LA GUERRA TRA CULATELLO E DALEMIX SCOPPIA LA SETTIMANA SCORSA. BERSANI VIENE AVVERTITO DELLA RACCOLTA FIRME A FAVORE DI BAFFINO, E LA INTERPRETA COME UN AVVERTIMENTO: "RICORDATI CHE SEI SEGRETARIO GRAZIE A ME E AL SUD" - E IERI, IL COLPO BASSO: "NON GLI CHIEDERÒ DI RICANDIDARSI" - FIORONI: "D'ALEMA FARA' DI TUTTO PER ACCOLTELLARE BERSANI" - MA LA RUGGINE TRA I DUE RISALE AL 2007, QUANDO MAX COSTRINSE PIER A LASCIARE CAMPO LIBERO A WALTER...

Tommaso Labate per "Pubblico"

Che sia una giornata destinata a cambiare la geografia del centrosinistra lo si capisce alle cinque del pomeriggio. Quando, nel Transatlantico di Montecitorio, si vedono gesti e si sentono frasi che soltanto una settimana fa sarebbero state archiviate alla voce «fantascienza». Beppe Fioroni evita ogni eufemismo e va dritto al punto: «Adesso D'Alema farà di tutto per accoltellare Bersani».

Pasqualino Laurito, classe ‘28, penna storica del giornalismo comunista, uno che considera «Massimo come un figlio», ha appena finito di vergare la Velina Rossa in cui dà a Bersani del «Ponzio Pilato». Ma non gli basta: «Questo segretario la pagherà cara», scandisce. E poi aggiunge che «se questo partito è così, io grido "viva Berlusconi"», che detto da uno che ha fatto dell'antifascismo e del Pci-Pds-Ds una ragione di vita non è frase da poco.

Il 16 ottobre 2012, ieri, è il giorno che forse segnerà l'inizio della fine della carriera da parlamentare di Massimo D'Alema. Forse. Di certo è il giorno in cui Pier Luigi Bersani manda un avviso di sfratto al presidente del Copasir. E apre contro di lui una sfida destinata a lasciare il segno, in un modo o nell'altro, nella corsa delle primarie.

La frase che scatena il terremoto fila via liscia durante un videoforum del segretario con il sito internet di Repubblica. «Non chiedo né a D'Alema né a nessuno di ricandidarsi perché non nomino io i deputati». Al di là della formula, apparentemente prudente, il messaggio è chiaro. Che più chiaro non si può. All'avviso che lunedì il presidente del Copasir aveva spedito da Napoli - «Mi candido solo se lo chiede il Pd» - il leader del Pd risponde con un niet.

Durante la video intervista con Repubblica.it Bersani aggiungerà altre cose. Dirà che «quelli da "rottamare" li conosco uno per uno». Spiegherà che «non c'era bisogno di Renzi per fare questa riflessione». Sottolineerà che «è tutta gente che sa benissimo che si può essere protagonisti senza essere parlamentari». Ma il messaggio che conta è quell'altro. Il «no» a D'Alema.

All'ora di pranzo, dentro i confini del Pd tira un'aria da guerra atomica. I telefonini dei più stretti collaboratori di Bersani sono tutti occupati. E più d'un segretario regionale è costretto a passare dal centralino del partito o, in subordine, da quello del comitato delle primarie. La domanda, da Milano a Palermo, è una sola: «Che cosa sta succedendo?».

La guerra, sta succedendo. Enrico Letta, da tempo in rotta con D'Alema, coglie la palla al balzo. «Mi riconosco in quel che ha detto Bersani», dice il vicesegretario mentre il resto della nomenklatura trattiene il fiato. Non il presidente del Copasir che, a metà pomeriggio, chiama i giornalisti delle agenzie (quasi un inedito, per lui) e detta la controffensiva: «Non mi ero rivolto a Bersani ma al partito». Perché, aggiunge, «non decide Bersani ma il partito».

È una maschera di rabbia, D'Alema. Uno scherzo del destino lo colloca, in questo 16 ottobre 2012, alla presentazione di un libro di Ciriaco De Mita. Al vecchio leader dc era capitata una cosa simile nel 1996. Cercava una ricandidatura ma, incrociandolo al Bar Mexico di Atripalda, provincia di Avellino, Romano Prodi s'era limitato a rispondergli con un freddo saluto e un caloroso avviso di sfratto. E «l'intellettuale della Magna Grecia», come lo chiamava l'Avvocato Agnelli, s'era vendicato, presentandosi da solo nel collegio uninominale e guadagnandosi l'ennesimo posto al sole di Montecitorio.

D'Alema, invece, ha provato ad anticipare il gioco di Bersani con il «manifesto dei seicento uomini del Sud» pubblicato lunedì dall'Unità. L'iniziativa dei dalemiani arriva sul tavolo del segretario con tre giorni d'anticipo. «Che cos'è? Un appello della società civile per Massimo?», chiede ai suoi un Bersani tra il sarcastico e l'irritato. La risposta che darà a se stesso, evitando di parlarne in pubblico, è un'altra: «Questo non è un appello. Questa è una minaccia». «Pier Luigi», insomma, interpreta la mossa di «Massimo» come una specie di avvertimento. Della serie, "ricordati che se sei segretario è grazie a me e al Sud che ti ha sostenuto".

È in quel momento che il corso della storia prende un'altra strada. Sabato mattina Pubblico anticipa la notizia delle firme dalemiane. Domenica pomeriggio Walter Veltroni, con un colpo di teatro, annuncia il suo passo indietro. Lunedì D'Alema, da Napoli, alza la posta. E ieri Bersani, come gli riconosce anche il capo del comitato renziano Roberto Reggi, veste i panni del «rottamatore». Si chiude una storia durata decenni. Se ne apre un'altra, dai contorni tutt'altro che definiti.

Impossibile scambiarla per una guerra improvvisa. Perché, di fatto, i rapporti tra D'Alema e Bersani si incrinano nel 2007. «Pier Luigi», che aveva avuto la garanzia di essere sostenuto nella corsa alla segreteria del nascituro Pd, viene sorpreso dal fatto che «Massimo» sia l'uomo che, insieme a Franco Marini, decide di sostenere Veltroni. Minaccia di correre lo stesso alle primarie ma si arrende prima di cominciare.

«Cosa fatta capo ha», disse la sera della resa. Due anni dopo, e siamo al 2009, sembra di assistere al remake di quel film. Mentre «Pier Luigi» è in corsa per la guida del partito, «Massimo» prova in ogni modo a rinviare il congresso di un anno. «Perché rischi di spaccare il Pd», gli disse. La risposta di Bersani, che poi vinse le primarie contro Franceschini, fu la stessa che gli ha dato ieri. Di due lettere. «No». A sera gira voce di una telefonata tra i due. E ci sono gli ambasciatori di pace in azione. Ma, anche stavolta, «cosa fatta capo ha».

 

BERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA MASSIMO DALEMA PIERLUIGI BERSANI WALTER VELTRONI WALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpegGIUSEPPE FIORONI DARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…