GRASSO O GRADASSO? IL PRESIDENTE DEL SENATO SI GRILLIZZA E ROTTAMA I SENATORI A VITA

Marzio Breda per il "Corriere della Sera"

«Per quanto mi riguarda, dei senatori a vita si può certamente fare a meno... anche perché si tratta di una nomina che risale al periodo regio». È drastico il giudizio con cui Pietro Grasso liquida una prerogativa del capo dello Stato.

Potrebbe sembrare uno scivolone tra i tanti che si ascoltano nei talk show politici, quando uno, infervorandosi, parla senza troppe cautele. Solo che Grasso è il presidente del Senato e con quella sua «voce dal sen fuggita» durante un'intervista a Radio Anch'io (su Rai Radiouno) si è avventurato in uno spazio che non gli compete invadere e che non sembrerebbe conoscere fino in fondo.

Ciò che ha provocato una certa irritazione al Quirinale, dove tuttavia si è preferito lasciar correre, evitando commenti pubblici. Una sortita, quella di Grasso, ispirata forse al desiderio di offrire un obliquo appoggio alle istanze di chi (il Movimento 5 Stelle) chiede un forte rinnovamento dell'accesso alla politica, ma sbagliata in radice.

In primo luogo per quel cenno alla stagione della monarchia, quando in realtà era «l'intero Senato italiano» a essere di nomina regia e ad vitam: una prassi prevista dallo Statuto Albertino e che non fu interrotta neppure durante il fascismo, per quanto anche Palazzo Madama sia stato investito dalla crisi dell'istituto parlamentare provocata dal regime mussoliniano.

Ma nell'esternazione di Pietro Grasso c'è un altro aspetto che può essere considerato inutilmente controversiale (improvvido, stando al lessico con cui si esprimerebbe il Colle), dal punto di vista del capo dello Stato. Ossia il passaggio nel quale, secondo Grasso, la carica di senatore a vita - prevista dall'articolo 59, comma 1, della Costituzione - viene descritta alla stregua di un ferrovecchio istituzionale, di cui «si può certamente fare a meno».

Ora, basterebbe leggersi i verbali dei lavori preparatori della Costituente per sincerarsi dello spirito che ispirò la scelta di fare della Repubblica una «fonte di onori», oltre che «di doveri». Ecco spiegata la decisione di onorare cinque grandi italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario», attribuendo loro il laticlavio senatoriale.

L'albo d'oro di Palazzo Madama (che naturalmente non comprende i senatori a vita «di diritto», cioè gli ex capi dello Stato) va da Toscanini a Paratore, da Parri a Montale, da Valiani a Bo, da Bobbio a Levi Montalcini e Luzi... Un elenco nel quale si coglie il tentativo di arricchire la nostra Camera Alta con il meglio di quella che oggi sarebbe chiamata società civile.

Designazioni che si sono via via succedute, mantenendo sempre entro la soglia totale di cinque presenze in Senato il numero di questi parlamentari ad honorem. Soltanto Sandro Pertini decise di interpretare la norma costituzionale in senso estensivo, partendo dal presupposto che a ciascun presidente della Repubblica fosse possibile nominare cinque senatori.

Dopo di lui, lo stesso fece Francesco Cossiga, che ne nominò motu proprio anch'egli cinque in due mesi (quattro dei quali in un giorno: Agnelli, Andreotti, De Martino e Taviani), suscitando polemiche per quello che fu ritenuto dal leader del Pci Alessandro Natta «un insopportabile atto d'imperio».

Insomma: qualche obiezione si è magari concentrata sull'opportunità politica di «allargare» il campo delle opzioni; qualche polemica ha riguardato il modo in cui è stato esercitato quel potere; nessuno però lo ha mai messo apertamente in discussione, né si è sognato di svuotare - neppure con sbrigative battute - una prerogativa sancita dalla Costituzione. Per riformare la quale, non a caso, è necessaria una legge costituzionale.

 

GIORGIO NAPOLITANO PIERO GRASSO Giorgio Napolitano GRILLO A ROMA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)