GUERRA, GUERRA! MA PER FARE COSA? GLI USA DEL NOBEL DELLA PACE OBAMA NON SANNO ANCORA SE L’OBIETTIVO SARA’ “KILL ASSAD!”

Daniele Raineri per Il Foglio Quotidiano

Gli Stati Uniti non sono mai stati così vicini a lanciare una serie di strike contro bersagli in Siria, in risposta a una strage di civili compiuta con armi chimiche dall'esercito del presidente Bashar el Assad. C'è però una questione di fondo non risolta: l'Amministrazione Obama non dice ancora qual è il suo obiettivo finale.

Qual è lo scopo di questa guerra? Si tratta forse di sferrare strike limitati che dovrebbero funzionare da deterrente e convincere il governo siriano a non usare più le armi chimiche contro i civili? Il New York Times ha avallato questa tesi già domenica, scrivendo in un titolo di "una campagna aerea come in Kosovo nel 1999".

Oppure c'è di più? Un'altra ipotesi di lavoro che l'Amministrazione Obama potrebbe scegliere (per essere più precisi: ha già scelto, ma non ancora comunicato per ragioni operative) è l'opzione "Kill Assad": trovare ed eliminare il presidente siriano, che incarna - anche simbolicamente - tutto il residuo potere del governo sulla Siria. Se questo è il piano, Washington vorrebbe stringere allo stesso tempo un accordo di resa con l'establishment militare siriano per una transizione più o meno ordinata.

Si articolerebbe sicuramente in due punti: il primo è la messa in sicurezza dei siti dove sono conservate le armi chimiche, senza trasferimenti o spostamenti (tantomeno nelle mani del gruppo libanese Hezbollah); il secondo è la lotta alle fazioni di estremisti che ormai controllano in nome di al Qaida alcune parti del paese.

Il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, ha detto ieri che le opzioni considerate dal presidente Barack Obama "non comprendono il regime change" a Damasco, ma poi ha aggiunto: "Il futuro della Siria non può includere Assad". Anche il vice primo ministro inglese, Nick Clegg, ha detto con parole chiare che lo scopo dell'intervento "non è rovesciare" il rais.

Ieri però dall'aeroporto internazionale di Latakia - secondo fonti sul posto - sono partiti voli con a bordo le famiglie dell'establishment siriano, e c'è anche movimento attraverso il confine con il Libano, segno che pure loro, gli appartenenti al gruppo di potere di Assad, si aspettano un tentativo americano di decapitare i vertici. Non è implausibile.

Anche durante l'operazione Odyssey Dawn in Libia la caccia al colonnello Gheddafi non era per nulla un obiettivo dichiarato, fino a quando nel giugno 2011 l'ammiraglio Samuel Locklear, comandante del centro comando Nato nella base di Napoli, non si lasciò sfuggire con un senatore americano che la Nato stava tentando attivamente di identificare la posizione di Gheddafi e di ucciderlo, "perché la protezione di civili è interpretata come un permesso più ampio a rimuovere la catena di comando libica e Gheddafi è al vertice".

La scorsa settimana, prima della strage con armi chimiche alla periferia di Damasco, un intervento militare americano in Siria era ancora considerato un'ipotesi remota. Ieri però il Wall Street Journal già spiegava in un editoriale ambizioso che l'obiettivo dell'intervento dovrebbe essere il regime change a Damasco e che: "The problem is Assad".

"Lanciare un po' di missili cruise da distanza di sicurezza sarebbe la risposta peggiore", scrive il Wsj, gettando le fondamenta teoriche di ogni possibile piano per uccidere il presidente siriano.

Questa opzione "Kill Assad" richiede come detto un accordo politico sottobanco con l'establishment governativo siriano (che in passato qualche frattura l'ha mostrata) e anche un secondo accordo con l'opposizione non jihadista, perché accetti una riconciliazione. Vasto programma, come si vede. Sembra un'acrobazia diplomatica a bassa probabilità di riuscita.

La marina americana ha posizionato le sue navi al largo della costa della Siria, incluse alcune navi specializzate nel Search and Rescue, il recupero dei piloti abbattuti, più avanti delle altre, il che fa pensare che sarà coinvolta anche l'aviazione. Washington ha chiesto al governo greco di potere usare le basi aeree di Souda e Kalamata, la prima è a Creta, che è la posizione più avanzata davanti alla Siria, ed è un secondo indizio che potrebbero essere usati anche gli aerei e non soltanto i Tlam (i missili Tomahawk, la sigla vuol dire Tomahawk land attack missile).

I britannici hanno aerei pronti alla base di Akrotiri, a Cipro. Se davvero così fosse, allora vuol dire che la coalizione anti Assad non intende colpire soltanto bersagli poco fortificati come piste d'aeroporto, hangar, radar o palazzi del governo, ma anche bunker protetti.
Davanti alle coste siriane Washington ha posizionato quattro incrociatori classe Arleigh Burke, ognuno capace di lanciare 45 missili.

Se la marina americana ha almeno due sottomarini d'attacco nel Mediterraneo orientale, come è probabile, si possono aggiungere altri 24 missili. In tutto sono più di 200, abbastanza per un bombardamento di media intensità ed è possibile che arrivino altri missili e altre unità.

Questa distinzione - se saranno usati soltanto i Tlam o anche gli aerei - potrebbe per prima rivelare che cosa si aspetta l'Amministrazione Obama da questa guerra. Le principali differenze tra i Tlam e gli aerei sono che i primi partono dalla superficie del mare, attraversano le difese aeree nemiche e distruggono i cosiddetti "soft target", i bersagli morbidi, senza difese; non possono fare molto di più, anche se hanno il vantaggio che non si rischia l'abbattimento di un pilota americano in territorio siriano.

Furono l'arma scelta da Bill Clinton per colpire i campi d'addestramento di al Qaida in Afghanistan dopo gli attentati alle ambasciate americane in Africa nel 1998. Gli aerei, invece, possono trasportare e lanciare bombe più pesanti e potenti e in grado di distruggere obiettivi fortificati, comprese le bunkerbuster, ma prima sarebbe necessario distruggere il sistema di difese contraeree della Siria e resta sempre una percentuale di rischio per i piloti. I Tomahawk sono l'opzione leggera, di pura deterrenza, a breve termine. Gli aerei sono l'impegno più profondo, più a lungo termine, più rischioso e anche più ambizioso.

Chris Harmer è l'autore di uno studio ampiamente circolato (ne ha parlato anche il Foglio, venerdì scorso in prima pagina) sulla fattibilità di uno strike con soli missili contro la Siria. Harmer è un analista navale specializzato nel targeting, nell'acquisizione di bersagli, e sostiene che è possibile paralizzare l'aviazione siriana con un numero limitato di strike, senza rischi e dal costo limitato.

Però mette in guardia in un secondo studio pubblicato dal sito Understandingwar: se prima non c'è una definizione strategica di cosa si vuole ottenere da una guerra, allora intervenire è inutile, forse è peggio. "Le azioni tattiche in assenza di obiettivi strategici di solito sono senza senso e spesso controproducenti", scrive. "Concetti come gli ‘strike punitivi' per fare deterrenza contro l'uso di armi chimiche non si possono tradurre in una scelta di bersagli.

Intraprendere un'azione militare per provare che l'America non starà a guardare non è una strategia. Non è nemmeno un buon criterio per la pianificazione di un'operazione, perché non offre ai militari un traguardo che possono raggiungere".

La questione legittimità internazionale
Il ministro degli Esteri italiano, Emma Bonino, ha chiesto che qualsiasi intervento armato sia fatto con l'autorizzazione delle Nazioni Unite. Il via libera potrebbe non arrivare mai, considerato il potere di veto di Russia e Cina dentro il Consiglio di sicurezza dell'Onu, formato da 15 paesi. Secondo Richard Haas, presidente dell'U.S. Council on Foreign Relations, il governo americano può procedere senza l'approvazione Onu.

"Il Consiglio di sicurezza non è l'unico custode di cosa è lecito e cosa no e come molti hanno notato fu bypassato anche ai tempi del Kosovo - per la stessa ragione, superare il veto di Mosca che proteggeva il presidente yugoslavo Slobodan Milosevic". Secondo una fonte dell'Amministrazione, il presidente Obama non cercherà legittimità alle Nazioni Unite e nemmeno passerà per la Nato.

 

 

obama barack obama assadMarinesMarinesMarinesNavi Usa SCIITI HEZBOLLAHHEZBOLLAHgheddafi EST F F HE x GHEDDAFIEmma Bonino

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…