juncker merkel tsipras grecia austerity grexit

EUROSFASCIO, PARTE SECONDA - IAN BREMMER: “NEI PROSSIMI ANNI LA POSSIBILITÀ DI ‘GREXIT’ SALIRÀ DEL 10-20-30% E FORSE L’EUROPA DECIDERÀ DI NON VOLER SALVARE ATENE. NON ESISTE PIÙ UN G7 O UN G8 E NEMMENO UN G20, VIVIAMO IN UN MONDO G ZERO, SENZA LEADERSHIP”

Giuliana Ferraino per il “Corriere della Sera”

IAN 
BREMMER 
IAN BREMMER

 

Il mondo che ci aspetta visto da Ian Bremmer fa piuttosto paura. Ma i due rischi più grandi nel 2016 riguardano soprattutto l’Europa. «Schengen rischia di andare a pezzi, a causa della crisi dei rifugiati, perché anche una sospensione comporta grandi costi economici e politici. E mi preoccupa la capacità dei Paesi europei di rispondere alla prossima crisi», sostiene il politologo americano, 46 anni, fondatore e presidente del centro studi Eurasia Group.

 

tsipras junckertsipras juncker

La prossima crisi non è il Brexit. «Non credo che sia un evento probabile. A dispetto di tutte le difficoltà, dalla crisi dei rifugiati al pericolo Isis, scommetto che il Regno Unito sceglierà di restare nell’Unione Europea», afferma Bremmer, ieri a Milano per una conferenza organizzata dalla società di risparmio gestito Kairos.

 

Teme piuttosto una riedizione della crisi greca. «Ho paura di che cosa potrebbe succedere quando scoppierà un’altra crisi ad Atene, perché presto o tardi ce ne sarà di sicuro un’altra: il piano di salvataggio è insostenibile e il Grexit è molto più probabile adesso che un anno fa, quando c’erano zero probabilità, perché esisteva la volontà politica dell’Europa di tenere la Grecia nell’euro.

grexitgrexit

 

Nei prossimi anni la possibilità di un Grexit salirà del 10-20-30% e forse l’Europa deciderà di non voler salvare Atene. Ma l’impatto sull’eurozona sarebbe molto più limitato, perché oggi il sistema bancario è più solido», sentenzia. Al World Economic Forum di Davos, concluso sabato, invece nessuno aveva parlato di rischio Grecia e la presenza del premier Alexis Tsipras è passata inosservata.

 

La crisi dei rifugiati, i terroristi dell’Isis, la vulnerabilità del Medio Oriente e tutti gli altri rischi davanti a noi però «non sono casuali», ma legati a fattori strutturali. «America e Usa attraversano una crisi di identità. Gli Stati Uniti non vogliono più essere il poliziotto del mondo.

 

PUTIN OBAMA PUTIN OBAMA

L’Europa ha perso i valori sui quali è stata costruita, anche se la tecnocrazia di Bruxelles farà di tutto per mantenere in vita le sue istituzioni», dice Bremmer, prevedendo un ulteriore indebolimento delle relazioni transatlantiche, il pilastro del xx Secolo. Non è questione di chi diventerà il prossimo presidente degli Stati Uniti. «Non farà differenza. Chiunque vinca l’impatto sarà limitato anche sui mercati».

 

È in atto «un cambiamento geopolitico strutturale, una distruzione creativa geopolitica — l’ultima volta era accaduto alla fine della Seconda guerra mondiale — che porterà a un nuovo ordine mondiale in futuro».

putin e i brics xi jinping dilma rousseff narendra modi jacob zumaputin e i brics xi jinping dilma rousseff narendra modi jacob zuma

 

Non possiamo più parlare di Bric, l’acronimo che identificava Brasile, Russia, India e Cina, perché oggi ognuno dei quattro Paesi emergenti ha una storia diversa e va per la sua strada, e quella di Mosca con un Vladimir Putin sempre più combattivo fa un po’ più paura delle altre. Il Medio Oriente è vulnerabile, per il calo del prezzo del greggio e la minaccia terroristica dell’Isis.

 

L’Arabia Saudita preoccupa per la tenuta del governo a causa di faide interne che potrebbero mettere in discussione la legittimità della leadership, ma anche per le tensioni con l’Iran. Insomma, «non esiste più un G7 o un G8 e nemmeno un G20, viviamo in un mondo G zero», riassume Bremmer, un mondo «in crisi di leadership e di valori», dove «nessuno pensa più globale». E in questo contesto instabile, «il rischio sarà strutturale e gli investitori dovranno pensare alla resilienza più che alla crescita».

 

jacob zuma e xi jinping a ufajacob zuma e xi jinping a ufa

Ci sono anche buone notizie, e vengono soprattutto dall’Asia. «Le tre maggiori economie del pianeta, Usa, Cina e Giappone sono toccate solo marginalmente» dai pericoli che minacciano l’Europa. «Le preoccupazioni sull’economia cinese sono reali, ma non nel breve periodo. La Cina ha le risorse per sostenere la crescita, che forse non sarà del 7%, ma resterà sostenuta». Si dichiara «entusiasta dell’India, penso che continuerà a crescere». E promuove il Giappone, che «non cresce, ma è stabile e resiliente».

 

E L’Italia? «È su una traiettoria positiva di riforme politiche, la più positiva di qualunque Paese europeo e questo ci dice che l’asticella in Europa è molto bassa», valuta con ironia Bremmer.

barack e michelle obama john kerry con salman re dell arabia saudita barack e michelle obama john kerry con salman re dell arabia saudita

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…