GRANDE RIFORME? GNAM GNAM, RIAPRE IL RISTORANTE DEL SENATO!

Andrea Koveos per lanotiziagiornale.it

Le riforme necessarie al Paese? Ci vuole tempo con ampi margini di riflessione. Ma una cosa si può fare subito, senza indugio: riaprire il ristorante del Senato, chiuso il 31 gennaio scorso. E poi si mangia bene e costa poco. Praticamente nulla. La notizia arriva direttamente da ambienti di Palazzo Madama che confermano la riattivazione per metà giugno del servizio "mensa lusso" per i senatori. Un'urgenza inemendabile, assolutamente ricevibile, bipartisan, tripartisan. Attenzione, i senatori fino ad oggi non sono rimasti a digiuno.

Il Senato mette a disposizione il bar ristorante dei dipendenti. Ma quello non è posto adatto agli onorevoli che, salvo i recenti casi dei grillini, glissano l'invito. Eppure non è la prima volta che la taverna senatoria assurge agli onori della cronaca e non per essere menzionata dal Gambero Rosso, nonostante gli chef siano di altissimo livello. La vicenda, comunque, risale al 2011 quando l'allora presidente, Renato Schifani, decise di aumentare i prezzi delle portate per gli onorevoli.

Una manovra di facciata che, lungi dell'equilibrare i costi del Palazzo con quelli standard, tentava di mettere un freno ai cosiddetti privilegi della casta in fatto di abbuffate a gratis. Del resto per un primo piatto di penne all'arrabbiata si arrivava a strappare meno di due euro. Un risotto con rombo e fiori di zucca a 3,34 euro. Più caro il filetto di manzo a cinque euro. Formaggi a scelta a 1,74, frutta a 80 centesimi, dolci al carrello 1.79. Il servizio poi era e sarà impeccabile con camerieri in livrea.

Benché il ritocco delle cifre del menù fosse del tutto ragionevole, per non dire irrisorio, metà almeno dei senatori disertarono il ristorante per protesta. Un'astensione che, come è noto, al Senato equivale al voto contrario che provocò una perdita immediata per la Gemeaz società titolare del contratto d'appalto. Risultato, una ventina di lavoratori in cassa integrazione (che non arrivavano nemmeno a mille euro al mese) e un esborso di soldi pubblici per tentare di tamponare l'improvvisa penuria di avventori.

La riforma enogastronomica di Schifani andava oltre, interessando anche la buvette di palazzo Madama, che eliminava la somministrazione di pasti caldi e freddi, eccettuata la frutta. Solo caffè, cappuccini e cornetti, più le bevande. Intanto anche in altri ambiti non cessano i privilegi.

Il ristorante del Senato, in verità, rappresenta una goccia nel mare delle infinite strutture e sottostrutture di Palazzo Madama. Alle dipendenze del segretario generale, Elisabetta Serafin, ci sono 7 direzioni, 3 macroaree, 23 segreterie e una sessantina di uffici, compresa la struttura dei presidi sanitari, l'amministrazione dei senatori e i servizi ai senatori.

Un costo superiore a quello degli onorevoli. Per il personale dipendente, invece, se ne sono andati 260 milioni di euro, mentre per i senatori si sono bruciati 196 milioni; 96 milioni per le indennità, diarie e altri compensi, 61 milioni per i vitalizi e 38 milioni per le spese dei gruppi. Una valanga di soldi sottratta alla gestione ordinaria della spesa pubblica e convogliata verso altri lidi, più ameni. Sprechi assurdi che potrebbero essere facilmente eliminati se davvero ci fosse la volontà di farlo.

È di ieri la notizia dell'insediamento alla Camera del Comitato per gli affari del personale orientato appunto sull'esigenza di contenere i costi dei lavoratori, anche nell'ottica di riequilibrare le retribuzioni tra i due rami del Parlamento. Di un comitato che contenga i privilegi, però, nessun segno. Nel frattempo, però, a nutrire il fisico eletto non si può rinunciare meglio se all'interno della struttura in cui si legifera. Meglio se a prezzi modici ma con qualità eccellente. Cameriere, un'altra di Sangiovese!

 

pietro grasso senato Renato Schifani SCONTRINO CON I VECCHI PREZZI DEL RISTORANTE DEL SENATO SCONTRINO CON I NUOVI PREZZI DEL RISTORANTE SENATO RISTORANTE DEL SENATO MENU DEL RISTORANTE DEL SENATO

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…