Cinque stelle non è all'altezza della competizione con Salvini, non per le manie di protagonismo del leghista o per la sua vocazione ad interpretare il ruolo di «maschio alfa» nel governo, ma perché manca di suo o, forse, ha richiesto troppo a se stesso.

 

gianluigi paragone emilio carelli

«Al posto di Di Maio - osserva un po' sconfortato il grillino Matteo Dell'Osso, uno dei passionari del movimento - c'è un buco. E l'assenza di un competitor nel tempo potrebbe far venire a Salvini la voglia di andare al voto». Una paura, un timore, uno stato d'animo su cui Gianluigi Paragone, con onestà intellettuale, innesca un ragionamento.

 

LANZALONE E LUIGI DI MAIO

«Di Maio - sostiene l'ex conduttore tv, già gran conoscitore del Carroccio e ora senatore M5s - è affogato... affogato... Voleva fare il premier e, non essendoci riuscito, si è voluto addossare troppi incarichi: il ministero dello Sviluppo economico, il Welfare, le Telecomunicazioni, il ruolo di capo partito. Salvini corre e lui fatica, appesantito com'è, a stargli dietro. Sarebbe stato molto meglio se avesse fatto il vicepremier e il ministro degli Esteri. Gliel'ho detto, ma ora è anche difficile parlargli. La questione è uno dei problemi del movimento».

vincenzo scotti

 

Già, Di Maio rischia di trasformarsi da risorsa in «problema». E la prova la trovi nei sondaggi che fotografano il gradimento dei leader: l'ultimo Ixè dà la palma d'oro al premier Conte, poi Salvini, quindi Gentiloni e solo al quarto posto Di Maio. Insomma, Giggino non ha il profilo né del politico prudente, capace di mediare come l'attuale presidente del Consiglio o il suo predecessore, ma neppure del front man come il leader della Lega, cioè il tipico populista.

 

luigi di maio

Nei fatti, da quando è arrivato al governo è un personaggio in cerca d'autore. Tant'è che i suoi fan si rifugiano in un atto di fede per il futuro. «Luigi - lo consola Gianluca Castaldi, senatore abruzzese dei Cinque stelle - si è preso una brutta gatta da pelare. Comunque penso che abbia due-tre colpi in canna». «Alla fine si farà» gli fa eco il sottosegretario grillino, Angelo Tofalo, «ma è strano che abbia avuto questa crisi diventando ministro».

 

elio lannutti con primo di nicola

Ma la «fede» non ha nulla a che vedere con la politica. E il paragone con Salvini in queste prime due settimane di governo, è davvero impietoso. Per comprendere le dimensioni di questa disfatta, basta una breve cronaca. Il vicepremier leghista apre un contenzioso con mezza Europa sull'immigrazione.

 

«Una pagina che ricorda - ammette il grillino Primo Di Nicola - il miglior Craxi, il Craxi che dice no agli americani a Sigonella». E Di Maio resta muto. E ancora. Salvini propone il censimento dei rom, interpretando il mood del Paese. Il vicepremier grillino non trova di meglio da proporre il censimento dei raccomandati in Rai: una mezza menata perché allora tanto varrebbe chiudere l'azienda di viale Mazzini.

 

DI MAIO E TRAVAGLIO

«La risposta isterica e stridula a Salvini - ironizza il piddino Michele Anzaldi - di uno che perde terreno». E di nuovo: il leader del Carroccio propone di «chiudere» tutte le cartelle Equitalia sotto i 100mila euro; Di Maio si occupa dei riders, cioè dei fattorini, propone un tavolo sul tema ma le multinazionali minacciano di lasciare il Paese.

 

E il colmo è un rider che scrive all'organo ufficiale grillino, Il Fatto, per dirgli di lasciar perdere. «Mia madre ironizza l'azzurro Enrico Costa conosce i rom, ma se le parli di riders cade dalle nuvole. La verità è che Di Maio si muove fuori spartito o, forse, sta abdicando in favore di Conte dal ruolo di uomo immagine del movimento».

lorenzo fontana e giancarlo giorgetti

 

La congettura, a prima vista, può apparire esagerata, ma in realtà discende dal fatto che mentre Di Maio soccombe sempre nello scontro mediatico con Salvini, nel campo grillino c'è qualcuno che qualche partita la vince. Il capo del governo, Conte, ad esempio, triangolando con il Quirinale, è riuscito a vincere il braccio di ferro con il potente sottosegretario alla presidenza del Consiglio, il leghista Giorgetti, sulla nomina del nuovo segretario generale di Palazzo Chigi: in quella poltrona siederà Roberto Chieppa, prelevato dal consiglio di Stato come il premier.

roberto fico

 

Mentre il presidente della Camera, Roberto Fico, leader della sinistra del movimento, oltre a polemizzare con il vicepremier leghista sull'immigrazione, ha bloccato l'ipotesi salviniana di dare il Copasir a Fratelli d'Italia, aprendo la strada ad un piddino, Lorenzo Guerini. Conquistando la gratitudine del Pd.

 

«A noi daranno - commenta con una punta di ironia, Guido Crosetto, uomo della Meloni - la presidenza di una giunta parlamentare, che non si rifiuta a nessuno».

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

 

Di Maio, invece, è finito sotto i riflettori dello scandalo dello stadio della Roma per la scelta di Luca Lanzalone. Magari pure commettendo qualche sbaglio. «Ho letto che su Lanzalone Di Maio ha dichiarato che hanno sbagliato avvocato», commenta Franco Vazio, un piddino esperto di Palazzo di Giustizia: «È un errore sparare su un uomo in carcere. Mi ricorda Mario Chiesa: Craxi lo definì un mariuolo mentre era a San Vittore; lui parlò e cominciò Tangentopoli».

 

Eh sì, alla fine, magari per insipienza, i grillini stanno conoscendo l'altro Potere, quello forte, che c'è in Italia: la magistratura. E i risultati già si vedono. Il ministro della Giustizia Bonafede, una controfigura di Di Maio, convocato nei giorni scorsi in Procura (non ci sono precedenti del genere), ha già fatto sapere che cambierà la legge sulle intercettazioni. «Toglierà ai magistrati - prevede il numero uno sulla giustizia del Pd, Davide Ermini - la responsabilità dell'archivio: proprio ciò che vuole il partito dei pm, che non vuole problemi, vedi caso Woodcock».

 

WEEKEND CON IL MORTO CASALINO CONTE DI MAIO

Ma, soprattutto, ha indicato al vertice del Dap il pm Francesco Basentini. Famoso per l'inchiesta sul petrolio che fece dimettere il ministro Federica Guidi e che si rivelò alla fine un buco nell'acqua. Sempre nello stile Woodcock.

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…