HARD-CORE(A) - LA COREA DEL NORD FA ESPLODERE SOTTO TERRA UN ORDIGNO NUCLEARE CHE PUÒ ESSERE MONTATO SU UN MISSILE, E FA INCAZZARE TUTTI - LA BOMBA ERA DI DOPPIA POTENZA RISPETTO A QUELLA DELL’ULTIMO ESPERIMENTO - OLTRE AGLI AMERICANI, A CONDANNARE IL GESTO SONO STATI PURE I CINESI, CHE TEMONO CHE LE SPACCONATE DI KIM JONG-UN PORTINO ALLA RIUNIFICAZIONE DELLE DUE COREE E GLI USA A UN PASSO DAI LORO CONFINI…

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

La Corea del Nord gioca col fuoco nucleare. I tecnici militari del «regno eremita» hanno fatto esplodere un ordigno e la loro prodezza è stata scoperta a Pechino, Seul, Tokyo ieri per un terremoto originato a circa un chilometro di profondità, valutato a 4.9 gradi sulla scala Richter: in una regione che non è soggetta a eventi sismici la terra ha tremato per un minuto. Una nuova prova della frustrante mancanza di informazioni certe sui piani del regime vetero-stalinista di Pyongyang.

La conferma nordcoreana è arrivata tre ore dopo: «È stato impiegato un dispositivo nucleare miniaturizzato, più leggero, con potenza esplosiva maggiore rispetto ai precedenti test», ha annunciato la Kcna, agenzia di notizie del Nord. Il riferimento è alle due esplosioni sotterranee del 2006 e del 2009 e «miniaturizzare» un ordigno nucleare significa poterlo ridurre a dimensioni tali da poterlo caricare sulla testata di un missile. Quanto ai missili, Pyongyang ne ha lanciato uno a dicembre.

Secondo le prime valutazioni l'esplosione ha avuto una potenza doppia rispetto a quella del 2009. E non sembra casuale che la sfida sia arrivata proprio nel giorno in cui il presidente americano Barack Obama tiene al Congresso il suo discorso sullo Stato dell'Unione, dopo aver fatto sapere che uno dei suoi punti forti è la promessa di ridurre ulteriormente l'arsenale nucleare Usa. La contemporaneità sembra una beffa ordinata dal dittatore nordcoreano Kim Jong-un, anche se il Dipartimento di Stato ha fatto sapere di essere stato avvisato in anticipo.

Per la diplomazia cinese invece è uno schiaffo: il test infatti è il primo dell'era di Kim Terzo (il ventinovenne capo del regime, al potere dal 2011, è figlio e nipote di dittatori) e viene dopo che Pechino aveva lanciato appelli a non destabilizzare il quadro regionale.

La Cina, grande padrino della isolatissima Corea del Nord, aveva cercato in ogni modo di evitare la provocazione, promettendo aiuti economici all'alleato, minacciando di ridurli, annunciando che le relazioni sarebbero state riviste, arrivando a dire che Pyongyang avrebbe dovuto «pagare un prezzo alto». La stampa di Pechino, negli editoriali ispirati dal Partito, aveva ammesso addirittura che «la diplomazia cinese rischia di finire spalle al muro». E a quanto pare è successo.

«All'inizio, la Cina aveva dato al giovane Kim un caloroso benvenuto. Ma la risposta è stata ingrata», spiega Jin Canrong dell'Università Renmin di Pechino. «Il problema è che noi cinesi vediamo in Pyongyang un alleato cruciale per tenere a distanza le truppe americane stanziate in Corea del Sud e Giappone. E siamo anche preoccupati da un crollo del regime che potrebbe spingere un'ondata di profughi oltre i nostri confini».

La caduta del regime, la riunificazione della penisola coreana, porterebbe anche gli americani, alleati del Sud, a un passo dal territorio cinese. Di fronte a questo dilemma, il ministero degli Esteri di Pechino ieri ha cercato un difficile equilibrio, limitandosi ad esprimere la sua «ferma opposizione» all'avventurismo nucleare.

Dura invece la reazione di Washington: «Gesto minaccioso per la sicurezza americana e altamente provocatorio»; di Seul: «Saranno isolati ancor di più»; perfino dell'altro paria internazionale, l'Iran: «Nessun Paese dovrebbe avere armi atomiche».
Con queste premesse si è riunito d'urgenza il Consiglio di Sicurezza dell'Onu che ha condannato all'unanimità (quindi anche con il voto di Pechino) l'esperimento di Pyongyang. Ma in realtà restano poche sanzioni ulteriori che si possano infliggere al più imprevedibile Paese del mondo.

In Corea del Nord sono presenti pochissimi gruppi industriali internazionali, come gli egiziani Orascom per le telecomunicazioni e gli svizzeri Kempinski per gli alberghi. Pechino ha fatto passare le prime sanzioni (pur non applicandole) ma non sembra nelle condizioni di andare molto più in là: i cinesi estraggono minerali nel «regno eremita» e guardano ai porti nordcoreani come a uno sbocco essenziale per lo sviluppo delle sue regioni nordorientali. Kim Terzo spera che la potenza cinese sia veramente con le spalle al muro.

 

KIM JONG UN KIM JONGKIM JONG UN A CAVALLO NORD COREA MISSILI jpegXI JINPING jpegMISSILI COREA DEL NORD KIM JONG UN KIM JONG UN E I MISSILI COREANI

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…