GROSSO GUAIO A CHONGQING - SI INFITTISCE IL MISTERO DELLA MORTE PER AVVELENAMENTO DEL FACCENDIERE INGLESE NEIL HEYWOOD, AMANTE DELLA MOGLIE DI BO XILAI, IL LEADER MAOISTA IN ODORE DI GOLPE EPURATO DA PECHINO - MEJO DI UN FILM! IL FIGLIO DI BO PRELEVATO NELLA NOTTE DAL COLLEGE DI HARVARD DA UN UOMO MISTERIOSO: PER PROTEGGERLO O NON FARLO CANTARE? - PARE CHE IL RAMPOLLO SAPESSE DELLE DIVERGENZE D’AFFARI (E NON SOLO) TRA SUA MADRE GU (INDAGATA PER L’OMICIDIO) ED HEYWOOD…

1- FUGA NELLA NOTTE DA HARVARD IL GIALLO DEL RAMPOLLO CINESE
Marco Del Corona per il "Corriere della Sera"

Le colpe dei padri ricadono sui figli, non solo a Pechino. Ma se sui figli ricadessero anche le colpe delle madri, Bo Guagua dovrebbe preoccuparsi. Il più chiacchierato rampollo della Cina è infatti figlio di Bo Xilai e Gu Kailai. Bo Xilai - già sindaco di Dalian, ministro del Commercio e segretario del partito nella megalopoli di Chongqing, carismatico leader della cosiddetta sinistra neomaoista - è stato spogliato di tutti gli incarichi che ricopriva: Politburo e Comitato centrale.

Un'epurazione politica, scatenata dalla fuga al consolato Usa di Chengdu di un suo ex braccio destro. Gu Kailai - già assistente di un macellaio durante la Rivoluzione culturale, avvocatessa di successo e infine seconda moglie depressa - è invece agli arresti sospettata dell'omicidio di un businessman britannico, Neil Heywood.

Adesso i guai lambiscono anche Bo Guagua, il dilettissimo erede, davanti a sé una carriera da «principe rosso» elevato al quadrato (il suo già illustre papà è figlio di Bo Yibo, sodale di Mao Zedong e di Deng Xiaoping). È stata l'agenzia Xinhua a scrivere che lui e la madre avevano avuto con l'inglese «un conflitto per interessi economici».

Prima che lo scandalo travolgesse il padre, Bo Guagua nuotava tranquillo nel bacino di privilegio, lusso e invidie che culla i figli dei potenti. Ormai celebre l'appuntamento strappato alla figlia di un diplomatico Usa, si disse l'allora ambasciatore americano Jon Huntsman, prelevata in Ferrari. E la vivace propensione al divertimento pareva quasi voler riscattare, con il glamour, il suo stesso nome, Guagua, composto dalla ripetizione del carattere gua che indica le cucurbitacee: zucche (nangua), meloni (tiangua), cetrioli (huanggua)...

Il precipitare degli eventi a Pechino è giunto però fino ad Harvard, dove Guagua in maggio dovrebbe concludere alla Kennedy School of Government, un master da 90 mila dollari. Alle 22 di giovedì, infatti, il ventiquattrenne è stato visto lasciare il suo appartamento per seguire deciso un uomo che pareva essere lì per metterlo al sicuro. Un'amica di Guagua è invece ripartita poco dopo con la Porsche di lui, ha scritto il Daily Telegraph, che ha notato come il ventiquattrenne grazie al suo visto da studente potrebbe teoricamente chiedere l'asilo politico senza eccessive complicazioni. Per gli amici, una mossa improbabile.

Si indaga su Gu Kailai, intanto. E sulle zie di Guagua. L'agenzia Bloomberg ha ricostruito i business delle sorelle di Gu e ha stimato in almeno 126 milioni di dollari le loro fortune. Il giornalista Jiang Weiping ha invece dichiarato alla Voice of America che Gu avrebbe il documento d'identità di Hong Kong e il certificato di residenza di Singapore. Ombre su ombre. Su Guagua per ora si scava un po' meno.

Heywood era stato il tramite attraverso il quale il rampollo di Chongqing riuscì a frequentare dai 12 anni le scuole Papplewick e Harrow prima di essere ammesso a Oxford. Qui venne anche sospeso per un anno per «ragioni accademiche», tuttavia aveva poi infilato una serie di buoni risultati in economia, politica e filosofia. A Pechino il ragazzo ha fondato nel 2009 (e chiuso nel 2010) una Guagua Internet Company e sarebbe stato sul punto di lanciare un social network, www.guagua.com, mai avviato.

Dopo un fidanzamento con Chen Xiaodan (figlia del numero uno della China Development Bank, Chen Yuan, e nipote dell'economista di partito Chen Yun, morto nel '95), Guagua stava completando per il suo master un progetto sulle organizzazioni non governative in Cina con una coetanea, Jennifer Choi. Un uomo d'affari che lo conosce assicura che «Guagua vuole mettere insieme un miliardo di dollari e poi diventare politicamente importante». Le colpe dei padri potrebbero consigliare di cambiare programma, le colpe delle madri anche.

2 - LE TRAME E I MISTERI NASCOSTI DIETRO LA FOTO A COLORI DI UNA FAMIGLIA IN VACANZA
Francesco Piccolo per il "Corriere della Sera"

Quindici anni fa, il governo cinese ebbe una grana in Alabama. Si trattava di una truffa ai danni di tre società cinesi. Decise così di spedire in terra americana una donna forte e autoritaria, si chiamava Gu Kailai. Divenne il primo avvocato cinese della storia ad aver vinto una causa civile negli Stati Uniti. Fu pubblicato anche un libro di successo sulla nuova eroina del comunismo asiatico.

Cambio scena, luogo, tempo. Lo scorso novembre, un uomo d'affari inglese, Neil Heywood, viene trovato morto in un albergo di Chongqing, metropoli nel nord della Cina. Eccesso di alcol, si affretta a concludere la polizia. Ma poi si scopre che è stato avvelenato. E anche che, nei giorni precedenti, aveva detto di temere molto per un litigio con una donna, la moglie di uno dei politici più potenti della Cina, Bo Xilai, ex ministro del Commercio e ora capo del Partito comunista di Chongqing.

Sembrano due storie diverse, e se fossimo al cinema ci staremmo già chiedendo: ma cosa c'entrano? È facile: la donna tanto temuta dall'inglese altri non è che Gu Kailai. E ora è la maggiore sospettata dell'omicidio, che sta coinvolgendo le diplomazie di Gran Bretagna e Cina, e causando terremoti nella vita politica del Paese. Come si è trasformata, questa donna, da avvocato rampante a Lady Macbeth?

Cosa è successo negli anni? Il marito ha più volte dichiarato, nelle interviste, la sua commozione per il fatto che la moglie abbia abbandonato anni fa la sua brillante carriera e se ne sia rimasta a casa a occuparsi di lui e a dare consigli per la sua ascesa. In realtà, Gu Kailai ha fatto qualcosa in più.

Ha fondato un'azienda, e tra i molti clienti c'erano imprese statali, quindi in eccessiva sintonia con i rapporti del marito (allora era ministro): si chiamerebbe conflitto d'interessi. Una delle persone con cui da anni faceva affari era Heywood, accolto da qualche anno nel ristretto clan familiare. Poi, da un giorno all'altro, estromesso. Ed ecco che a un amico confida di avere paura di quella donna. La descrive così: instabile, nevrotica, depressa.

I particolari che vengono fuori ogni giorno sono sempre più inquietanti: si parla di un giuramento di fedeltà a cui Heywood si è sottratto, addirittura di una richiesta di ripudiare la moglie; di rapporti non solo di affari tra i due; in più, si sospetta che l'inglese portasse i soldi del clan familiare all'estero. È probabile che si sia occupato del figlio di Gu Kailai, dei suoi studi ad Harvard, dove fino a pochi giorni fa conduceva una vita più che brillante.

Ma è stato appena prelevato dalle autorità. Insomma, una storia di quelle che (ri)conosciamo: famiglie di politici potenti che superano i limiti e sono travolte da scalata sociale e denaro. E il fatto che succeda nel partito comunista non cambia nulla. Inutile dire che si parla di servizi segreti e di questioni che hanno a che fare con la tempesta politica in atto in Cina. Del resto, la vicenda ha bruscamente interrotto la carriera di Bo Xilai.

Se l'accusa di omicidio si rivelasse sensata, si ipotizza che l'inglese custodisse segreti della famiglia, ed era quindi diventato pericoloso. Verità? Invenzione? Complotto?
La differenza tra i drammi di Shakespeare e la realtà, consiste nel fatto che Shakespeare, con nostra grande soddisfazione, ci fa entrare nella camera da letto dei coniugi Macbeth, e in seguito anche nelle loro teste. Noi conosciamo la storia non dal punto di vista oggettivo, ma dal punto di vista di chi ci interessa di più, e in questo modo sappiamo tutto: conosciamo l'esatta verità degli omicidi, le motivazioni - tragiche, mostruose, dilanianti che siano - e le conseguenze. Nella realtà, purtroppo, non è mai così.

Insomma, la differenza tra Shakespeare e noi, e cioè tra Lady Macbeth originale e Gu Kailai, la versione vivente cinese, sta nella chiarezza. Del resto, quanto pagheremmo per entrare nella testa delle persone per capire finalmente, davvero, cosa pensano. Con ogni probabilità, tutte le forme di racconto sono nate per questo: per darci l'ebbrezza di sapere tutta la verità. Perché la vita, come dimostra la storia di Gu Kailai, è troppo complicata e piena di sospetti, retroscena, dubbi e paure del complotto. In fondo, in Shakespeare, anche i complotti, si vedono.

Nei fatti della storia, non si sa nulla di sicuro. Ma a dirla tutta, anche il regno del non verificabile ci appassiona molto, ed è la spinta che ci attrae verso la cronaca. Le trame, cioè le vicende; e le trame, che sono i fili che corrono al di sotto delle vicende. Che ci sembra di non afferrare mai fino in fondo. L'avvocato, l'albergo, l'avvelenamento, lo scandalo, i segreti.

Ci sono tutti gli elementi per farci un film. L'immaginazione vola, costruisce. Sembra un mondo in penombra, esotico, inafferrabile. Poi vai su Internet e trovi la foto della famiglia di Gu Kailai: moglie, marito e figlio, in posa, con le macchine fotografiche al collo, in gita. Tre persone qualsiasi, e così Lady Macbeth scompare. Il desiderio di verità, però, no. E chi è per davvero questa donna, abbiamo ormai voglia di saperlo.

 

 

BO XILAIBO XILAI GU KAILAI - BO XILAI - BO GUAGUA DURANTE UN'ESCURSIONEbo xilaiChongqing Bo Xilai Gu KailaiFRANCESCO PICCOLO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....