LA NUOVA LEGGE ELETTORALE? PER LA CONSULTA C’È GIÀ: UN PORCELLUM SENZA PREMIO DI MAGGIORANZA E CON LE PREFERENZE AL POSTO DEL LISTINO BLOCCATO

Ugo Magri per ‘La Stampa'

Le castagne della legge elettorale sono ancora tutte sul fuoco. I politici speravano che a levarle (magari ustionandosi) provvedessero i giudici della Corte, i quali però hanno smentito i pronostici e se ne sono guardati bene. Nelle attesissime motivazioni della sentenza sul «Porcellum», la Consulta lascia aperte tutte le strade. Scorrendo tra le righe, non si trova un solo impedimento all'uno o all'altro o all'altro ancora dei tre modelli messi nei giorni scorsi sul tavolo da Renzi.

Se il segretario Pd volesse procedere come un treno sul sistema spagnolo, cioè quello che più convince il Cavaliere e terrorizza invece i piccoli partiti, non sarebbe certo l'argomentazione giuridica della Corte a impedirlo, semmai il freno verrebbe da considerazioni di natura politica perché tanto Alfano quanto i centristi alzerebbero le barricate e scatenerebbero alla Camera una guerriglia peggio che in Vietnam, profittando del voto segreto sugli emendamenti in Aula.

Se Matteo preferisse viceversa puntare sul «Mattarellum», pure in questo caso otterrebbe disco verde, la Corte non solleverebbe in futuro alcuna contrarietà. Idem sul «Sindaco d'Italia», che porterebbe con sé il doppio turno di coalizione: può piacere o non piacere, e difatti Berlusconi lo vede come il fumo negli occhi.

Di sicuro richiederebbe l'abolizione del bicameralismo perfetto, perché altrimenti correremmo il rischio di eleggere un premier alla Camera e un altro al Senato. Ma sul piano della coerenza costituzionale il «Sindaco d'Italia» non solleverebbe alcuna riserva. Siano i partiti, dicono in sostanza gli estensori della motivazione, a prendersi per intero le loro responsabilità.

E c'è dell'altro. La Consulta ci informa che, paradossalmente, nessuno costringe questo Parlamento a rifare la legge, perché se domani per avventura dovessimo tornare alle urne una normativa (per quanto discutibile) ci sarebbe. Anzi c'è. Consiste nel «Porcellum» depurato dal premio di maggioranza, e con le preferenze al posto delle liste bloccate: in pratica, la sentenza del 4 dicembre scorso riporta le lancette alla Prima Repubblica.

Per cui perfino i proporzionalisti (a cominciare dai Cinque stelle) possono trovare conforto nelle valutazioni della Corte. Addirittura Grillo, e magari il Cavaliere medesimo, potrebbero essere tentati di dire: teniamoci il mozzicone di «Porcellum» lasciato in piedi dalla Consulta. Ma per Renzi sarebbe impossibile acconsentire perché la sua scommessa è governare, non andare alle elezioni con un modello consociativo senza vincitori né vinti.

Insomma: la Corte lascia le porte aperte a qualunque soluzione. Compresa quella di non fare un bel nulla. Il che, tutto sommato, difficilmente sarà di aiuto a chi vorrebbe varare in fretta la nuova legge in modo da far coincidere le elezioni politiche con quelle europee del 25 maggio prossimo. Per ottenere l'«election day», la riforma andrebbe approvata e pubblicata in «Gazzetta Ufficiale» non oltre il 24 marzo. Restano 68 giorni per due o forse tre letture tra Camera e Senato, con 5 decreti-legge da convertire nel frattempo... «Ce la si può fare lavorando sodo e con un accordo politico di ferro», prova a pensare positivo Sisto, presidente della Commissione che ha in cura la nuova legge.

Invece Quagliariello, ministro delle Riforme, ritiene che a questo punto si imponga per tutti un bagno di realismo: «Finiamola coi tatticismi e con i giochetti... Se procediamo con calma e per bene, senza cercare scorciatoie verso il voto, entro maggio possiamo avere tanto la riforma elettorale quanto quella del Senato già approvata in prima lettura da entrambi i rami del Parlamento».

 

 

consultaConsultaPORCELLUM FINOCCHIARO alfano berlusconi adn x Quagliariello al telefono beppe-grillo-a-genovaLETTA enricol

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…