GRASSO SUPERFLUO - GLI STATI UNITI NON SONO ECCITATI DALL’IPOTESI DI PIERO GRASSO PREMIER - GIÀ A FINE 2016 L’AMBASCIATORE USA A ROMA, JOHN PHILLIPS, STRONCAVA L’EX PM: “E’ UN LEADER SBIADITO, PRIVO DI ESPERIENZA POLITICA” - MEZZO BOCCIATURA ANCHE PER PADOAN: “UOMO STIMATO MA PRIVO DI CARISMA” - OK A DELRIO E FRANCESCHINI

Stefano Zurlo per “il Giornale”

BERSANI PIERO GRASSO

 

Un leader sbiadito, privo di esperienza politica e inadatto a realizzare le riforme attese dal Paese. Così l' ambasciatore degli Usa a Roma, John Phillips, affondava Piero Grasso, ventilando un governo affidato all' ex magistrato dopo il terremoto del referendum costituzionale. È il 5 dicembre 2016, giusto un anno fa, e Phillips in una serie di report inviati al Dipartimento di Stato a Washington spiega che cosa potrebbe accadere nella penisola.

 

Gli scenari della politica tricolore sono cambiati dopo la batosta subita da Renzi con il no popolare alle sue proposte. E l' ambasciatore, nei documenti di cui il Giornale è venuto in possesso, coglie il cambiamento. Anzitutto bacchetta Renzi per aver personalizzato la sfida elettorale, poi silura un ipotetico esecutivo Grasso, ipotizzando invece un governo guidato da uno dei leader del Pd, da Delrio a Franceschini.

 

pietro grasso e netanyahu in israele

Curiosamente Phillips non cita nemmeno di striscio l' attuale premier Paolo Gentiloni, evidentemente fuori dai suoi radar. Il diplomatico si complimenta, invece, con gli italiani che hanno dato un calcio al loro proverbiale cinismo. Una considerazione sorprendente perché la leadership a stelle e strisce, a cominciare dal presidente uscente Barack Obama, si è schierata a favore di Renzi e della sua scelta referendaria.

 

Ma Phillips, a 24 ore dal disastro renziano, guarda già oltre e mostra di apprezzare i risultati delle urne: «Gli italiani hanno dimostrato ancora una volta di essere legati alla loro costituzione, una rara magnanimità civica in un Paese meglio conosciuto per la sua apatia e per il suo cinismo». Questa volta gli italiani hanno bocciato Renzi, ridimensionando le ambizioni del premier fiorentino che il 7 dicembre si dimetterà.

piero grasso con moglie inaugurazione anno scolastico 2013

 

Il leader, spiega Phillips, «ha sopravvalutato il suo consenso personale e sottovalutato la disperazione economica e sociale del Paese». In definitiva, prosegue l' ambasciatore, «all'inizio di quest' anno Renzi ha sbagliato a personalizzare in maniera così esplicita il referendum, ha compiuto un passo falso e poi non è più riuscito a tornare indietro».

 

Un' analisi impietosa che lascia poi il posto al totonomi per Palazzo Chigi. E qui, in poche righe, Phillips sembra spegnere le velleità di Grasso, oggi in pole position per la guida della Cosa rossa che verrà lanciata domani: «Grasso, un ex magistrato con praticamente nessuna esperienza di governo, rappresenterebbe una blanda scelta istituzionale, debole nell' ottica della riforma dell' economia e sotto la prospettiva della politica estera».

GRAZIANO DELRIO

 

Insomma, per Philips, che con l' arrivo di Donald Trump ha lasciato l' incarico, Grasso non aveva alcun appeal. Appena meglio Pier Carlo Padoan: «Uomo stimato ma privo di carisma: la sua sarebbe sicuramente una scelta tecnocratica per tranquillizzare i mercati finanziari e l' Europa».

 

Curiosamente, per il diplomatico la figura più accreditata per prendere il posto di Renzi era alla fine dell' anno scorso Graziano Delrio, seguito a ruota da Dario Franceschini. L' ambasciatore nelle carte, ora all' esame del professor Andrea Spiri, studioso dei rapporti fra Roma e Washington, non spende nemmeno una parola fa per Gentiloni, in carica dal 12 dicembre scorso.

 

RENZI FRANCESCHINI

C' è invece una riflessione sui Cinque stelle che in quei giorni concitati chiedono ripetutamente di andare subito al voto. «Secondo molti osservatori - è la conclusione tranchant - quell' appello al voto è un bluff». Ma «chiedendo le elezioni anticipate malgrado l' impossibilità tecnica di tenerle, il Movimento può raccogliere i benefici del ritardo senza prendere parte ai mercanteggiamenti politici cui i suoi membri si oppongono in maniera viscerale».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”