IN-FAUSTO COPPI PER SILVIO: “BASTA ATTACCHI ALLE TOGHE O MOLLO LA DIFESA” – NON SOLO IL LEGALE, ANCHE IN CASA PIERSILVIO E FIDEL CONSIGLIANO BOCCA CHIUSA

Ugo Magri per "la Stampa"

Il titolo Mediaset è schizzato su del 7 per cento, sull'onda del report positivo di una banca d'affari. Con questo balzo, l'azienda del Cavaliere segna un progresso del 113 per cento da inizio anno. E non c'è da meravigliarsi, sostengono in Borsa, perché Mediaset ha chiuso in utile il primo trimestre, perché sulle reti del Biscione si è riaffacciata un po' di pubblicità, perché se c'è ripresa economica le aziende tivù sono le prime a profittarne...

Però, attenzione: casomai dovesse cadere il governo, magari su reazione del Pdl alla condanna del Cavaliere, l'Italia verrebbe subito afferrata nel vortice della crisi finanziaria. Mediaset direbbe addio alla speranza di chiudere il 2013 in attivo. E il suo principale azionista, che risiede in una villa di Arcore, resterebbe per il terzo anno consecutivo senza guadagni, a fronte di uno stile di vita tuttora dispendioso: 100 mila euro al giorno di alimenti a Donna Veronica, spese legali «monstre», sostegno umanitario alle tante «olgettine»...

Mai come in questo momento Berlusconi presta attenzione al suo budget di miliardario in bolletta. Figurarsi se non è sensibile al grido di dolore, quasi un'implorazione, che gli giunge dalle aziende di famiglia: «Per favore, non causare sconquassi politici, altrimenti qui rischiamo il tracollo».

Il figlio Piersilvio è stato a dir poco esplicito in un summit con tutti i manager dell'azienda. Fedele Confalonieri coglie ogni occasione per parlare bene alle spalle del premier Letta, «è il governo migliore possibile». Insomma: chi voglia comprendere i perché della frenata di Silvio, che da qualche giorno ha chiuso in gabbia i «falchi» del suo partito e difende senza tentennamenti il governo, non può non considerare in primis il tifo sfrenato di Mediaset per la stabilità politica.

Ma c'è dell'altro. Il tam-tam Pdl (luogo di spifferi, dove nessun segreto regge più di qualche ora) individua altre due rilevanti concause della prudenza berlusconiana. La prima consiste nella dura reazione dell'avvocato Coppi al tentativo di blocco del Parlamento, messa in scena dai capigruppo Schifani e Brunetta dopo che la Cassazione aveva deciso di anticipare la sentenza sul Cavaliere.

Una reazione così politicamente sguaiata, e talmente fuori del galateo processuale, pare abbia spinto il principe del foro a comunicare una sorta di ultimatum. Le parole esatte le conoscono soltanto Berlusconi e, forse, Ghedini che con Coppi condivide l'onere della difesa. Ma il senso del discorso è chiaro: se questo è il modo con cui il Pdl ha scelto di atteggiarsi nei confronti dei giudici, beh, trovatevi un altro avvocato. Perché sarebbe inutile fare sfoggio di dottrina giuridica, è il senso del discorso di Coppi, se poi i magistrati della Cassazione vengono definiti «banditi di Stato» addirittura in un titolo del «Giornale» di famiglia...

Infine, Napolitano. Nel Pdl si dà per certo che Letta (lo zio Gianni stavolta, non il nipote Enrico) sia salito nei giorni scorsi sul Colle. E una volta disceso, si sia fatto latore della fortissima irritazione quirinalizia. Il Presidente trova inaccettabile che «Libero» per più giorni abbia invocato un provvedimento di grazia nei confronti di Berlusconi, probabilmente attingendo a certi ragionamenti che Silvio stesso aveva sviluppato in modo incauto durante un recente vertice di partito.

Ma soprattutto, Napolitano considera del tutto irragionevoli, oltre che irresponsabili, le minacce di crisi, i toni esagitati e l'intero repertorio di insulti contro le toghe messo in campo dai più scalmanati fan del Cavaliere, quasi certamente con la sua benedizione. Tutti comportamenti che non migliorano la condizione dell'imputato, anzi se possibile la rendono più disperata.

Pare che il messaggio del Colle sia arrivato forte e chiaro a destinazione. L'intervista riparatoria di Berlusconi al «Giornale», dove si dichiara spaventato da certi eccessi dei suoi, ne è la conferma. Resta però da vedere se i «falchi» rinfodereranno gli artigli, specie se il 30 luglio la Cassazione non pronuncerà il verdetto auspicato. Verdini lo ha già detto chiaro: «Silvio, se vorrai che io mi leghi le mani e mi tappi la bocca, me lo dovrai ordinare per iscritto tre volte. Solo alla terza io ti obbedirò».

 

silvio berlu occhiali Giorgio Napolitano PIERSILVIO BERLUSCONI Confalonieri Fedele NICOLO GHEDINI FOTOMONTAGGI BERLUSCONI CONDANNATO Gianni Letta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…