gas europa russia

PRIMUM VIVERE, DEINDE EMBARGARE - DOPO CHE LA RUSSIA HA CHIUSO I RUBINETTI DEL GAS A POLONIA E BULGARIA, GLI ALTRI PAESI EUROPEI PIEGANO LA TESTA E SI PREPARANO AD APRIRE IL “CONTO K” PRESSO GAZPROMBANK, LA BANCA DEL COLOSSO DELL'ENERGIA CHE SI OCCUPEREBBE POI DELLA CONVERSIONE IN VALUTA RUSSA, ADDOSSANDO ALLE AZIENDE PURE IL COSTO DI CAMBIO - LE IMPRESE DI QUATTRO PAESI EUROPEI AVREBBERO GIÀ SALDATO LE TRANSAZIONI ARRIVATE A SCADENZA SECONDO LA NUOVA PROCEDURA, MENTRE IN DIECI AVREBBERO, IN VIA PRECAUZIONALE, ACCETTATO DI APRIRE IL DOPPIO CONTO. TRA QUESTE C'È ANCHE L'ENI…

Andrea Bassi,Gabriele Rosana per “il Messaggero”

 

DMITRIJ PESKOV E PUTIN

La Russia è passata al contrattacco sull'energia chiudendo i rubinetti di Polonia e Bulgaria mentre l'Europa accelera sul fronte sanzioni al petrolio e ha convocato un vertice d'urgenza dei ministri dell'Energia lunedì prossimo a Bruxelles.

 

Intanto, però, fra gli importatori di gas dei vari Stati membri dell'Unione europea prevale la prudenza e in molti, anche alla luce delle indicazioni ambivalenti ricevute da Bruxelles, si sarebbero determinati ad aprire il conto K denominato in valuta russa presso Gazprombank, la banca del colosso dell'energia che si occuperebbe poi della conversione in rubli, addossando alle aziende il costo di cambio, come previsto dal decreto firmato da Putin a fine marzo per sostenere l'apprezzamento della valuta nazionale presa di mira dalle sanzioni occidentali.

EUROPA E IMPORTAZIONE DI GAS DALLA RUSSIA - LE VIE DEL GAS DI MOSCA

 

In molti Paesi Ue avrebbero infatti chiesto alla Commissione - che sarebbe già al lavoro su un nuovo documento - di chiarire le linee guida pubblicate sul finire della scorsa settimana per evitare la sensazione che ci siano via di fuga per aggirare le sanzioni Ue.

 

Secondo Bloomberg, che cita fonti vicine a Gazprom, le imprese di quattro Paesi europei avrebbero già saldato le transazioni arrivate a scadenza secondo la nuova procedura, mentre in dieci avrebbero intanto, in via precauzionale, accettato di aprire il doppio conto. Tra queste c'è anche l'Eni. Dalla società controllata dallo Stato non sono arrivati commenti. Ma la mossa sarebbe stata considerata quasi obbligata. L'apertura del conto corrente in rubli non comporta un aggiramento automatico delle sanzioni. Sul gas non c'è ancora nessun embargo.

GAZPROMBANK

 

Anche Gazprombank è stata per il momento esclusa da qualsiasi tipo di sanzione, compreso lo scollegamento dal sistema di scambio di informazioni Swift, che permette le transazioni tra controparti bancarie di differenti Paesi. Si tratta però di un passaggio delicato che non sarà semplicissimo gestire. Eni dovrà pagare le prossime fatture a Gazprom nella seconda metà di maggio. Se riceverà richieste di saldare in euro i conti non potrà rifiutarsi. Altrimenti verrebbe meno ai suoi obblighi contrattuali.

 

putin ursula von der leyen

Eni, come anche le altre compagnie che hanno aperto un Conto K presso Gazprombank, si muove su un filo molto sottile. La Commissione europea nei giorni scorsi ha diffuso infatti un sintetico Q&A, Questions and Answers, ossia domande e risposte su come le società energetiche del Vecchio Continente dovrebbero comportarsi nei confronti delle richieste di Gazprom di aprire i conti in rubli. A una precisa domanda se l'apertura di un conto denominato in valuta russa costituisse una violazione delle sanzioni, la Commissione ha risposto di no. Ma a un'altra domanda ha specificato che i contratti con Gazprombank vanno onorati in euro o in dollari. Pagare in rubli non si può.

 

EUROPA E IMPORTAZIONE DI GAS DALLA RUSSIA

Il punto centrale, dunque, diventa il momento in cui la fornitura di gas si ritiene saldata e la fattura inviata da Gazprom pagata. Se il momento del pagamento coincide con quello dell'accredito sul conto in euro o in dollari, allora le sanzioni non verrebbero violate. Se invece il pagamento si ritenesse effettuato nel momento in cui le somme vengono convertite in rubli sul Conto K ci sarebbe una evidente violazione delle sanzioni.

 

Questo perché si permetterebbe alla Banca centrale russa, tra le prime istituzioni ad essere colpita dalle sanzioni occidentali, di determinare il tasso di cambio definendo di fatto il prezzo del gas e contemporaneamente sostenendo il valore del rublo. Insomma, per il momento la semplice apertura del «conto K» da parte delle società europee non costituisce una violazione delle sanzioni. Anzi, evita anche che possa essere in qualche modo Gazprom a contestare alle controparti del Vecchio continente una qualche violazione contrattuale per non essersi adeguate al decreto emanato da Vladimir Putin alla fine di marzo.

gazprom

 

LE PREOCCUPAZIONI

La preoccupazione principale delle compagnie europee è evitare la stessa sorte toccata ieri mattina alle società polacca Pgnig e bulgara Bulgartransgaz, che non hanno voluto procedere con l'apertura del Conto K. Del resto, quella attuata da Mosca ha il retrogusto dell'azione dimostrativa: «Questo sarà il trattamento destinato a chi si rifiuterà di pagare in rubli», ha messo in guardia il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.

 

gasdotto

Tra i Paesi pronti a uniformarsi al diktat di Mosca ci sarebbero pure Ungheria e Slovacchia, mentre il cancelliere austriaco Karl Nehammer ha smentito ieri delle ricostruzioni diffuse dall'agenzia di Stato russa Tass secondo cui anche Vienna avrebbe già pagato in rubli.

 

«Il ricatto di Mosca non ci sorprende, eravamo preparati, è una provocazione e la risposta sarà immediata e unita», è stata la reazione, da Bruxelles, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. «Circa il 97% di tutti i contratti prevedono esplicitamente pagamenti in euro o dollari», ha ricordato von der Leyen, sottolineando che «le aziende non dovrebbero accettare la richiesta russa» di pagare in rubli perché «costituirebbe una violazione delle sanzioni ad alto rischio».

 

gasdotto

La numero uno dell'esecutivo Ue ha parlato dopo una riunione del gruppo di coordinamento del gas, durante la quale è stato decisa la solidarietà e la condivisione delle scorte con Varsavia e Sofia da parte dei Paesi vicini - dalla Romania alla Grecia -: la prima era già sulla via dell'indipendenza e riceveva dalla Russia il 50% del suo fabbisogno, la seconda - dove la situazione è ben più seria - il 90%. Polonia e Bulgaria sono anche Paesi di transito per i flussi di gas russo, ma questo non rappresenterebbe un rischio per i flussi diretti ai destinatari finali, ha chiarito Gazprom.

 

LE CONSEGUENZE

eni

Intanto, di fronte al nuovo scontro aperto sul gas in Europa in mattinata il prezzo del metano ha fatto registrare un +24% sulla piattaforma olandese di riferimento, ridottosi a fine giornata a un più modesto +4%. Il tentativo di Putin, da abile giocatore qual è, di riportare il prezzo del gas verso l'alto è evidente.

 

Anche perché i rincari arriverebbero proprio mentre i Paesi europei sono impegnati con il riempimento degli stoccaggi in vista del prossimo inverno. In questo modo vuole rendere più difficoltoso e, soprattutto, più oneroso per gli europei accumulare le scorte che sono necessarie a garantire riscaldamenti ed elettricità il prossimo inverno, in attesa che il gas russo possa essere sostituito con quello di altri fornitori.

 

olaf scholz

Intanto a Bruxelles si fanno passi avanti sul prossimo pacchetto di sanzioni, il sesto. Che includerà anche il petrolio e sarà formalizzato la prossima settimana. Dopo aver annunciato due giorni fa che «un embargo del petrolio è diventato per noi gestibile», la Germania si prepara infatti a togliere il veto al lotto di misure che colpiranno il greggio, la principale fonte di introiti per Mosca, purché - come già per il carbone - venga introdotto un periodo di transizione che attutisca l'impatto sull'industria tedesca.

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…