trump biden

“NON FACCIAMOCI ILLUSIONI, ANCHE CON BIDEN GLI USA RESTERANNO UGUALI” - HUBERT VÉDRINE, EX CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI MITTERAND: “LE SANZIONI, LA BRUTALITÀ DELLA GUERRA COMMERCIALE, RESTERANNO. GLI EUROPEI SI COMPORTANO COME BAMBINI, REAGISCONO CON UNA FORMA DI SENTIMENTALISMO. HANNO UNA VISIONE DELL'AMERICA MOLTO IDEALE, UN'AMERICA DI HOLLYWOOD - I DEMOCRATICI AMERICANI VORRANNO VEDERE GLI EUROPEI SCHIERATI DIETRO DI LORO CONTRO LA CINA…”

Francesca Pierantozzi per “il Messaggero”

HUBERT VEDRINE

 

«I sentimentalismi non m' interessano. M'interessano invece le conseguenze di quello che accade. Gli europei dovrebbero smetterla di fare i bambini con gli Stati Uniti». Non parla per pragmatismo, ma per esperienza, Hubert Védrine, già consigliere diplomatico di Mitterrand, poi ministro degli Esteri con Lionel Jospin. Tocca agli europei - dice - fare in modo che l'elezione di Joe Biden sia una buona notizia per l' Europa.

 

La democrazia americana ha funzionato?

«Sì. Il 20 gennaio ci sarà il nuovo presidente. I repubblicani abbandoneranno Trump al suo destino perché devono pensare al loro futuro. E anche noi, europei, dovremmo pensare a quello che accadrà».

 

Trump biden

Non lo stiamo facendo?

«Gli europei si comportano come bambini, reagiscono con una forma di sentimentalismo. Hanno una visione dell' America molto ideale, un' America di Hollywood.

Gli Stati Uniti hanno cominciato a cambiare molto tempo fa, gli americani si erano resi conto ben prima di Trump che continuare a fare i gendarmi del mondo non funzionava più. Già con Obama abbiamo imparato a conoscere una forma di disimpegno.

 

Da anni abbiamo di fronte un'America che è diventata dura anche con i suoi alleati. Le sanzioni extraterritoriali, per esempio, sono uno scandalo assoluto: e non le ha decise Trump. L'idea che la Cina sia la sfida principale era già un' idea di Obama. Trump ha dato l’impressione di seminare distruzione e caos perché è violento, aggressivo, volgare, spesso scioccante, ma i problemi che sono apparsi con lui esistevano già prima».

donald trump joe biden

 

Con Joe Biden non si volta nessuna pagina nelle relazioni internazionali?

«Joe Biden sarà molto più garbato, amabile, razionale. E non è poco. Le relazioni con gli alleati troneranno a essere cortesi. Gli Stati Uniti torneranno negli accordi di Parigi sul Clima, e questa è una cosa molto positiva, torneranno nell'Organizzazione mondiale della Sanità, benissimo, torneranno nell' Organizzazione Mondiale del Commercio, e di nuovo: benissimo. Forse rimetteranno in piedi l' accordo sul nucleare iraniano, anche se questo è meno scontato. Ma in sostanza gli Usa resteranno gli Usa: le sanzioni, la brutalità della guerra commerciale, resteranno».

dibattito donald trump joe biden

 

La guerra dei dazi continuerà?

«Certo. In un modo più cortese, ma continuerà».

 

Vuole dire che l' Europa si illude che con Biden inizi una nuova era? Che rischia di cadere in una sorta di trappola?

«Sul terreno dei valori, Trump era scioccante ed è normale rallegrarsi, anche essere entusiasti, che sia stato battuto. Ma sul campo delle relazioni internazionali, e in particolare dal punto di vista degli interessi europei, la situazione non sarà facile da gestire. I democratici americani, per esempio, vorranno vedere gli europei schierati dietro di loro contro la Cina.

 

joe biden

Ma il vero interesse degli europei non è stare con o contro la Cina: è avere una politica propria nei confronti della Cina. In questi anni l' Europa ha fatto progressi verso una maggiore autonomia, una maggiore coesione sul ruolo da svolgere sulla scena internazionale, e questo anche grazie alla presenza di Trump. Anche il modo in cui la Commissione europea ha cominciato a esprimersi è migliorato. Il rischio è adesso che la gioia e il sollievo per la sconfitta di Trump provochino in Europa una smobilitazione».

 

Come fare in modo che l' elezione di Biden diventi qualcosa di positivo per l' Europa?

george stephanopoulos joe biden town hall abc a philadelphia

«Bisogna fare in modo che questa elezione sia una vera opportunità anche per noi. E' molto positivo poter tornare a discutere con il governo americano cosa praticamente impossibile con la squadra di Trump ma bisogna discutere per dire agli alleati americani che gli europei lavorano sulla base delle loro proposte, che hanno una loro agenda e delle loro priorità. LEuropa deve difendere la sua posizione sul clima, sul commercio, sui rapporti con la Cina. Dobbiamo smetterla di comportarci come bambini davanti agli Stati Uniti, come facciamo ormai da quattro generazioni. Siamo alleati, siamo partner e da partner ci dobbiamo comportare».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO