dell utri berlusconi mangano

MANCAVA SOLO LA SEDUTA SPIRITICA PER INCASTRARE SILVIO - TRA GLI APPUNTI DI FALCONE SPUNTA UN FOGLIO CON LE DICHIARAZIONI DI UN PENTITO: ''BERLUSCONI PAGAVA MANGANO E I BOSS DI COSA NOSTRA'', MA QUESTA FRASE NON FINIRÀ MAI NEI VERBALI. CONTATTATO DA 'REPUBBLICA', OGGI DICE ''NON RICORDO''

 

Salvo Palazzolo per ''la Repubblica''

 

 

«Cinà in buoni rapporti con Berlusconi. Berlusconi dà 20 milioni a Grado e anche a Vittorio Mangano » . La grafia è quella di Giovanni Falcone. Elegante, ordinata. Su un foglio di block notes a quadretti, ha messo in fila diversi appunti.

 

Poi, chissà quanto tempo dopo, e perché, ha tagliato con un tratto di penna tutti gli argomenti, tranne tre, che sono in fondo alla pagina.

Il primo e il terzo sono storie di ordinaria mafia. Il secondo argomento, no. Riguarda Silvio Berlusconi e alcuni mafiosi.

 

Vittorio Mangano in tribunale nel 2000

Questo foglio formato A4 è riemerso per caso, nell' ufficio del giudice Falcone, al palazzo di giustizia di Palermo, ormai diventato un museo. A fare la scoperta è stato uno dei più stretti collaboratori del magistrato, Giovanni Paparcuri, che dopo essere andato in pensione accoglie nel " bunker" del pool antimafia i tantissimi visitatori e racconta dei terribili anni Ottanta. Qualche giorno fa, Paparcuri stava sfogliando alcuni scritti di Falcone conservati al museo, quelli che contengono le vecchie dichiarazioni del pentito Francesco Marino Mannoia, utilizzate ormai in centinaia di processi. All' improvviso, si è imbattuto nell' appunto che parla di Berlusconi, mai nessuno se n' era accorto prima. Paparcuri ha subito informato la procura.

 

Il giallo del nome

Quel foglio sembra un promemoria di Falcone durante gli interrogatori di Marino Mannoia, uno dei più grandi collaboratori di giustizia assieme a Buscetta. Ma nei verbali ufficiali di Mannoia, che risalgono al 1989, non c' è traccia di riferimenti a Berlusconi. Ecco il giallo.

 

giovanni falcone

Per tentare di capire, bisogna ripartire dai nomi annotati nell' appunto. Non è solo una questione per gli appassionati di storia della mafia.

Oggi, Berlusconi è nuovamente indagato dalla procura di Firenze nell' inchiesta sui mandanti occulti delle stragi del 1993. E il suo braccio destro, Marcello Dell' Utri, sta scontando una condanna per concorso esterno in associazione mafiosa.

 

I nomi dell' appunto, dunque. Gaetano Cinà, il mafioso molto amico di Dell' Utri, che gli annunciava al telefono ( intercettazione del 1987) l' arrivo di una grande cassata con il simbolo del biscione a casa Berlusconi. Gaetano Grado è uno dei boss palermitani che più frequentava Milano negli anni Settanta.

 

Vittorio Mangano è il mafioso assunto da Berlusconi come stalliere nella sua villa di Arcore. Quell' appunto suona oggi come una conferma dei fatti che hanno portato alla condanna di Dell' Utri, perché cita tutti i protagonisti del caso. Al processo Dell' Utri, nel 2003, Mannoia si avvalse della facoltà di non rispondere. Anche quando i pubblici ministeri gli chiedevano del suo capo, Stefano Bontate, il padrino della vecchia guardia ucciso su ordine di Riina, nel 1981.

 

giovanni falcone paolo borsellino

 È rimasto un altro mistero, il silenzio del pentito al processo, dove intanto era emersa una verità: nel 1974, Bontate avrebbe incontrato Berlusconi a Milano, grazie alla mediazione di Dell' Utri. Lo ribadisce la sentenza che ha ormai condannato definitivamente l' ex senatore di Forza Italia. Dell' incontro ha parlato un altro mafioso pentito, Francesco Di Carlo. La Cassazione dice che Berlusconi stipulò un patto di protezione con la mafia, prima per evitare i sequestri che impazzavano su Milano, poi per «mettere a posto» i ripetitori Tv in Sicilia. Ecco perché pagava.

 

Indizi e silenzi

Ma perché, nel 1989, il pentito Marino Mannoia avrebbe dovuto tacere su Berlusconi? Dopo il ritrovamento dell' appunto sorge un' altra domanda. Perché ne avrebbe parlato con Falcone e poi si sarebbe rifiutato di firmare il verbale?

 

Ecco un indizio per provare a cercare una risposta. Mannoia ha tenuto per anni un silenzio profondo sui rapporti fra mafia e politica. E solo dopo la morte di Falcone, «per rendere omaggio alla memoria di un grande magistrato » così disse, ha svelato di aver assistito all' incontro fra l' ex presidente del Consiglio Giulio Andreotti e Stefano Bontate, nel 1981, a Palermo. È un episodio che la Cassazione ha ritenuto provato, tutte le dichiarazioni di Mannoia non hanno mai ricevuto una sola smentita.

GAETANO TANINO CINA

 

Un altro indizio è in quei mesi difficili in cui Mannoia parlava in gran segreto con il giudice Falcone: il primo verbale è dell' 8 ottobre 1989, il verbale numero 22 è del 23 novembre, quella sera uccisero a Bagheria la madre, la sorella e la zia del pentito. È rimasta senza nome la talpa che svelò l' inizio della collaborazione di Mannoia. Il pentito non si tirò comunque indietro.

 

Però, di alcuni argomenti non volle mettere nulla a verbale.

Berlusconi era uno di questi argomenti? Tutti gli altri temi del foglio ritrovato, tagliati con un tratto di penna, sono nei verbali di Mannoia. Gli ultimi tre, no. Eccoli. «Tappeti Toluian, rapporti con Giovanni Bontate: dollari » . Toluian è un noto imprenditore palermitano, Giovanni Bontate è il fratello di Stefano, mafioso pure lui. Il secondo appunto riguarda Berlusconi. Il terzo, il padre dei fratelli Graviano, i boss delle stragi Falcone e Borsellino. « Michele Graviano ha perso una gamba per mettere una carica esplosiva».

giuseppe graviano

 

 

"Sono anziano e malato"

Cosa sa per davvero Mannoia sui rapporti fra Berlusconi e la mafia?

 

Repubblica l' ha cercato, per chiedergli del giallo dell' appunto. Gli abbiamo domandato innanzitutto di Graviano. E lui ha ricordato subito: « Doveva fare un attentato a un cantiere, rimase ferito » . Ma quando gli abbiamo chiesto dell' appunto su Berlusconi ritrovato fra i cimeli del museo di Falcone, Mannoia si è subito trincerato dietro un secco " non ricordo": « Sono ormai anziano e malato. E poi non posso rilasciare alcuna dichiarazione alla stampa».

 

L' intervista di Borsellino

Ma davvero il giudice Falcone aveva dimenticato quell' appunto? Ufficialmente, non è mai risultata alcuna sua indagine su Berlusconi.

Però è rimasto il mistero delle parole pronunciate da Paolo Borsellino nel corso di un' intervista, il 21 maggio 1992, due giorni prima della strage di Capaci. Jeanne Pierre Moscardo e Fabrizio Calvi chiedono notizie di Vittorio Mangano, il magistrato aveva indagato su di lui nel 1975. Poi, a una domanda su Dell' Utri, Borsellino risponde: «Non è stato imputato nel maxiprocesso. So che esistono indagini che lo riguardano e che lo riguardano insieme a Mangano » .

 

PAOLO BORSELLINO

E ancora: « Credo che ci sia un' indagine che attualmente è a Palermo con il vecchio rito processuale nelle mani del giudice istruttore, ma non ne conosco i particolari». Falcone non è più giudice istruttore da tempo, è ormai a Roma, ma l' ufficio istruzione opera ancora per concludere le indagini connesse al maxiprocesso.

E, adesso, riemergono le parole di Falcone sui rapporti fra Berlusconi ed esponenti della mafia.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)