IL GOVERNO NON SMETTE DI MOLES-TARES LE IMPRESE

Gianni Trovati per "Il Sole 24 Ore"

Colpito dal caso-Terzi e dalle ripercussioni sulla compagine del Governo tecnico nei suoi giorni finali, il Consiglio dei ministri di ieri si è occupato solo della legge europea, dello Statuto del Coni e di un pacchetto di leggi regionali, e non è andato oltre a un sommario passaggio sulla proroga Tares al 2014. In condizioni normali, tanto più con un preciso schema di decreto già predisposto dal ministero dell'Ambiente, la prassi vorrebbe l'approdo ufficiale e la decisione sul testo alla prossima riunione di Governo, ma sul terreno accidentato della politica di questi giorni è impossibile trovare solide certezze.

A determinare l'urgenza del problema è il fatto che, a fianco di una pressione fiscale locale destinata a crescere ancora proprio a causa delle regole Tares, il calendario dei versamenti sta determinando una crisi di liquidità nelle aziende, che rischiano di dover bloccare i pagamenti ai fornitori e, in tempi non troppo lunghi, di veder svanire le basi necessarie ad assicurare anche i pagamenti degli stipendi agli operatori. Di qui l'allarme sull'«emergenza rifiuti nazionale» rilanciato da imprese e sindaci, anche perché i meccanismi alternativi pensati per superare il periodo di emergenza si stanno rivelando spesso impraticabili.

La maggioranza delle aziende è già molto esposta nei confronti delle banche, e non ha quindi grande spazio per ulteriori affidamenti: in più di un caso la richiesta di aiuto arriva direttamente ai Comuni, che possono però intervenire solo quando le anticipazioni di tesoreria (in pratica gli "anticipi" chiesti al bilancio pubblico) non sono già esaurite per far fronte all'incertezza delle entrate e della riscossione (allarme lanciato giusto ieri dalla Corte dei conti, come mostra l'articolo in basso). In un quadro come questo è intervenuto il rinvio a luglio per l'avvio dei pagamenti della prima rata Tares, deciso dal Parlamento alla vigilia delle politiche di febbraio, che di fatto sposta a settembre-ottobre i primi incassi significativi per le imprese.

Proprio l'assenza di prospettive chiare ha acceso le reazioni alla mancata decisione del Consiglio dei ministri da parte del vasto fronte che chiede la proroga, e che accanto alle imprese del settore riunite in Federambiente e Fise-Assoambiente (Confindustria) vede schierati gli amministratori locali e Cgil-Funzione Pubblica, la Federazione trasporti della Cisl, Uil-Trasporti e Fiadel (il sindacato autonomo dei dipendenti degli enti locali).

In campo ieri è sceso anche il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che ha lanciato l'allarme sull'ingorgo fiscale di giugno-luglio (si veda l'articolo a fianco), mentre il presidente dell'Anci, Graziano Delrio, ha ribadito che «è molto grave non risolvere un problema urgente che rischia di determinare un'emergenza di liquidità e di raccolta dei rifiuti».

I sindaci valutano nuove azioni insieme agli "alleati" di sindacati e imprese: «È sbalorditivo - spiega il presidente di Federambiente, Daniele Fortini - il fatto che di fronte a un mondo ampio che implora un intervento urgente il Governo dilazioni pur avendo coscienza del problema. A oggi - sottolinea Fortini - gli operatori avrebbero già dovuto incassare la copertura economica del primo trimestre, mentre con le regole attuali dovremo lavorare gratis per mesi».

Per dribblare il problema il ministero dell'Ambiente ha preparato un decreto che per il 2013 rimetterebbe in campo le vecchie Tarsu e Tia, consentendo alle aziende di ricominciare a incassare e ai contribuenti di evitare i rincari ulteriori determinati dall'obbligo di copertura integrale dei costi previsto dalla Tares e non dalla Tarsu. Si tratta di un primo passo, che non affronta comunque il problema della maggiorazione da un miliardo di euro in calendario comunque per luglio, e che soprattutto ora ha bisogno urgentemente di un padre.

 

tares tares Tares images tares

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”