LA GUERRA TRA CULATELLO E DALEMIX SCOPPIA LA SETTIMANA SCORSA. BERSANI VIENE AVVERTITO DELLA RACCOLTA FIRME A FAVORE DI BAFFINO, E LA INTERPRETA COME UN AVVERTIMENTO: "RICORDATI CHE SEI SEGRETARIO GRAZIE A ME E AL SUD" - E IERI, IL COLPO BASSO: "NON GLI CHIEDERÒ DI RICANDIDARSI" - FIORONI: "D'ALEMA FARA' DI TUTTO PER ACCOLTELLARE BERSANI" - MA LA RUGGINE TRA I DUE RISALE AL 2007, QUANDO MAX COSTRINSE PIER A LASCIARE CAMPO LIBERO A WALTER...

Tommaso Labate per "Pubblico"

Che sia una giornata destinata a cambiare la geografia del centrosinistra lo si capisce alle cinque del pomeriggio. Quando, nel Transatlantico di Montecitorio, si vedono gesti e si sentono frasi che soltanto una settimana fa sarebbero state archiviate alla voce «fantascienza». Beppe Fioroni evita ogni eufemismo e va dritto al punto: «Adesso D'Alema farà di tutto per accoltellare Bersani».

Pasqualino Laurito, classe ‘28, penna storica del giornalismo comunista, uno che considera «Massimo come un figlio», ha appena finito di vergare la Velina Rossa in cui dà a Bersani del «Ponzio Pilato». Ma non gli basta: «Questo segretario la pagherà cara», scandisce. E poi aggiunge che «se questo partito è così, io grido "viva Berlusconi"», che detto da uno che ha fatto dell'antifascismo e del Pci-Pds-Ds una ragione di vita non è frase da poco.

Il 16 ottobre 2012, ieri, è il giorno che forse segnerà l'inizio della fine della carriera da parlamentare di Massimo D'Alema. Forse. Di certo è il giorno in cui Pier Luigi Bersani manda un avviso di sfratto al presidente del Copasir. E apre contro di lui una sfida destinata a lasciare il segno, in un modo o nell'altro, nella corsa delle primarie.

La frase che scatena il terremoto fila via liscia durante un videoforum del segretario con il sito internet di Repubblica. «Non chiedo né a D'Alema né a nessuno di ricandidarsi perché non nomino io i deputati». Al di là della formula, apparentemente prudente, il messaggio è chiaro. Che più chiaro non si può. All'avviso che lunedì il presidente del Copasir aveva spedito da Napoli - «Mi candido solo se lo chiede il Pd» - il leader del Pd risponde con un niet.

Durante la video intervista con Repubblica.it Bersani aggiungerà altre cose. Dirà che «quelli da "rottamare" li conosco uno per uno». Spiegherà che «non c'era bisogno di Renzi per fare questa riflessione». Sottolineerà che «è tutta gente che sa benissimo che si può essere protagonisti senza essere parlamentari». Ma il messaggio che conta è quell'altro. Il «no» a D'Alema.

All'ora di pranzo, dentro i confini del Pd tira un'aria da guerra atomica. I telefonini dei più stretti collaboratori di Bersani sono tutti occupati. E più d'un segretario regionale è costretto a passare dal centralino del partito o, in subordine, da quello del comitato delle primarie. La domanda, da Milano a Palermo, è una sola: «Che cosa sta succedendo?».

La guerra, sta succedendo. Enrico Letta, da tempo in rotta con D'Alema, coglie la palla al balzo. «Mi riconosco in quel che ha detto Bersani», dice il vicesegretario mentre il resto della nomenklatura trattiene il fiato. Non il presidente del Copasir che, a metà pomeriggio, chiama i giornalisti delle agenzie (quasi un inedito, per lui) e detta la controffensiva: «Non mi ero rivolto a Bersani ma al partito». Perché, aggiunge, «non decide Bersani ma il partito».

È una maschera di rabbia, D'Alema. Uno scherzo del destino lo colloca, in questo 16 ottobre 2012, alla presentazione di un libro di Ciriaco De Mita. Al vecchio leader dc era capitata una cosa simile nel 1996. Cercava una ricandidatura ma, incrociandolo al Bar Mexico di Atripalda, provincia di Avellino, Romano Prodi s'era limitato a rispondergli con un freddo saluto e un caloroso avviso di sfratto. E «l'intellettuale della Magna Grecia», come lo chiamava l'Avvocato Agnelli, s'era vendicato, presentandosi da solo nel collegio uninominale e guadagnandosi l'ennesimo posto al sole di Montecitorio.

D'Alema, invece, ha provato ad anticipare il gioco di Bersani con il «manifesto dei seicento uomini del Sud» pubblicato lunedì dall'Unità. L'iniziativa dei dalemiani arriva sul tavolo del segretario con tre giorni d'anticipo. «Che cos'è? Un appello della società civile per Massimo?», chiede ai suoi un Bersani tra il sarcastico e l'irritato. La risposta che darà a se stesso, evitando di parlarne in pubblico, è un'altra: «Questo non è un appello. Questa è una minaccia». «Pier Luigi», insomma, interpreta la mossa di «Massimo» come una specie di avvertimento. Della serie, "ricordati che se sei segretario è grazie a me e al Sud che ti ha sostenuto".

È in quel momento che il corso della storia prende un'altra strada. Sabato mattina Pubblico anticipa la notizia delle firme dalemiane. Domenica pomeriggio Walter Veltroni, con un colpo di teatro, annuncia il suo passo indietro. Lunedì D'Alema, da Napoli, alza la posta. E ieri Bersani, come gli riconosce anche il capo del comitato renziano Roberto Reggi, veste i panni del «rottamatore». Si chiude una storia durata decenni. Se ne apre un'altra, dai contorni tutt'altro che definiti.

Impossibile scambiarla per una guerra improvvisa. Perché, di fatto, i rapporti tra D'Alema e Bersani si incrinano nel 2007. «Pier Luigi», che aveva avuto la garanzia di essere sostenuto nella corsa alla segreteria del nascituro Pd, viene sorpreso dal fatto che «Massimo» sia l'uomo che, insieme a Franco Marini, decide di sostenere Veltroni. Minaccia di correre lo stesso alle primarie ma si arrende prima di cominciare.

«Cosa fatta capo ha», disse la sera della resa. Due anni dopo, e siamo al 2009, sembra di assistere al remake di quel film. Mentre «Pier Luigi» è in corsa per la guida del partito, «Massimo» prova in ogni modo a rinviare il congresso di un anno. «Perché rischi di spaccare il Pd», gli disse. La risposta di Bersani, che poi vinse le primarie contro Franceschini, fu la stessa che gli ha dato ieri. Di due lettere. «No». A sera gira voce di una telefonata tra i due. E ci sono gli ambasciatori di pace in azione. Ma, anche stavolta, «cosa fatta capo ha».

 

BERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA MASSIMO DALEMA PIERLUIGI BERSANI WALTER VELTRONI WALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpegGIUSEPPE FIORONI DARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...