GUERRA, GUERRA! MA PER FARE COSA? GLI USA DEL NOBEL DELLA PACE OBAMA NON SANNO ANCORA SE L’OBIETTIVO SARA’ “KILL ASSAD!”

Daniele Raineri per Il Foglio Quotidiano

Gli Stati Uniti non sono mai stati così vicini a lanciare una serie di strike contro bersagli in Siria, in risposta a una strage di civili compiuta con armi chimiche dall'esercito del presidente Bashar el Assad. C'è però una questione di fondo non risolta: l'Amministrazione Obama non dice ancora qual è il suo obiettivo finale.

Qual è lo scopo di questa guerra? Si tratta forse di sferrare strike limitati che dovrebbero funzionare da deterrente e convincere il governo siriano a non usare più le armi chimiche contro i civili? Il New York Times ha avallato questa tesi già domenica, scrivendo in un titolo di "una campagna aerea come in Kosovo nel 1999".

Oppure c'è di più? Un'altra ipotesi di lavoro che l'Amministrazione Obama potrebbe scegliere (per essere più precisi: ha già scelto, ma non ancora comunicato per ragioni operative) è l'opzione "Kill Assad": trovare ed eliminare il presidente siriano, che incarna - anche simbolicamente - tutto il residuo potere del governo sulla Siria. Se questo è il piano, Washington vorrebbe stringere allo stesso tempo un accordo di resa con l'establishment militare siriano per una transizione più o meno ordinata.

Si articolerebbe sicuramente in due punti: il primo è la messa in sicurezza dei siti dove sono conservate le armi chimiche, senza trasferimenti o spostamenti (tantomeno nelle mani del gruppo libanese Hezbollah); il secondo è la lotta alle fazioni di estremisti che ormai controllano in nome di al Qaida alcune parti del paese.

Il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, ha detto ieri che le opzioni considerate dal presidente Barack Obama "non comprendono il regime change" a Damasco, ma poi ha aggiunto: "Il futuro della Siria non può includere Assad". Anche il vice primo ministro inglese, Nick Clegg, ha detto con parole chiare che lo scopo dell'intervento "non è rovesciare" il rais.

Ieri però dall'aeroporto internazionale di Latakia - secondo fonti sul posto - sono partiti voli con a bordo le famiglie dell'establishment siriano, e c'è anche movimento attraverso il confine con il Libano, segno che pure loro, gli appartenenti al gruppo di potere di Assad, si aspettano un tentativo americano di decapitare i vertici. Non è implausibile.

Anche durante l'operazione Odyssey Dawn in Libia la caccia al colonnello Gheddafi non era per nulla un obiettivo dichiarato, fino a quando nel giugno 2011 l'ammiraglio Samuel Locklear, comandante del centro comando Nato nella base di Napoli, non si lasciò sfuggire con un senatore americano che la Nato stava tentando attivamente di identificare la posizione di Gheddafi e di ucciderlo, "perché la protezione di civili è interpretata come un permesso più ampio a rimuovere la catena di comando libica e Gheddafi è al vertice".

La scorsa settimana, prima della strage con armi chimiche alla periferia di Damasco, un intervento militare americano in Siria era ancora considerato un'ipotesi remota. Ieri però il Wall Street Journal già spiegava in un editoriale ambizioso che l'obiettivo dell'intervento dovrebbe essere il regime change a Damasco e che: "The problem is Assad".

"Lanciare un po' di missili cruise da distanza di sicurezza sarebbe la risposta peggiore", scrive il Wsj, gettando le fondamenta teoriche di ogni possibile piano per uccidere il presidente siriano.

Questa opzione "Kill Assad" richiede come detto un accordo politico sottobanco con l'establishment governativo siriano (che in passato qualche frattura l'ha mostrata) e anche un secondo accordo con l'opposizione non jihadista, perché accetti una riconciliazione. Vasto programma, come si vede. Sembra un'acrobazia diplomatica a bassa probabilità di riuscita.

La marina americana ha posizionato le sue navi al largo della costa della Siria, incluse alcune navi specializzate nel Search and Rescue, il recupero dei piloti abbattuti, più avanti delle altre, il che fa pensare che sarà coinvolta anche l'aviazione. Washington ha chiesto al governo greco di potere usare le basi aeree di Souda e Kalamata, la prima è a Creta, che è la posizione più avanzata davanti alla Siria, ed è un secondo indizio che potrebbero essere usati anche gli aerei e non soltanto i Tlam (i missili Tomahawk, la sigla vuol dire Tomahawk land attack missile).

I britannici hanno aerei pronti alla base di Akrotiri, a Cipro. Se davvero così fosse, allora vuol dire che la coalizione anti Assad non intende colpire soltanto bersagli poco fortificati come piste d'aeroporto, hangar, radar o palazzi del governo, ma anche bunker protetti.
Davanti alle coste siriane Washington ha posizionato quattro incrociatori classe Arleigh Burke, ognuno capace di lanciare 45 missili.

Se la marina americana ha almeno due sottomarini d'attacco nel Mediterraneo orientale, come è probabile, si possono aggiungere altri 24 missili. In tutto sono più di 200, abbastanza per un bombardamento di media intensità ed è possibile che arrivino altri missili e altre unità.

Questa distinzione - se saranno usati soltanto i Tlam o anche gli aerei - potrebbe per prima rivelare che cosa si aspetta l'Amministrazione Obama da questa guerra. Le principali differenze tra i Tlam e gli aerei sono che i primi partono dalla superficie del mare, attraversano le difese aeree nemiche e distruggono i cosiddetti "soft target", i bersagli morbidi, senza difese; non possono fare molto di più, anche se hanno il vantaggio che non si rischia l'abbattimento di un pilota americano in territorio siriano.

Furono l'arma scelta da Bill Clinton per colpire i campi d'addestramento di al Qaida in Afghanistan dopo gli attentati alle ambasciate americane in Africa nel 1998. Gli aerei, invece, possono trasportare e lanciare bombe più pesanti e potenti e in grado di distruggere obiettivi fortificati, comprese le bunkerbuster, ma prima sarebbe necessario distruggere il sistema di difese contraeree della Siria e resta sempre una percentuale di rischio per i piloti. I Tomahawk sono l'opzione leggera, di pura deterrenza, a breve termine. Gli aerei sono l'impegno più profondo, più a lungo termine, più rischioso e anche più ambizioso.

Chris Harmer è l'autore di uno studio ampiamente circolato (ne ha parlato anche il Foglio, venerdì scorso in prima pagina) sulla fattibilità di uno strike con soli missili contro la Siria. Harmer è un analista navale specializzato nel targeting, nell'acquisizione di bersagli, e sostiene che è possibile paralizzare l'aviazione siriana con un numero limitato di strike, senza rischi e dal costo limitato.

Però mette in guardia in un secondo studio pubblicato dal sito Understandingwar: se prima non c'è una definizione strategica di cosa si vuole ottenere da una guerra, allora intervenire è inutile, forse è peggio. "Le azioni tattiche in assenza di obiettivi strategici di solito sono senza senso e spesso controproducenti", scrive. "Concetti come gli ‘strike punitivi' per fare deterrenza contro l'uso di armi chimiche non si possono tradurre in una scelta di bersagli.

Intraprendere un'azione militare per provare che l'America non starà a guardare non è una strategia. Non è nemmeno un buon criterio per la pianificazione di un'operazione, perché non offre ai militari un traguardo che possono raggiungere".

La questione legittimità internazionale
Il ministro degli Esteri italiano, Emma Bonino, ha chiesto che qualsiasi intervento armato sia fatto con l'autorizzazione delle Nazioni Unite. Il via libera potrebbe non arrivare mai, considerato il potere di veto di Russia e Cina dentro il Consiglio di sicurezza dell'Onu, formato da 15 paesi. Secondo Richard Haas, presidente dell'U.S. Council on Foreign Relations, il governo americano può procedere senza l'approvazione Onu.

"Il Consiglio di sicurezza non è l'unico custode di cosa è lecito e cosa no e come molti hanno notato fu bypassato anche ai tempi del Kosovo - per la stessa ragione, superare il veto di Mosca che proteggeva il presidente yugoslavo Slobodan Milosevic". Secondo una fonte dell'Amministrazione, il presidente Obama non cercherà legittimità alle Nazioni Unite e nemmeno passerà per la Nato.

 

 

obama barack obama assadMarinesMarinesMarinesNavi Usa SCIITI HEZBOLLAHHEZBOLLAHgheddafi EST F F HE x GHEDDAFIEmma Bonino

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT