TOGHE CHE SBAGLIANO – LA RIFORMA ORLANDO LASCIA I MAGISTRATI AL RIPARO DA CAUSE DIRETTE, MA PREVEDE L’OBBLIGO DI RIVALSA PER LO STATO NEL CASO PERDA UNA CAUSA CON UN CITTADINO

Giovanni Bianconi per “Il Corriere della Sera

 

ANDREA ORLANDO MATTEO RENZIANDREA ORLANDO MATTEO RENZI

Ci sono troppe limitazioni all’attuale meccanismo della responsabilità civile dei magistrati, che lo rendono pressoché inapplicabile. Quindi la legge va cambiata, ma tenendo fermo un principio base: impedire l’azione diretta del cittadino che si ritiene danneggiato contro il giudice o il pubblico ministero autori del presunto danno.

 

Due mesi fa la Camera ha approvato, con voto segreto e un cospicuo numero di «franchi tiratori», un emendamento che stabilisce l’esatto contrario, ma il governo insiste nel mantenere questo impianto. L’ipotetica vittima dell’errore derivante da dolo, colpa grave o «inescusabile negligenza» di una toga, potrà fare causa allo Stato e solo successivamente scatterà la rivalsa dell’istituzione sul magistrato. 

MAGISTRATI MAGISTRATI


Le linee guida
È su questo secondo passaggio che il Guardasigilli Andrea Orlando vuole inserire dei cambiamenti per rendere applicabile la legge varata dopo il referendum che nel 1987 mirava a introdurre la responsabilità civile dei giudici. Il progetto è racchiuso in un elenco di «linee guida» da discutere prima di arrivare al disegno di legge vero e proprio, da ieri consultabile sul sito Internet del ministero del Giustizia.

 

Rispetto alla norma attuale sono previste tre principali novità: l’ampliamento dell’area della responsabilità; il superamento del filtro sull’azione di rivalsa dello Stato, che diventa obbligatoria; l’aumento dell’entità economica della rivalsa, che da un terzo dello stipendio può arrivare fino alla metà. Inoltre si mira ad inserire una più stretta relazione tra responsabilità disciplinare e civile, e la riforma riguarderà non solo i magistrati ordinari ma anche quelli onorari.

 

L’ampliamento immaginato dal ministro Orlando prevede che il «cattivo uso del potere giudiziario» contro cui il cittadino può intentare una causa (allo Stato) comprenda anche le «ipotesi di violazione manifesta delle norme applicate, ovvero il manifesto errore nella rilevazione dei fatti e delle prove».

Rodollfo  Sabelli

Rodollfo Sabelli

 

Si tratta di un’enunciazione piuttosto generica, che può cambiare significato a seconda che venga tradotta in nome più o meno stringenti, che potrebbero intaccare il «tabù» dell’interpretazione del diritto e e della valutazione del fatto e delle prove, che attualmente non possono dar luogo a responsabilità del magistrato. 


Le altre modifiche
Più chiare e di diretta applicazione le altre modifiche. Dall’eliminazione del filtro esercitato dalle Corti d’appello, che in un quarto di secolo ha pressoché impedito la rivalsa dello Stato su giudici e pm, alla sua obbligatorietà dopo un verdetto che abbia accertato la «negligenza inescusabile» del magistrato come causa del danno subito dal cittadino. Chiaro anche l’aumento da un terzo alla metà dello stipendio della quota massima che il magistrato dovrà restituire in caso di risarcimento dovuto alla condanna. 


La riforma del Consiglio
Con le idee relative alla responsabilità civile, che hanno già suscitato qualche perplessità nell’Associazione nazionale magistrati, Orlando ha colmato (sempre nei limiti delle enunciazioni di principio) sei dei dodici punti in cui si dovrebbe articolare la grande riforma della giustizia annunciata in coppia con il premier il 30 giugno scorso.

 

anm associazione nazionale magistrati N anm associazione nazionale magistrati N

Restano quelli più delicati e forieri di contrasti: dai mutamenti nel processo penale (a cominciare dalla prescrizione) alle intercettazioni, fino alla riorganizzazione del Consiglio superiore della magistratura sotto vari aspetti: separazione tra chi nomina e chi giudica, nuovo sistema elettorale. Su quest’ultimo punto, entro agosto da Via Arenula dovrebbero riempire la casella di qualche contenuto.

 

L’obiettivo è ridurre il condizionamento delle correnti del Csm (sebbene suoni un po’ paradossale per un dicastero con un sottosegretario magistrato e capo carismatico di una corrente: Cosimo Ferri, già leader di Magistratura indipendente), forse attraverso l’obbligo di elezioni primarie, che potrebbero poi sfociare in una lista unica, comprensiva di tutti i vincitori. Ma una proposta organica e definitiva non è ancora pronta. 

 

sede csm consiglio superiore della magistratura sede csm consiglio superiore della magistratura

La direzione delle carceri
Entro Ferragosto il ministro dovrebbe anche provvedere alla nomina del nuovo capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Dall’inizio dell’estate le carceri sono senza un direttore generale, situazione poco adeguata a un settore sempre sull’orlo della crisi.

 

Nell’ultimo anno il sovraffollamento s’è ridotto di circa 10.000 unità grazie agli interventi messi in campo dal ministro Cancellieri, col precedente governo, proseguiti e integrati da Orlando, arrivando a 54.400 detenuti: una cifra che si sta avvicinando alla soglia «tollerabile», sebbene restino situazioni di forte criticità. Per questo c’è bisogno di una guida certa, che però il Guardasigilli non ha ancora individuato nella rosa di nomi che gli sono stati sottoposti. 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....