HOLLANDE, DI MALI IN PEGGIO (UN NUOVO AFGHANISTAN?) - LA CAMPAGNA D’AFRICA DEL PRESIDENTE FRANCESE SOTTO ACCUSA - PER L’OPPOSIZIONE E’ “DILETTANTESCA E ISOLATA, STIAMO AGENDO DA MERCENARI DELL’EUROPA” - ATTACCHI ANCHE DA SINISTRA: “NEOCOLONIALISMO” - L’INCUBO DELLE CONSEGUENZE DELL’OPERAZIONE DI TERRA – E AL QAIDA MINACCIA NUOVE RITORSIONI SE CONTINUERA’ LA GUERRA IN MALI…

Luciano Gulli per "il Giornale"

L'«impreparazione» della Francia. L'«isolamento» della Francia. La mai sopita voglia di menare le mani da parte dell' Esercito e la vocazione neo colonialista di una parte del Paese a fare «i mercenari», stavolta per conto dell'Europa. Per non dire degli sfottò rimediati dal presidente François Hollande che nel volgere di una notte ha smesso i panni scialbi del ragioniere della politica per assumere quelli di un improbabile Rambo al calvados.

Dopo il blitz delle forze speciali algerine che ha messo la parola fine ai quattro giorni di terrore nel campo di estrazione del gas di In Amenas, si moltiplicano le crepe, i distinguo, le prese di distanza, le polemiche tra le forze politiche che all'inizio, quando «i ragazzi» erano scesi sul terreno, avevano mostrato il volto compatto e l'unanimismo delle grandi occasioni storiche, quando sono le sorti della Patria, quella di tutti, ad essere in pericolo.

È quel sospetto di neocolonialismo che è rimasto a galleggiare nell'aria, la malcelata soddi-sfazione delle Forze Armate di essere tornati dopo decenni-dopo l'Indocina, dopo l'Algeria -sulla ribalta militare ad aver creato una serie di polemiche e di divisioni che nei giorni prossimi quando il bilancio delle vittime salirà rispetto alle stime di queste ore- diventeranno più aspre. François Fillon, Jean-François Copé, Pierre Lellouche.

Sono le figure più rappresentative dell'Ump, l'«Unione per un movimento popolare», i neogollisti, i liberali e i democristiani ad aprire il fuoco di sbarramento contro l'eccessiva disinvoltura mostrata da Hollande sul «dossier Mali». E mentre Copé lamenta l'isolamento della Francia, che pure ha agito con il consenso della comunità internazionale, il ministro per gli Affari europei, Lellouche, lamenta la «solitudine» francese invocando la necessità di una coalizione capace di condurre una guerra che minaccia di essere lunga e dura. «Questa vocazione a fare i mercenari d'Europa, pagando in termini di sangue e di denaro è piuttosto preoccupante- ha sottolineato Lellouche-. Soprattutto quando si pensa che si sta difendendo la sicurezza di tutto il continente contro il terrorismo».

C'è chi invoca il sostegno «politico e militare » dell'Unione europea, come Jean-Louis Borloo, presidente dell'Unione dei democratici e indipendenti; e c'è chi, come l'ex ministro degli Affari esteri Alain Juppé mette in guardia contro i pericoli derivanti dal coinvolgimento delle truppe di terra: «Una spirale che non sarà facile fermare». «Bisognava fornire solo un appoggio logistico, senza farsi coinvolgere nelle vecchie logiche francafricane », lamenta il deputato dell'Ump Axel Poniatowski. All' Eliseo, naturalmente, fanno spallucce.

«Criticano per far vedere che esistono, che sono vivi. Tre giorni fa erano tutti d'accordo. Ora cercano di sfilarsi. È un piccolo calcolo politico che non fa onore all'opposizione», dicono i più stretti collaboratori del presidente. «Stando ai sondaggi, 6 francesi su 10 sono con Hol-lande e approvano l'intervento», dice un consigliere di Stato. Sul terreno, mentre le forze militari francesi avanzano verso il nord, si tenta un primo bilancio degli scontri.

Secondo il governo di Algeri sono 32 i terroristi uccisi e 25 gli i corpi di ostaggi trovati morti dopo la fine del blitz, mentre l'emiro Moctar Belmoctar ha rivendicato in un video la responsabilità di Al Qaida e ha detto di essere pronto «a negoziare con l'Algeria e l'Occiden-te a condizione che cessi la guerra in Mali». Ma il fronte più delicato, capace di rimettere in discussione l'essenza dell'intervento francese in Mali, si sta aprendo a Parigi. È un'occasio-ne d'oro per i gollisti.

Sentire Laurent Wauquiez, vice presidente dell'Ump, per credere: «Al di là di un sostegno di facciata dell'Inghilterra e degli Stati Uniti, in Mali siamo soli. E a differenza dell'operazione in Libia, quando agimmo con una copertura internazionale, qui stiamo cercando di mettere insieme l'appoggio degli alleati con un'operazione da dilettanti, da bricoleurs. Un'improvvisazione e un'impreparazione politica davvero inquietanti».

 

François Hollande baguetteFRANCOIS HOLLANDEFRANCOIS HOLLANDE francois fillonguerra maliguerra mali

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)