HOLLANDE L’AFRICANO RIMANE CON IL CERINO ACCESO IN MANO: GLI ALLEATI DEL CONTINENTE MANDANO POCHE DECINE DI SOLDATI IN MALI AD AIUTARE LE TRUPPE FRANCESI (CHE AUMENTANO DA 750 A 2.500 UOMINI) - VIA ALLE OPERAZIONI DI TERRA, CONTINUANO I BOMBARDAMENTI AEREI - NESSUNA CERTEZZA SULLA DURATA DELLA MISSIONE MILITARE - E L’EUROPA? LA ASHTON PARLA MA COHN-BENDIT LA RANDELLA: “TUTTI USANO IL NOI MA A COMBATTERE C'È SOLO LA FRANCIA…”

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

Al quinto giorno dell'operazione Serval, il presidente Hollande ripete che «la vocazione della Francia non è di restare in Mali»: l'intervento è stato deciso in extremis, era «l'unica soluzione» per evitare la caduta di Bamako e per dare tempo alle forze africane di organizzarsi. Quindi, allora, quanto durerà la missione? «Non partiremo prima di avere ristabilito la sicurezza, autorità legittime, un processo elettorale e ottenuto la fine dei terroristi che minacciano l'integrità del Paese».

Non è un programma da poco. Ci vorranno magari non i dieci anni evocati dal pessimista ex premier Michel Rocard ma - visto lo stato scoraggiante degli eserciti locali a cui bisognerebbe passare il testimone - neanche pochi giorni.

L'inviato speciale dell'Onu, Romano Prodi, a fine dicembre aveva avvisato che una forza militare dei Paesi dell'Ecowas (Comunità dell'Africa occidentale) non sarebbe stata pronta prima di settembre 2013 e nel frattempo le cose non sono molto migliorate. Mentre i contingenti africani (forniti da Nigeria, Niger, Senegal, Benin, Burkina Faso, Togo, Guinea e Ghana) cominciano ad arrivare in Mali a gruppi di poche decine di soldati, l'esercito francese è costretto a potenziare rapidamente le sue forze - da 750 a 2500 uomini - usando le basi militari che per fortuna gli restano da una secolare presenza in Africa.

Nella notte da lunedì a martedì è arrivata dalla Costa d'Avorio a Bamako una colonna di circa 40 blindati, diretti verso la linea del fronte che separa il Nord controllato dagli islamisti dal Sud del governo legittimo; i raid aerei partono sia dalla Francia (cacciabombardieri Rafale) sia dalle basi in Ciad (Mirage) e Burkina Faso (elicotteri Gazelle). Dopo i bombardamenti, le prime truppe di terra sono entrate in azione per riprendere agli islamisti il villaggio di Diabali, giudicato strategico perché a soli 400 chilometri dalla capitale Bamako.

L'impegno della Francia cresce e con esso la perplessità per lo scarso aiuto militare dell'Europa. Domani a Bruxelles si terrà una riunione di emergenza dei ministri Ue, ma intanto ieri a Strasburgo la rappresentante per gli Affari esteri dell'Ue, Catherine Ashton, ha mostrato ancora una volta l'inconsistenza europea su questi temi.

«Vorrei ringraziare gli Stati membri dell'Ue e soprattutto la Francia e gli Stati dell'Ovest africano per essere venuti in aiuto del Mali - ha detto la Ashton usando vuote formule diplomatiche -. Siamo direttamente coinvolti da quel che sta accadendo».

Ha subito preso la parola per risponderle, con la consueta franchezza, l'europarlamentare franco-tedesco Daniel Cohn-Bendit: «Tutti usano il "noi" ma a combattere c'è solo la Francia. L'Europa fornisce le infermiere ma a farsi ammazzare ci sono solo soldati francesi». A Parigi, dopo Alain Juppé nell'opposizione, anche il ministro Alain Vidalies (rapporti con il Parlamento) ha evocato «assenze un po' spiacevoli, il coinvolgimento dell'Europa è davvero minimo».

Hollande è lasciato solo dagli alleati ma in visita negli Emirati assume toni insolitamente marziali dicendo di volere «distruggere i terroristi». Il Consiglio francese del culto musulmano, comunque, lo ha già ringraziato: quando parla del Mali l'Eliseo fa attenzione a non usare mai il termine «ribelli islamici», preferendo «terroristi».

 

François Hollande baguetteFRANCOIS HOLLANDEmali guerra MALI IN GUERRA MALI IN GUERRA romano prodiCatherine Ashton

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....