1- IMPRESSIONANTE CARRELLATA DI PIAGGERIE, MANOVRE MESCHINE E VOLGARITÀ VARIE CON LUCHINO DI MONTEPREZZEMOLO, CILIEGINO REGINA, SADO MASI, CIRINO POMICIONE E L'IMMANCABILE BOCCHINO NELLA NUOVA PUNTATA DI “C’È BISI AL TELEFONO” 2- "FINIRÀ CON UN GOVERNO DRAGHI DEL CAZZO". LA PREVISIONE (SBAGLIATA SOLO PER IL NOME) LA FA BISIGNANI A CIRINO POMICINO: “DOPO LA GUERRA TRA BERLUSCONI E FINI, NON RESTERA' CHE AFFIDARSI A UN TECNOCRATE (SEMPRE CHE TREMONTI NON SI MUOVA)" 3- BISI PARLA ANCHE DEL PRIAPO DI ARCORE: “LUI È CADUTO NELLA TRAPPOLA DI IGNAZIO, DI GASPARRI E DI MATTEOLI CHE HANNO FATTO FARE A BERLUSCONI QUELLO CHE LORO NON SONO MAI RIUSCITI A FARE E CHE AVREBBERO VOLUTO FARE CONTRO FINI” 4- BELPIETRO E FELTRI: "DUE CRETINI CHE FANNO A GARA A CHI CE L'HA PIÙ DURO IN MANO A DEGLI EDITORI ASSURDI. SE BERLUSCONI SE NE VA FINISCONO TUTTI NEL CESSO” 5- LO SFOGO DEL SADO-MASI: “MI SONO ROTTO I COGLIONI CHE TUTTI MI CHIEDONO LA RACCOMANDAZIONE - DESTRA, SINISTRA, CENTRO - E POI LA FRASE È SEMPRE QUELLA: DIRETTORE, MI RACCOMANDO, RESTI TRA NOI..” (E DOMANI PARTE IL PROCESSO PER LA P4)

1- "C'È UN GOVERNO DRAGHI DEL CAZZO"
Malcom Pagani per "il Fatto quotidiano"

L'otto ottobre 2010 alle 18.10, la consueta conversazione tra l'ex dg della Rai, oggi amministratore delegato alla Consap, Mauro Masi e Gigi Bisignani illumina sugli affari collaterali del due. Qui si parla di orologi. (...) Bisignani: "Ecco, volevo dirti, mercoledì quella cosa che dicevamo cha da mesi, la rinviavamo, fai trovare qualcuno a casa, lì ho tre orologi"

Masi: "E non c'è dubbio, eh, è ovvio" Bisignani: "Mercoledì, mercoledì, va bene, organizzati"
Masi: "(...) ah, non avevo capito un cazzo, io (...) ora sono talmente preso perché mercoledì io ho il Cda, siccome sto a lavorare...(ride) (...) e siccome col consiglio sono connessi anche (...) anche i tre orologi perché dobbiamo mettere (...)".

L'INTERVISTONA DI MASI
Il 28 ottobre del 2010, ancora Masi e Bisignani a colloquio. L'ex direttore generale della Rai lo informa di un'intervista concessa a Enrico Paoli di Libero: "Vedila (...) io l'ho rivista, l'abbiamo corretta (...)". Il linguaggio come sempre è in bilico tra Oxford e l'Accademia della Crusca.
(...) Masi: "Ho fatto un'intervistona a Libero (...) oh, mi sono stufato di prendere schiaffi sempre, fammi reagire pure a me qualche volta, porca di quella troia (...)".
Bisignani: "Va bene, ma in questo casino, ma cazzo".

(...) Masi: "Ed è un'altra cosa che mi sono rotto i coglioni che tutti mi chiedono la raccomandazione e cose, e poi destra, sinistra, centro e poi la frase è sempre quella: direttore, mi raccomando, resti tra noi (...) no, basta, mi sono rotto il cazzo anche perché qui (...) cioè stiamo come stiamo, non si sposta niente".
Bisignani: "Ma non c'è dubbio".
Masi: "Eh, bunga-bunga sopra e sotto (...)".
Bisignani: "Bunga bunga è una roba proprio, sai, guarda" (...)

SCOPATE E OTTAVE MISURE
Il regista Paolo Sorrentino, ne "Il Divo", dipinse meglio di chiunque altro la controversa figura di Paolo Cirino Pomicino. Battutista fenomenale, uomo di intelligenza e spregiudicatezza, giocatore d'azzardo passato indenne o quasi tra Repubbliche in decomposizione, by pass, feste danzanti e stanze del potere. ‘O ministro, come odiava essere chiamato, è vivo e lotta insieme a Bisi. Nella conversazione del 30 luglio 2010, i due discutono della guerra che vede contrapposti Gianfranco Fini e Berlusconi.

(...) Bisignani: "Lui è caduto nella trappola di Ignazio, di Gasparri e di Matteoli che hanno fatto fare a Berlusconi quello che loro non sono mai riusciti a fare e che avrebbero voluto fare contro Fini". Pomicino: " Sì, ma ti devo dire che il contributo che ha dato il Giornale...".
Bisignani: "Ma pazzesco, ma sono matti!".
(...) Pomicino: "Ora si incomincia la guerra (...) la casa di Montecarlo là (...) e quella che tu ti sei scopata, quello, questo, quell'altro (...)".
Bisignani: "Finirà con un governo del cazzo di Draghi" (...).
(...) Pomicino: "Ma poi ti devo dire la verità, il vero nemico è l'altro, è il ministro" (Tremonti ndr).

Bisignani: "(...) che ha soltanto da guadagnarci in questa situazione".
Pomicino: "(...) Devi sapere che io avevo fatto un pezzo su Libero, alcuni giorni fa sono stato chiamato a prima mattina da Marco Milanese (...) poi da Grazia Volo".
(...) Bisignani: "(...) non c'è nessun collante, che lo stesso povero Letta non ha nessun tipo di ascendente in questo momento è in balia proprio (...) sai chi fa le trattative riservate in questo momento?(...) tale Silvia Rossi" (presumibilmente è la deputata Mariarosaria Rossi del Pdl ndr)
Pomicino: "E chi è?"
Bisignani: "Una che ha l'ottava misura" (ride) (...)

È LA STAMPA SCHIFEZZA
Il 3 settembre 2010 Pomicino e Bisignani commentano la battaglia di carta innescata da Feltri e Belpietro contro Fini e Fli. I toni che seguono, non lasciano spazio alle mediazioni. (...) Bisignani: "Ma dai, questi due cretini di Feltri e Belpietro fanno a gara a chi ce l'ha più duro, in mano a degli editori assurdi". Pomicino: "Ecco bravo, esatto, esatto, ridicoli, inesistenti". Bisignani: "Inesistenti, è una banda di pazzi che li aizza, senza... Berlusconi veramente se ne va finiscono tutti nel cesso" (...) . Per la cronaca Pomicino, sotto lo pseudonimo di Geronimo, collabora con Libero dopo aver scritto per il Giornale.

LAVITOLA, ANZI RAVITOLA
Il 24 settembre, Bisignani e Pomicino parlano di Lavatola. Il maresciallo in ascolto trascrive Ravitola, con prevedibili effetti comici (...) Bisignani: "È vero o finto questo documento? Ma questo cazzo di "Ravitola" chi è?" Pomicino: "Ravitola è un vecchio socialista che era poi insieme... era compagno di merenda di De Gregorio..." (...).

MONTEZEMOLO E L'AMICA
Inesausto frequentatore delle linee telefoniche di casa Bisignani è Luca Cordero di Montezemolo. Il figlio di Bisi lavora alla Ferrari. I due dialogano spesso, non senza utilità reciproche. Il 15 dicembre 2010, a pochi giorni dal Santo Natale, Montezemolo chiede un regalo. L'imprenditore che sogna il Terzo polo è alle prese con la più classica tra le richieste di raccomandazione. Rivolgersi a Bisignani gli pare normale. Montezemolo: "Ciao, come va?".

Bisignani: "Bene e tu?". Montezemolo: "Abbastanza bene, abbastanza bene". Bisignani: "Dove sei? Io..tu stai a Roma oggi?". Montezemolo: "No, sono a Maranello perché?". Bisignani: "No, no, perché così facciamo il punto, perché io adesso". Montezemolo: "No (...) no, ti volevo dire, io sono a Roma venerdì, tu ci sei?". Bisignani: "Eh, venerdì, così ci vediamo". Montezemolo: "Sì e senti, mi dovresti fare una cortesia".

Bisignani: "Sì certo" Montezemolo: "Dovresti chiamare quella persona per la televisione....". Bisignani: "Sì, sì, sì, sì". Montezemolo: "Che io ti ho segnalato, la puoi chiamare?". Bisignani: "La chiamo subito (...) la chiamo oggi stesso". Montezemolo: "Venerdì ci vediamo a voce dieci minuti...ciao". Bisignani: "Sull'Rcs sei stato bravissimo". Montezemolo: "Sì, oh, mi raccomando che il nostro amico banchiere non molli perché... (...) lui mi è venuto dietro" (...).

ITALO E LE BUONE MANIERE
Il parlamentare di Futuro e libertà Italo Bocchino è buon amico di Luigi Bisignani. Qui, il 16 settembre 2010, discutono di finanza, millanterie e rapporti con l'Eni. Bisignani: "Senti, volevo dirti due cose, a proposito di ragazza, l'altra ragazza, quella di tanto in tanto parliamo, Luca De Sio è una persona sua?" Bocchino: "Ah..., è stato compagno d'infanzia, che...". Bisignani: "Allora digli...perché lui sta facendo una serie di telefonate a delle persone abbastanza autorevoli a nome suo". Bocchino: "Uhm".

Bisignani: "Allora è una roba". Bocchino: "Però lui ha un margine di pericolosità. Io gliel'ho detto". Bisignani: "Eh..allora tu diglielo da parte mia (...) Ha chiamato una serie di persone (...) e poi tra l'altro senza avvertire un cazzo di nessuno, la gente rimane abbastanza...". Bocchino: "Ma dove? In che ambienti. Bancari, politici (...) imprenditoriali". Bisignani: "È l'ente più grosso amico mio" (...).

ARPISELLA FOREVER
Già nella storia minima dell'Italia recente per essere stato involontario protagonista dell'affaire Emma Marcegaglia-Nicola Porro, Rinaldo Arpisella, direttore della comunicazione della Presidente di Confindustria, si intrattiene al telefono con Luigi Bisignani. Accade il 17 settembre 2010, di pomeriggio, un mese prima che deflagri il caso delle minacciose telefonate di Porro (vicedirettore del Giornale) allo stesso Arpisella. Il profilo di Emma Marcegaglia si intravede anche dietro il velo di questa conversazione. Arpisella: "Gigi, caro, come stai?"

Bisignani: "Bene, tu?"
Arpisella: "Eccoci qua, scusami, ieri sera ho visto la tua telefonata tardi, ho provato a richiamarti". (...).
Bisignani: "Dunque il problema è questo, che la nostra assieme a quello di Siena ha fatto una ‘cacata' pazzesca, perché ha scritto direttamente lei al capo di Londra di questa organizzazione, raccomandando il nostro amico di cui lei...".
Arpisella: "Certo".

Bisignani: "E per quel tipo di autorità, un intervento del genere di un'associazione e di una banca, è di quanto di peggio ci potesse stare al mondo (...) l'hanno preso praticamente a schiaffi, gli ha chiesto: ma che ‘cazzo' è questi che scrivono, perchè vengono presi come un'ingerenza pazzesca, diceva: mi avesse scritto il mio presidente della Consob italiana dicendomi... era un conto, ma due signori a noi totalmente sconosciuti. (...) sai fosse stato la Banca d'Italia (...) un organo isti...il Ministro del Tesoro, ma non un'associazione privata di industriali che mi raccomanda uno, per cui si è messa malissimo (...)".

Arpisella: "Si, ma guarda (...) Emma mi ha detto: ma sì, tu eri venuto chiedermelo, eccetera, eccetera, no, lei ci tiene tanto, io lì per Iì non volevo farmi vedere cosi, a me - inc,- anche questa cosa (...)".
Bisignani: "Sì,ma voglio dire, ma pure se lei, scusa, ma come ‘cazzo' Ie viene in mente di scrivere (...) Cioè sono senza parole, perché probabilmente gliel'avrà suggerito quello, assieme al banchiere" .
Arpisella: "Sicuramente gliel'ha suggerita lui, sicuramente gliel'ha suggerita lui, guarda, ti dire, purtroppo Confindustria è fatta cosi, no, cioè capisci? Arrivano Iì e dice: bah, tanto... al limite, no, sai come si dice tra noi giornalisti, cinque righe non si negano a nessuno, no, ecco, no..." (...).

LA GIORNALISTA È FIGA, MA...
Intrattengono stretti rapporti anche Aurelio Regina, presidente degli industriali di Roma e del Lazio e Bisignani. In questa telefonata del 16 settembre 2010 alle ore 19,03, Bisignani gli rimprovera il tono di un'intervista concessa a Repubblica. Nel giorno della nomina a presidente della Camera di Commercio di Roma di Giancarlo Cremonesi lui si ritaglia un ruolo pubblico di "grande manovratore". Ma Bisi non è d'accordo, perché, chiosa è nel "livello di cose importanti che si fanno e che, soprattutto quando si fanno, non si dicono". Regina si difende addossando la colpa alla giornalista.

Regina: (...) "Alle otto e mezza tornando, ma poi ha sbagliato l'intervista proprio, non ho detto quelle cose, infatti oggi mi sono preso ...(...) È una brava ragazza, va bene, anche figa, però è scema come una cucuzza, non c'è... (...) Ma l'ho fatto perché: il mio ufficio stampa mi ha premuto... dice: sai, non rilasciamo mai un'intervista, dai, facciamola, questi ce la chiedono tutti i giorni... allora gliel'ho fatta anche perchè capisco che loro hanno bisogno di dare qualcosa per avere qualcosa (...)".


3 - CISNETTO "QUEL SARMI È PROPRIO UN PEZZO DI MERDA"
Da "il Fatto quotidiano"

Il 13 agosto 2010, il giornalista Enrico Cisnetto e Luigi Bisignani parlano tra loro esprimendo duri giudizi su quello che nei tabulati viene chiamato "Sarni". Potrebbe trattarsi dell'Ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi, tenutario del ruolo dall'estate 2002.
(...) Cisnetto: "Questo Sarni è proprio un pezzo di merda, cazzo".

Bisignani: "Dai, su, sarà, ma agli altri non gliene frega (...) assolutamente niente, eh, consideralo".
Cisnetto: "No, no, no, io adesso lo cercavo io, io... io comunque ho capito qual è stato il meccanismo (...) secondo me ha visto (...) mi ha fatto un'intervista al Tg1 Alatri di quella cosa che abbiamo fatto lì su tangentopoli, in cui io ho parlato di Terza Repubblica, siccome ieri è uscita poi la cosa di Montezemolo, lui ha fatto due piu due".

Bisignani: "Ah, ma certo, mi ha detto che...". Cisnetto: "Ha fatto due più due e ha detto: ah, questi qua allora (...) con Montezemolo, cioè senza capire che io con Montezemolo ho rotto i miei rapporti nel 2006 (...) È una perfetta cazzata, solo che... solo che poi bisogna che in milanese glielo spieghi un po' tu, perchè...". Bisignani: "Sì, sì, sì, hai fatto bene a dirmi questo, ma adesso spero di dirglielo io stesso, adesso l'ho cercato, mi ha detto che mi richiamava fra un'ora".

Cisnetto: "E digli che, .. tra l'altro, Gianni gli ha parlato a lungo stamattina, perché gli ha detto: ah, io sono ospite di Cisnetto (...) il concetto e che se io parlo di Terza Repubblica (...) a parte che ne parlo da dieci anni, quindi non c'e un... (...) Ma poi... poi gli fa solo che... che gioco a lui perché il ragionamento che post Berlusconi, in che direzione va, cazzo, dal suo punto di vista".

Bisignani: "Ma poi che c'entrate voi? Sì, ma poi non è che non si può parlare di niente". Cisnetto: "Eh, appunto, eh, capisci? Cioè.. (...) Anche perchè bisogna dirgli che stia attento perchè poi a me... guarda che se mi girano i coglioni io salgo sui palco, racconto queste cose qua e quindi poi dopo alla fine (...)".

 

MAURO MASI BISIGNANIPAOLO CIRINO POMICINO MARIO DRAGHIVITTORIO FELTRI MAURIZIO BELPIETRO resize FINI TULLIANI LAVITOLA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO Italo Bocchino arpisella jpegAURELIO REGINA GIANCARLO CREMONESI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....