juncker merkel tsipras grecia austerity grexit

EUROSFASCIO, PARTE SECONDA - IAN BREMMER: “NEI PROSSIMI ANNI LA POSSIBILITÀ DI ‘GREXIT’ SALIRÀ DEL 10-20-30% E FORSE L’EUROPA DECIDERÀ DI NON VOLER SALVARE ATENE. NON ESISTE PIÙ UN G7 O UN G8 E NEMMENO UN G20, VIVIAMO IN UN MONDO G ZERO, SENZA LEADERSHIP”

Giuliana Ferraino per il “Corriere della Sera”

IAN 
BREMMER 
IAN BREMMER

 

Il mondo che ci aspetta visto da Ian Bremmer fa piuttosto paura. Ma i due rischi più grandi nel 2016 riguardano soprattutto l’Europa. «Schengen rischia di andare a pezzi, a causa della crisi dei rifugiati, perché anche una sospensione comporta grandi costi economici e politici. E mi preoccupa la capacità dei Paesi europei di rispondere alla prossima crisi», sostiene il politologo americano, 46 anni, fondatore e presidente del centro studi Eurasia Group.

 

tsipras junckertsipras juncker

La prossima crisi non è il Brexit. «Non credo che sia un evento probabile. A dispetto di tutte le difficoltà, dalla crisi dei rifugiati al pericolo Isis, scommetto che il Regno Unito sceglierà di restare nell’Unione Europea», afferma Bremmer, ieri a Milano per una conferenza organizzata dalla società di risparmio gestito Kairos.

 

Teme piuttosto una riedizione della crisi greca. «Ho paura di che cosa potrebbe succedere quando scoppierà un’altra crisi ad Atene, perché presto o tardi ce ne sarà di sicuro un’altra: il piano di salvataggio è insostenibile e il Grexit è molto più probabile adesso che un anno fa, quando c’erano zero probabilità, perché esisteva la volontà politica dell’Europa di tenere la Grecia nell’euro.

grexitgrexit

 

Nei prossimi anni la possibilità di un Grexit salirà del 10-20-30% e forse l’Europa deciderà di non voler salvare Atene. Ma l’impatto sull’eurozona sarebbe molto più limitato, perché oggi il sistema bancario è più solido», sentenzia. Al World Economic Forum di Davos, concluso sabato, invece nessuno aveva parlato di rischio Grecia e la presenza del premier Alexis Tsipras è passata inosservata.

 

La crisi dei rifugiati, i terroristi dell’Isis, la vulnerabilità del Medio Oriente e tutti gli altri rischi davanti a noi però «non sono casuali», ma legati a fattori strutturali. «America e Usa attraversano una crisi di identità. Gli Stati Uniti non vogliono più essere il poliziotto del mondo.

 

PUTIN OBAMA PUTIN OBAMA

L’Europa ha perso i valori sui quali è stata costruita, anche se la tecnocrazia di Bruxelles farà di tutto per mantenere in vita le sue istituzioni», dice Bremmer, prevedendo un ulteriore indebolimento delle relazioni transatlantiche, il pilastro del xx Secolo. Non è questione di chi diventerà il prossimo presidente degli Stati Uniti. «Non farà differenza. Chiunque vinca l’impatto sarà limitato anche sui mercati».

 

È in atto «un cambiamento geopolitico strutturale, una distruzione creativa geopolitica — l’ultima volta era accaduto alla fine della Seconda guerra mondiale — che porterà a un nuovo ordine mondiale in futuro».

putin e i brics xi jinping dilma rousseff narendra modi jacob zumaputin e i brics xi jinping dilma rousseff narendra modi jacob zuma

 

Non possiamo più parlare di Bric, l’acronimo che identificava Brasile, Russia, India e Cina, perché oggi ognuno dei quattro Paesi emergenti ha una storia diversa e va per la sua strada, e quella di Mosca con un Vladimir Putin sempre più combattivo fa un po’ più paura delle altre. Il Medio Oriente è vulnerabile, per il calo del prezzo del greggio e la minaccia terroristica dell’Isis.

 

L’Arabia Saudita preoccupa per la tenuta del governo a causa di faide interne che potrebbero mettere in discussione la legittimità della leadership, ma anche per le tensioni con l’Iran. Insomma, «non esiste più un G7 o un G8 e nemmeno un G20, viviamo in un mondo G zero», riassume Bremmer, un mondo «in crisi di leadership e di valori», dove «nessuno pensa più globale». E in questo contesto instabile, «il rischio sarà strutturale e gli investitori dovranno pensare alla resilienza più che alla crescita».

 

jacob zuma e xi jinping a ufajacob zuma e xi jinping a ufa

Ci sono anche buone notizie, e vengono soprattutto dall’Asia. «Le tre maggiori economie del pianeta, Usa, Cina e Giappone sono toccate solo marginalmente» dai pericoli che minacciano l’Europa. «Le preoccupazioni sull’economia cinese sono reali, ma non nel breve periodo. La Cina ha le risorse per sostenere la crescita, che forse non sarà del 7%, ma resterà sostenuta». Si dichiara «entusiasta dell’India, penso che continuerà a crescere». E promuove il Giappone, che «non cresce, ma è stabile e resiliente».

 

E L’Italia? «È su una traiettoria positiva di riforme politiche, la più positiva di qualunque Paese europeo e questo ci dice che l’asticella in Europa è molto bassa», valuta con ironia Bremmer.

barack e michelle obama john kerry con salman re dell arabia saudita barack e michelle obama john kerry con salman re dell arabia saudita

 

 

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…