SE QUESTO E’ DI SINISTRA - I QUATTRO MOSCHETTIERI DI RENZIE NELL’ESTABLISHMENT ECONOMICO: DELLA VALLE (TOD’S), COLAO (VODAFONE), GUERRA (LUXOTTICA) E GRECO (GENERALI)

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Nella corsa parallela che nei prossimi mesi Matteo Renzi ed Enrico Letta metteranno in scena per tentare di non far crollare il Pd sotto il peso delle larghe intese (missione di Renzi) e non far precipitare il governo sotto il peso del Pd renziano (missione di Letta) ci saranno due elementi da tenere sotto controllo per valutare quali saranno i rapporti di forza tra il presidente del Consiglio e il leader in pectore del Pd.

Il primo elemento riguarda la dialettica, complicata, di Enrico Letta con il suo partito. Il secondo riguarda invece le relazioni tra i due gemelli diversi del Pd e quel mondo dell'establishment che il sindaco di Firenze vorrebbe rottamare. Sulla prima partita i contenuti delle mozioni congressuali presentate dai candidati del Pd certificano un fenomeno che, in prospettiva, potrebbe indebolire il presidente del Consiglio e che forgia l'identità del nuovo partito con un obiettivo preciso: trasformare Letta in un premier tecnico e dimostrare che il Pd del futuro non vuole avere nulla a che vedere con il lettismo della grande coalizione.

La conseguenza di questa lenta, e traumatica, evoluzione del rapporto tra Letta e un Pd a trazione renziana è quella di togliere terreno sotto i piedi del presidente del Consiglio per provare a limitare le lunghe attese delle larghe intese e scongiurare, per lo meno, che il governo possa avere un orizzonte più ampio della fine del 2014.

Il Pd però non è l'unico campo sul quale Renzi sta giocando una partita per circoscrivere il raggio d'azione del presidente del Consiglio. Andando a indagare, accanto ai movimenti e ai riposizionamenti interni al Pd, l'altro terreno da osservare per comprendere la competizione tra Renzi e Letta riguarda il tentativo del sindaco di portare dalla propria parte alcuni pezzi da novanta del mondo economico e finanziario.

Tentativo che, nonostante le severe parole renziane sulla rottamazione dell'establishment, vede il sindaco decisamente in prima linea. E i nomi dei poteri più o meno forti che si trovano sulla lista del Rottamatore offrono una buona istantanea dell'arsenale a cui il rottamatore potrà attingere anche nella sua futura battaglia contro il presidente del Consiglio.

Renzi, e il sindaco lo dirà anche nel corso della sua Leopolda, ha ripetuto più volte di voler imporre un ricambio generazionale nel mondo della classe dirigente italiana. Ma ciò che invece non ha detto è relativo ai nomi con i quali intende costruire, anche in vista di una scalata a Palazzo Chigi, una grande coalizione tra politica ed establishment.

Nell'ultimo anno Renzi ha già fatto avvicinare attorno alla sua orbita, oltre ai noti Davide Serra (Algebris), Oscar Farinetti (Eataly), Patrizio Bertelli (Prada), alcuni cavalli di razza della finanza come Fabrizio Palenzona (Unicredit) e Alberto Nagel e Renato Pagliaro (Mediobanca). Ma, investigando un po', i nomi sui quali il sindaco dice di voler puntare di più per scardinare il vecchio establishment sono altri, e sono principalmente quattro.

Il primo è Diego Della Valle, con cui Renzi, dopo un periodo burrascoso, ha ricucito i rapporti (complice anche il clima propizio generato dai successi della Fiorentina). Il secondo, con cui Renzi è entrato in contatto da pochi mesi, è Vittorio Colao, amministratore delegato di Vodafone, monumentalizzato due giorni fa dal quotidiano economico francese Les Echos dopo i 130 miliardi di euro fatti incassare a Vodafone con la cessione del 45 per cento di Verizon Wireless, e inserito, insieme con l'ad di Generali Mario Greco e con quello di Luxottica Andrea Guerra, nell'elenco degli italiani capaci di incarnare "una nuova generazione di manager decisi a rompere col capitalismo delle connivenze".

E accanto a Colao, in effetti, i due nomi esaltati dall'Echos sono gli stessi ai quali Renzi negli ultimi tempi, tramite contatti a volte diretti e a volte indiretti, si è avvicinato in modo significativo. A dire il vero, il feeling che si è creato con Guerra è maggiore rispetto a quello che si è formato con Greco. Ma Renzi, al di là delle sfumature, sostiene di voler investire su questi nomi per tentare di rottamare definitivamente il vecchio establishment.

Vecchio establishment che poi è un'espressione che in questa fase si traduce con i nomi dei due grandi vecchi - pilastri anche del vecchio patto di sindacato Rcs - che si trovano nel mirino dei rottamatori: Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo, e Giuseppe Guzzetti, presidente di Cariplo.

Ai quattro nomi ai quali Renzi sta cercando di legarsi - anche per avere le spalle coperte in quel mondo che il sindaco dice di voler rottamare ma con cui tuttavia dimostra di avere una buona confidenza - ne vanno aggiunti altri due destinati ad avere un peso nella galassia del rottamatore (e che potrebbero essere coinvolti a novembre quando il consigliere economico di Renzi, Yoram Gutgeld, organizzerà a Milano un incontro con alcuni importanti esponenti dell'establishment).

Il primo è Gianfelice Rocca, numero uno di Assolombarda, da qualche tempo sincero fan del sindaco. Il secondo è Giuliano Poletti, numero uno della Lega Coop, che, anche grazie alla mediazione del segretario regionale emiliano del Pd Stefano Bonaccini (ex bersaniano passato all'organizzazione della campagna di Renzi), è entrato in contatto con l'universo renziano.

La robusta rete con cui Renzi intende dar vita alla sua "rivoluzione capillare" indica che nel mondo dell'establishment il sindaco è attivo non solo sul fronte della rottamazione ma anche della conquista. E da questo punto di vista il percorso imboccato da Renzi assomiglia più a quello di Prodi (che a Palazzo Chigi si presentò anche spinto da un imponente cordata di imprenditori amici) che a quello di Veltroni. Prodi, già. Che fine ha fatto l'ex presidente?

Secondo molti collaboratori del sindaco nei prossimi mesi la corsa di Renzi potrebbe entrare in sintonia con quella del prof. e i renziani sono convinti che da qui al tre dicembre - giorno in cui la Consulta si esprimerà sulla costituzionalità del Porcellum e giorno entro il quale è fissato il limite per cambiare la legge elettorale, come ricordato ieri da Giorgio Napolitano a Firenze, dove il presidente ha incontrato anche il Rottamatore - Prodi potrebbe trasformarsi in un alleato prezioso di Renzi.

Non per staccare subito la spina al governo, cosa che tra l'altro a Renzi non verrebbe perdonata dai suoi alleati dell'establishment (che scalpitano per vederlo in campo ma che prima vorrebbero veder cambiata almeno la legge elettorale). Ma per portare avanti un'operazione diversa: togliere a poco a poco alle larghe intese il terreno su cui poggiare i piedi. Renzi, evidentemente, per prendere il posto di Letta. Prodi, evidentemente, un domani per prendere il posto di qualcun altro. Chissà.

 

 

RENZI E I FRATELLI DELLA VALLE ALLO STADIO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI E DIEGO E ANDREA DELLA VALLE ALLO STADIO COLAO Patrizia Prestipino e Oscar Farinetti Oscar Farinetti DAVIDE SERRA DAVIDE SERRA Francesco Palenzona GUZZETTI SALZA

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...