EGO-MANIACI ALL’ATTACCO - L’85ENNE GUNTER GRASS NON CI STA A SPARIRE DALLE SCENE E SPARA A ZERO CONTRO IL “ROSSO”, E SEMI-RITIRATO, LAFONTAINE: “SEI UN TRADITORE”

Alessandro Alviani per "la Stampa"

Günter Grass torna a far sentire la sua voce nel dibattito politico tedesco. E lo fa con un affondo dai toni pesanti: Oskar Lafontaine è un traditore, è il senso dell'attacco lanciato dall'autore de Il tamburo di latta in un librointervista che uscirà a settembre e di cui ieri la Süddeutsche Zeitung ha pubblicato un'anticipazione.

«Non c'è mai stato nella storia del partito socialdemocratico un tradimento più sordido di quello commesso da Oskar Lafontaine nei confronti dei suoi compagni», spiega Grass. Il riferimento è alla decisione presa nel 1999 da «Oskar il rosso», allora leader della Spd e ministro delle Finanze nel governo Schröder, di dimettersi da tutti gli incarichi. In seguito Lafontaine ha lasciato la Spd e ha contribuito alla nascita della Linke, partito di cui è stato leader fino al 2010.

La frase sul «tradimento», sorprendentemente sgrammaticata per un Nobel per la Letteratura (in tedesco Grass usa per il comparativo di maggioranza «wie» al posto del corretto «als», una forma che ormai si può ascoltare spesso nel tedesco di tutti i giorni, ma che resta stilisticamente errata), non è però l'unica critica mossa da Grass, il cui ruolo di istanza morale in Germania s'è fortemente incrinato da quando nel 2006, dopo oltre sessant'anni di silenzio, confessò di aver fatto parte delle Waffen-SS.

Dovrebbe essere nell'interesse sia del partito socialdemocratico che di quello della sinistra radicale Die Linke avvicinarsi l'uno all'altro, ma «un ostacolo su questa strada è una persona: Oskar Lafontaine», argomenta l'intellettuale. «C'è bisogno di una mancanza di carattere senza pari per abbandonare tutti gli incarichi, inscenare una svolta a 180 gradi e attaccare il proprio partito sulla Bild », rincara. Per la Linke, aggiunge, averlo è «una vittoria di Pirro, con la sua strategia del rifiuto impedisce al partito di assumersi responsabilità».

La replica di Lafontaine, che si è ritirato ormai in gran parte dalla politica nazionale, non si fa attendere: Grass molte cose non le coglie più, altrimenti saprebbe che ho proposto più volte alla Spd di formare il governo federale o dei governi regionali con la Linke, mentre «la Spd si rifiuta fino ad oggi», ha spiegato il «Napoleone della Saar» alla Süddeutsche Zeitung.

Da quando è noto che ha incalzato dei socialdemocratici come l'ex ministro Karl Schiller a rivelare il loro passato nazista, mentre lui stesso ha taciuto sulla sua appartenenza alle WaffenSS, Grass «non dovrebbe più esprimersi su questioni relative al carattere», aggiunge Lafontaine. Il botta e risposta scatena decine di commenti sui siti dei media tedeschi, coi lettori che si dividono tra chi (in molti) attacca Grass, chi critica Lafontaine e chi coglie l'occasione per accusare la Spd di aver compiuto una svolta a 180 gradi.

Con la sua uscita Grass non conferma solo di voler continuare a dire la sua in vista delle elezioni di settembre in Germania: in fondo negli ultimi cinque decenni ha spesso sostenuto attivamente la Spd in campagna elettorale e al giornalista Manfred Bissinger, autore del libro-intervista, intitolato Cosa direbbe Bebel al riguardo? , che gli fa notare che a 85 anni si meriterebbe un po' più di riposo, replica: «col riposo Lei mi può punire».

Grass riaccende in realtà anche una polemica che si trascina ormai da anni. Già nel 1999, in un'intervista concessa pochi mesi dopo le dimissioni di Lafontaine, Grass ci andò giù pesante: «mi succede raramente di rompere l'amicizia con qualcuno, ma quella con Lafontaine è finita», spiegò, prima di definirlo «un cinquantenne immaturo» e un «egomaniaco».

«Il danno che ha provocato al suo partito è troppo grande e posso solo dirgli: chiudi il becco! Bevi il tuo vino rosso, va' in vacanza, cercati un'occupazione sensata». E nel 2005, a pochi giorni dalle elezioni che segnarono l'arrivo alla cancelleria di Angela Merkel, rilanciò: «Per me Oskar Lafontaine è finito», non è nient'altro che «un demagogo».

 

 

Gunter GrassOSKAR LAFONTAINEOSKAR LAFONTAINE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....