IL GOVERNO NON SMETTE DI MOLES-TARES LE IMPRESE

Gianni Trovati per "Il Sole 24 Ore"

Colpito dal caso-Terzi e dalle ripercussioni sulla compagine del Governo tecnico nei suoi giorni finali, il Consiglio dei ministri di ieri si è occupato solo della legge europea, dello Statuto del Coni e di un pacchetto di leggi regionali, e non è andato oltre a un sommario passaggio sulla proroga Tares al 2014. In condizioni normali, tanto più con un preciso schema di decreto già predisposto dal ministero dell'Ambiente, la prassi vorrebbe l'approdo ufficiale e la decisione sul testo alla prossima riunione di Governo, ma sul terreno accidentato della politica di questi giorni è impossibile trovare solide certezze.

A determinare l'urgenza del problema è il fatto che, a fianco di una pressione fiscale locale destinata a crescere ancora proprio a causa delle regole Tares, il calendario dei versamenti sta determinando una crisi di liquidità nelle aziende, che rischiano di dover bloccare i pagamenti ai fornitori e, in tempi non troppo lunghi, di veder svanire le basi necessarie ad assicurare anche i pagamenti degli stipendi agli operatori. Di qui l'allarme sull'«emergenza rifiuti nazionale» rilanciato da imprese e sindaci, anche perché i meccanismi alternativi pensati per superare il periodo di emergenza si stanno rivelando spesso impraticabili.

La maggioranza delle aziende è già molto esposta nei confronti delle banche, e non ha quindi grande spazio per ulteriori affidamenti: in più di un caso la richiesta di aiuto arriva direttamente ai Comuni, che possono però intervenire solo quando le anticipazioni di tesoreria (in pratica gli "anticipi" chiesti al bilancio pubblico) non sono già esaurite per far fronte all'incertezza delle entrate e della riscossione (allarme lanciato giusto ieri dalla Corte dei conti, come mostra l'articolo in basso). In un quadro come questo è intervenuto il rinvio a luglio per l'avvio dei pagamenti della prima rata Tares, deciso dal Parlamento alla vigilia delle politiche di febbraio, che di fatto sposta a settembre-ottobre i primi incassi significativi per le imprese.

Proprio l'assenza di prospettive chiare ha acceso le reazioni alla mancata decisione del Consiglio dei ministri da parte del vasto fronte che chiede la proroga, e che accanto alle imprese del settore riunite in Federambiente e Fise-Assoambiente (Confindustria) vede schierati gli amministratori locali e Cgil-Funzione Pubblica, la Federazione trasporti della Cisl, Uil-Trasporti e Fiadel (il sindacato autonomo dei dipendenti degli enti locali).

In campo ieri è sceso anche il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che ha lanciato l'allarme sull'ingorgo fiscale di giugno-luglio (si veda l'articolo a fianco), mentre il presidente dell'Anci, Graziano Delrio, ha ribadito che «è molto grave non risolvere un problema urgente che rischia di determinare un'emergenza di liquidità e di raccolta dei rifiuti».

I sindaci valutano nuove azioni insieme agli "alleati" di sindacati e imprese: «È sbalorditivo - spiega il presidente di Federambiente, Daniele Fortini - il fatto che di fronte a un mondo ampio che implora un intervento urgente il Governo dilazioni pur avendo coscienza del problema. A oggi - sottolinea Fortini - gli operatori avrebbero già dovuto incassare la copertura economica del primo trimestre, mentre con le regole attuali dovremo lavorare gratis per mesi».

Per dribblare il problema il ministero dell'Ambiente ha preparato un decreto che per il 2013 rimetterebbe in campo le vecchie Tarsu e Tia, consentendo alle aziende di ricominciare a incassare e ai contribuenti di evitare i rincari ulteriori determinati dall'obbligo di copertura integrale dei costi previsto dalla Tares e non dalla Tarsu. Si tratta di un primo passo, che non affronta comunque il problema della maggiorazione da un miliardo di euro in calendario comunque per luglio, e che soprattutto ora ha bisogno urgentemente di un padre.

 

tares tares Tares images tares

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…