HARD-CORE(A) - LA COREA DEL NORD FA ESPLODERE SOTTO TERRA UN ORDIGNO NUCLEARE CHE PUÒ ESSERE MONTATO SU UN MISSILE, E FA INCAZZARE TUTTI - LA BOMBA ERA DI DOPPIA POTENZA RISPETTO A QUELLA DELL’ULTIMO ESPERIMENTO - OLTRE AGLI AMERICANI, A CONDANNARE IL GESTO SONO STATI PURE I CINESI, CHE TEMONO CHE LE SPACCONATE DI KIM JONG-UN PORTINO ALLA RIUNIFICAZIONE DELLE DUE COREE E GLI USA A UN PASSO DAI LORO CONFINI…

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

La Corea del Nord gioca col fuoco nucleare. I tecnici militari del «regno eremita» hanno fatto esplodere un ordigno e la loro prodezza è stata scoperta a Pechino, Seul, Tokyo ieri per un terremoto originato a circa un chilometro di profondità, valutato a 4.9 gradi sulla scala Richter: in una regione che non è soggetta a eventi sismici la terra ha tremato per un minuto. Una nuova prova della frustrante mancanza di informazioni certe sui piani del regime vetero-stalinista di Pyongyang.

La conferma nordcoreana è arrivata tre ore dopo: «È stato impiegato un dispositivo nucleare miniaturizzato, più leggero, con potenza esplosiva maggiore rispetto ai precedenti test», ha annunciato la Kcna, agenzia di notizie del Nord. Il riferimento è alle due esplosioni sotterranee del 2006 e del 2009 e «miniaturizzare» un ordigno nucleare significa poterlo ridurre a dimensioni tali da poterlo caricare sulla testata di un missile. Quanto ai missili, Pyongyang ne ha lanciato uno a dicembre.

Secondo le prime valutazioni l'esplosione ha avuto una potenza doppia rispetto a quella del 2009. E non sembra casuale che la sfida sia arrivata proprio nel giorno in cui il presidente americano Barack Obama tiene al Congresso il suo discorso sullo Stato dell'Unione, dopo aver fatto sapere che uno dei suoi punti forti è la promessa di ridurre ulteriormente l'arsenale nucleare Usa. La contemporaneità sembra una beffa ordinata dal dittatore nordcoreano Kim Jong-un, anche se il Dipartimento di Stato ha fatto sapere di essere stato avvisato in anticipo.

Per la diplomazia cinese invece è uno schiaffo: il test infatti è il primo dell'era di Kim Terzo (il ventinovenne capo del regime, al potere dal 2011, è figlio e nipote di dittatori) e viene dopo che Pechino aveva lanciato appelli a non destabilizzare il quadro regionale.

La Cina, grande padrino della isolatissima Corea del Nord, aveva cercato in ogni modo di evitare la provocazione, promettendo aiuti economici all'alleato, minacciando di ridurli, annunciando che le relazioni sarebbero state riviste, arrivando a dire che Pyongyang avrebbe dovuto «pagare un prezzo alto». La stampa di Pechino, negli editoriali ispirati dal Partito, aveva ammesso addirittura che «la diplomazia cinese rischia di finire spalle al muro». E a quanto pare è successo.

«All'inizio, la Cina aveva dato al giovane Kim un caloroso benvenuto. Ma la risposta è stata ingrata», spiega Jin Canrong dell'Università Renmin di Pechino. «Il problema è che noi cinesi vediamo in Pyongyang un alleato cruciale per tenere a distanza le truppe americane stanziate in Corea del Sud e Giappone. E siamo anche preoccupati da un crollo del regime che potrebbe spingere un'ondata di profughi oltre i nostri confini».

La caduta del regime, la riunificazione della penisola coreana, porterebbe anche gli americani, alleati del Sud, a un passo dal territorio cinese. Di fronte a questo dilemma, il ministero degli Esteri di Pechino ieri ha cercato un difficile equilibrio, limitandosi ad esprimere la sua «ferma opposizione» all'avventurismo nucleare.

Dura invece la reazione di Washington: «Gesto minaccioso per la sicurezza americana e altamente provocatorio»; di Seul: «Saranno isolati ancor di più»; perfino dell'altro paria internazionale, l'Iran: «Nessun Paese dovrebbe avere armi atomiche».
Con queste premesse si è riunito d'urgenza il Consiglio di Sicurezza dell'Onu che ha condannato all'unanimità (quindi anche con il voto di Pechino) l'esperimento di Pyongyang. Ma in realtà restano poche sanzioni ulteriori che si possano infliggere al più imprevedibile Paese del mondo.

In Corea del Nord sono presenti pochissimi gruppi industriali internazionali, come gli egiziani Orascom per le telecomunicazioni e gli svizzeri Kempinski per gli alberghi. Pechino ha fatto passare le prime sanzioni (pur non applicandole) ma non sembra nelle condizioni di andare molto più in là: i cinesi estraggono minerali nel «regno eremita» e guardano ai porti nordcoreani come a uno sbocco essenziale per lo sviluppo delle sue regioni nordorientali. Kim Terzo spera che la potenza cinese sia veramente con le spalle al muro.

 

KIM JONG UN KIM JONGKIM JONG UN A CAVALLO NORD COREA MISSILI jpegXI JINPING jpegMISSILI COREA DEL NORD KIM JONG UN KIM JONG UN E I MISSILI COREANI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…