HOLLANDE L’AFRICANO RIMANE CON IL CERINO ACCESO IN MANO: GLI ALLEATI DEL CONTINENTE MANDANO POCHE DECINE DI SOLDATI IN MALI AD AIUTARE LE TRUPPE FRANCESI (CHE AUMENTANO DA 750 A 2.500 UOMINI) - VIA ALLE OPERAZIONI DI TERRA, CONTINUANO I BOMBARDAMENTI AEREI - NESSUNA CERTEZZA SULLA DURATA DELLA MISSIONE MILITARE - E L’EUROPA? LA ASHTON PARLA MA COHN-BENDIT LA RANDELLA: “TUTTI USANO IL NOI MA A COMBATTERE C'È SOLO LA FRANCIA…”

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

Al quinto giorno dell'operazione Serval, il presidente Hollande ripete che «la vocazione della Francia non è di restare in Mali»: l'intervento è stato deciso in extremis, era «l'unica soluzione» per evitare la caduta di Bamako e per dare tempo alle forze africane di organizzarsi. Quindi, allora, quanto durerà la missione? «Non partiremo prima di avere ristabilito la sicurezza, autorità legittime, un processo elettorale e ottenuto la fine dei terroristi che minacciano l'integrità del Paese».

Non è un programma da poco. Ci vorranno magari non i dieci anni evocati dal pessimista ex premier Michel Rocard ma - visto lo stato scoraggiante degli eserciti locali a cui bisognerebbe passare il testimone - neanche pochi giorni.

L'inviato speciale dell'Onu, Romano Prodi, a fine dicembre aveva avvisato che una forza militare dei Paesi dell'Ecowas (Comunità dell'Africa occidentale) non sarebbe stata pronta prima di settembre 2013 e nel frattempo le cose non sono molto migliorate. Mentre i contingenti africani (forniti da Nigeria, Niger, Senegal, Benin, Burkina Faso, Togo, Guinea e Ghana) cominciano ad arrivare in Mali a gruppi di poche decine di soldati, l'esercito francese è costretto a potenziare rapidamente le sue forze - da 750 a 2500 uomini - usando le basi militari che per fortuna gli restano da una secolare presenza in Africa.

Nella notte da lunedì a martedì è arrivata dalla Costa d'Avorio a Bamako una colonna di circa 40 blindati, diretti verso la linea del fronte che separa il Nord controllato dagli islamisti dal Sud del governo legittimo; i raid aerei partono sia dalla Francia (cacciabombardieri Rafale) sia dalle basi in Ciad (Mirage) e Burkina Faso (elicotteri Gazelle). Dopo i bombardamenti, le prime truppe di terra sono entrate in azione per riprendere agli islamisti il villaggio di Diabali, giudicato strategico perché a soli 400 chilometri dalla capitale Bamako.

L'impegno della Francia cresce e con esso la perplessità per lo scarso aiuto militare dell'Europa. Domani a Bruxelles si terrà una riunione di emergenza dei ministri Ue, ma intanto ieri a Strasburgo la rappresentante per gli Affari esteri dell'Ue, Catherine Ashton, ha mostrato ancora una volta l'inconsistenza europea su questi temi.

«Vorrei ringraziare gli Stati membri dell'Ue e soprattutto la Francia e gli Stati dell'Ovest africano per essere venuti in aiuto del Mali - ha detto la Ashton usando vuote formule diplomatiche -. Siamo direttamente coinvolti da quel che sta accadendo».

Ha subito preso la parola per risponderle, con la consueta franchezza, l'europarlamentare franco-tedesco Daniel Cohn-Bendit: «Tutti usano il "noi" ma a combattere c'è solo la Francia. L'Europa fornisce le infermiere ma a farsi ammazzare ci sono solo soldati francesi». A Parigi, dopo Alain Juppé nell'opposizione, anche il ministro Alain Vidalies (rapporti con il Parlamento) ha evocato «assenze un po' spiacevoli, il coinvolgimento dell'Europa è davvero minimo».

Hollande è lasciato solo dagli alleati ma in visita negli Emirati assume toni insolitamente marziali dicendo di volere «distruggere i terroristi». Il Consiglio francese del culto musulmano, comunque, lo ha già ringraziato: quando parla del Mali l'Eliseo fa attenzione a non usare mai il termine «ribelli islamici», preferendo «terroristi».

 

François Hollande baguetteFRANCOIS HOLLANDEmali guerra MALI IN GUERRA MALI IN GUERRA romano prodiCatherine Ashton

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”