GRANDI TROMBE SULL’IMU. MA LETTA S’è SCORDATO L’IVA

Franco Bechis per "Libero"

Per Enrico Letta c'è un numero che deve essere un vero incubo: il 4. Il premier si è appena messo alla disperata ricerca della copertura per abolire l'Imu sulla prima casa, e sono 4 miliardi di euro da trovare entro il 31 agosto. Ed ecco spuntare minaccioso un altro 4: i 4 miliardi di euro che lo Stato ha programmato di incassare grazie all'aumento dell'aliquota ordinaria Iva dal 21 al 22% che scatterà dal primo di luglio prossimo.

Tutto preso dalle prime emergenze, Letta si è scordato di quella più insidiosa sul suo percorso, perché per tamponare quei 4 miliardi annui di rincaro Iva dovrà trovare entro il 30 giugno prossimo almeno 2 miliardi di euro come tampone 2013. Anche questo intervento d'altra parte era inserito nell'agenda concordata con cui è partito il governo delle larghe intese.

Se sull'Imu gli azionisti del nuovo esecutivo hanno sempre avuto sfumature diverse, sull'idea di bloccare il previsto aumento Iva di luglio erano sempre stati tutti concordi. Angelino Alfano è dall'ottobre scorso che gridava «daremo battaglia in parlamento contro l'aumento dell'Iva». Mario Monti quando ancora era premier ripeteva: «Lavoriamo senza sosta per scongiurarlo».

L'allora suo ministro Corrado Passera aveva vaticinato: «State certi che salterà». L'ex sottosegretario all'Economia, Gianfranco Polillo si era spinto perfino più in là sostenendo «non è impossibile trovare le coperture». Parte degli aumenti previsti (il punto sull'aliquota intermedia del 10%) fu cancellata grazie a il Pdl Renato Brunetta e al Pd Pier Paolo Baretta riscrivendo la legge di stabilità 2013.

Ma nulla alla fine è stato fatto per scongiurare quel punto in più dell'aliquota ordinaria. Vero che alla sua prima uscita pubblica, alla trasmissione tv Otto e mezzo, il nuovo ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, ha assicurato a Lilli Gruber: «Il nostro obiettivo è cancellare l'aumento Iva di luglio, ma non mi chieda adesso come intendiamo realizzarlo».

Ecco, di buone intenzioni è lastricato il terreno della politica. Ma la clessidra ormai è in azione inesorabilmente e non ci sono coperture pronte a saltare fuori né sull'Iva né sull'Imu. Purtroppo entrambe le misure da scongiurare hanno un effetto immediato sulle casse dello Stato. Può anche essere che nel medio periodo si rivelino entrambe un boomerang, perché avendo effetto depressivo sul ciclo economico aumentano incassi da una parte e li fanno diminuire dall'altra.

Già l'aumento dell'Iva ordinaria nel 2011 dal 20 al 21% provocò all'inizio un aumento della inflazione (anche perché fu accompagnato dal ritocco delle accise sulla benzina). Nel medio periodo però l'effetto è stato assorbito, ed è stato ancora peggio: l'inflazione è scesa semplicemente perché con i prezzi che rincaravano gli italiani hanno deciso di consumare di meno.

E infatti dopo la fiammata iniziale gli incassi Iva sono scesi, provocando per i conti pubblici un effetto opposto a quello che si immaginava. Purtroppo le leggi della contabilità pubblica a tutto si ancorano meno che alla realtà. Non si può quindi coprire il mancato aumento Iva spiegando semplicemente che senza quello gli italiani consumeranno di più e che quindi l'effetto finale sarebbe nullo sulle entrate. Quei due miliardi bisogna pescarli davvero da altre parti. Quali? La strada maestra del taglio della spesa non è in grado di dare effetti riscontrabili nel brevissimo tempo a disposizione in cui bisogna trovare 2miliardi di coperture per l'Iva (40 giorni) e 4 miliardi di coperture per l'Imu (100 giorni).

Attraverso la lotta agli sprechi si può racimolare qualcosina, ma non basterebbe. Non esistono nemmeno grandi pozzi da cui pescare: si è visto nell'unico provvedimento di spesa varato finora: il tampone sulla cassa integrazione in deroga e gli altri ammortizzatori sociali. Hanno pescato dentro il bilancio dell'Inps e dentro il fondo sociale per l'occupazione anticipandosi fondi che poi vanno ricostituiti (spostando solo più in là il problema), hanno tolto 19 milioni di euro alle associazioni dei consumatori (li ricevevano dalle multe dell'antitrust), e portato via 100 milioni di euro dal trattato Italia-Libia per finanziare l'autostrada che l'Italia aveva promesso al colonnello Gheddafi (tanto è morto e non può protestare).

La dimostrazione più evidente di come si possa raschiare davvero il fondo del barile. Ed è preoccupante. In queste settimane si sta vivendo con attesa messianica il responso che la Ue darà il 29 maggio prossimo sui conti pubblici italiani, sperando nella chiusura del procedimento di infrazione per deficit eccessivo. La verità è che se anche arrivasse l'assoluzione, nulla accadrà per le risorse da trovare per Iva e Imu.

Si libereranno fondi ingenti per investimenti pubblici, ed è un bene, con indubbio effetto sul Pil. Ma non si potrà fare più deficit, anzi: avremo le mani ancora più legate. Era questo il vero argomento che Letta avrebbe dovuto affrontare nelle sue viste europee di inizio mandato. Non lo ha fatto, garantendo solo la tragica continuità con l'esecutivo Monti senza alzare la voce e chiedere pari dignità dell'Italia con Francia e Spagna cui veniva concesso di tutto. E con quel viaggio che yogurt-Letta si è messo nei guai da solo, rischiando di impalarsi alle tragiche e ravvicinatissime scadenze del suo mandato.

 

LETTA, ALFANO, SACCOMANNIIMU jpegtasseCorrado Passera CARO BENZINA LETTA ALFANO LUPI barroso VOLEMOSE BENE TRA GHEDDAFI E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…