EGO-MANIACI ALL’ATTACCO - L’85ENNE GUNTER GRASS NON CI STA A SPARIRE DALLE SCENE E SPARA A ZERO CONTRO IL “ROSSO”, E SEMI-RITIRATO, LAFONTAINE: “SEI UN TRADITORE”

Alessandro Alviani per "la Stampa"

Günter Grass torna a far sentire la sua voce nel dibattito politico tedesco. E lo fa con un affondo dai toni pesanti: Oskar Lafontaine è un traditore, è il senso dell'attacco lanciato dall'autore de Il tamburo di latta in un librointervista che uscirà a settembre e di cui ieri la Süddeutsche Zeitung ha pubblicato un'anticipazione.

«Non c'è mai stato nella storia del partito socialdemocratico un tradimento più sordido di quello commesso da Oskar Lafontaine nei confronti dei suoi compagni», spiega Grass. Il riferimento è alla decisione presa nel 1999 da «Oskar il rosso», allora leader della Spd e ministro delle Finanze nel governo Schröder, di dimettersi da tutti gli incarichi. In seguito Lafontaine ha lasciato la Spd e ha contribuito alla nascita della Linke, partito di cui è stato leader fino al 2010.

La frase sul «tradimento», sorprendentemente sgrammaticata per un Nobel per la Letteratura (in tedesco Grass usa per il comparativo di maggioranza «wie» al posto del corretto «als», una forma che ormai si può ascoltare spesso nel tedesco di tutti i giorni, ma che resta stilisticamente errata), non è però l'unica critica mossa da Grass, il cui ruolo di istanza morale in Germania s'è fortemente incrinato da quando nel 2006, dopo oltre sessant'anni di silenzio, confessò di aver fatto parte delle Waffen-SS.

Dovrebbe essere nell'interesse sia del partito socialdemocratico che di quello della sinistra radicale Die Linke avvicinarsi l'uno all'altro, ma «un ostacolo su questa strada è una persona: Oskar Lafontaine», argomenta l'intellettuale. «C'è bisogno di una mancanza di carattere senza pari per abbandonare tutti gli incarichi, inscenare una svolta a 180 gradi e attaccare il proprio partito sulla Bild », rincara. Per la Linke, aggiunge, averlo è «una vittoria di Pirro, con la sua strategia del rifiuto impedisce al partito di assumersi responsabilità».

La replica di Lafontaine, che si è ritirato ormai in gran parte dalla politica nazionale, non si fa attendere: Grass molte cose non le coglie più, altrimenti saprebbe che ho proposto più volte alla Spd di formare il governo federale o dei governi regionali con la Linke, mentre «la Spd si rifiuta fino ad oggi», ha spiegato il «Napoleone della Saar» alla Süddeutsche Zeitung.

Da quando è noto che ha incalzato dei socialdemocratici come l'ex ministro Karl Schiller a rivelare il loro passato nazista, mentre lui stesso ha taciuto sulla sua appartenenza alle WaffenSS, Grass «non dovrebbe più esprimersi su questioni relative al carattere», aggiunge Lafontaine. Il botta e risposta scatena decine di commenti sui siti dei media tedeschi, coi lettori che si dividono tra chi (in molti) attacca Grass, chi critica Lafontaine e chi coglie l'occasione per accusare la Spd di aver compiuto una svolta a 180 gradi.

Con la sua uscita Grass non conferma solo di voler continuare a dire la sua in vista delle elezioni di settembre in Germania: in fondo negli ultimi cinque decenni ha spesso sostenuto attivamente la Spd in campagna elettorale e al giornalista Manfred Bissinger, autore del libro-intervista, intitolato Cosa direbbe Bebel al riguardo? , che gli fa notare che a 85 anni si meriterebbe un po' più di riposo, replica: «col riposo Lei mi può punire».

Grass riaccende in realtà anche una polemica che si trascina ormai da anni. Già nel 1999, in un'intervista concessa pochi mesi dopo le dimissioni di Lafontaine, Grass ci andò giù pesante: «mi succede raramente di rompere l'amicizia con qualcuno, ma quella con Lafontaine è finita», spiegò, prima di definirlo «un cinquantenne immaturo» e un «egomaniaco».

«Il danno che ha provocato al suo partito è troppo grande e posso solo dirgli: chiudi il becco! Bevi il tuo vino rosso, va' in vacanza, cercati un'occupazione sensata». E nel 2005, a pochi giorni dalle elezioni che segnarono l'arrivo alla cancelleria di Angela Merkel, rilanciò: «Per me Oskar Lafontaine è finito», non è nient'altro che «un demagogo».

 

 

Gunter GrassOSKAR LAFONTAINEOSKAR LAFONTAINE

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…