IN LAGUNA LE INCHIESTE SI MOLTIPLICANO - SPUNTA UN NUOVO FILONE LEGATO AL MOSE CHE RIGUARDA LA SANITA' VENETA E SCOMODA IL SINDACO DI VERONA TOSI, CHE AVREBBE DETTATO LE CONDIZIONI PER L'APPALTO DELL'OSPEDALE DI PADOVA

Gianluca Paolucci e Eleonora Vallin per ‘La Stampa’

 

VENEZIA CANTIERI DEL MOSE VENEZIA CANTIERI DEL MOSE

Il 29 novembre del 2010, il sindaco di Verona, Flavio Tosi, incontra l’ex segretario generale della sanità veneta, Giancarlo Ruscitti. Oggetto dell’incontro: il via libera di Tosi alla costruzione del nuovo ospedale di Padova, un affare che sulla carta valeva fino a 1,7 miliardi di euro, la seconda grande opera della regione dopo il Mose. Quello che si dicono i due assume rilevanza in un filone d’indagine formalmente separato dall’inchiesta Mose, ma con questo strettamente legato. Un legame fatto di nomi, indagati in comune, circostanze e soldi. 

 

E spunta un ulteriore filone di indagine sul «sistema veneto» e la gestione degli appalti, sul quale sono in corso approfondimenti in Regione e nella stessa città di Verona, anche da parte della locale procura. Tosi, interpellato, fa sapere di non voler rilasciare dichiarazioni. Il suo portavoce bolla il tutto come «spazzatura».

Romano, classe 1958, una lunga esperienza nel settore sanitario con un passaggio nel comitato organizzatore del Giubileo del 2001, Ruscitti arriva alla sanità veneta durante la presidenza di Giancarlo Galan e con Tosi assessore regionale. Lasciato l’incarico nel 2010, Ruscitti quel novembre è da poco diventato «consulente» del Coveco, una delle coop associate al Consorzio Venezia Nuova (Cvn). In realtà, secondo quanto ricostruiscono i finanzieri che stanno indagando sull’inchiesta Mose, nella quale lo stesso Ruscitti è tra gli indagati, quell’incarico da 200 mila euro all’anno serve ad altro: favorire l’ingresso del Cvn nell’appalto per la costruzione del nuovo ospedale di Padova. 

 

mose veneziamose venezia

Contratto miliardario, come detto, con almeno 200 milioni di denaro pubblico, da realizzare col rodato sistema del «project financing» e sul quale ci sono molti pretendenti. A scatenare l’interesse del Cvn sono sostanzialmente due elementi: i soldi, tanti. E la possibilità di replicare il «modello Venezia» in altre grandi opere. Cosa c’entra Tosi con l’ospedale di Padova? Ex assessore proprio alla Sanità regionale con Galan, Tosi è ritenuto ancora il «dominus» del settore nella Regione. La moglie Stefania Villanova è capo della segreteria organizzativa dell’assessorato dal 2005, con lo stesso Tosi, e per tutti i suoi successori. Tutti di provata fede «tosiana». E tutti veronesi.

L’aspetto più interessante è però quello che i due, Tosi e Ruscitti, si raccontano il 29 novembre. Secondo quanto riferisce lo stesso Ruscitti a Mazzacurati qualche giorno dopo, l’11 dicembre del 2010, nella sede del Cvn, Tosi (fino ad allora poco convinto della necessità dell’opera) avrebbe dato il suo via libera al progetto, ponendo però una serie di condizioni. Condizioni riportate negli atti dell’inchiesta Mose grazie ad una intercettazione ambientale ordinata dai pm veneziani. 

 

flavio tos e cecile kyengeflavio tos e cecile kyenge

Tosi, dice Ruscitti, chiede innanzitutto che dia il suo assenso anche il sindaco di Padova - allora era Flavio Zanonato, Pd -. Che chi realizzerà il nuovo si occupi della dismissione del vecchio, che arrivino anche fondi internazionali. E pone delle condizioni su chi dovrà eseguire i lavori: no a Piergiorgio Baita - e quindi no alla Mantovani -, no a Gemmo, no a Carron. Sì invece a Sacaim (società veneziana poi finita in concordato, ndr.), a Sodexo, alle coop, a Mazzi (indagato per il Mose) e ad Astaldi.
A quel punto, Mazzacurati si attiva per ottenere il via libera di Zanonato, che incontrerà nel febbraio del 2011.

Mentre Ruscitti attiva i suoi contatti nel centrodestra per garantire il via libera all’operazione. Così in quegli stessi giorni scambia varie conversazioni e sms con Giancarlo Galan, - indicato negli atti come «nota personalità politica locale e nazionale» - colui che da presidente della giunta regionale ormai a fine mandato aveva dato, pochi mesi prima, il via libera al nuovo ospedale al quale chiede una dichiarazione favorevole alla costruzione del nuovo ospedale da parte dell’allora ministro della Sanità, Ferruccio Fazio. 

FLAVIO TOSI E STEFANIA VILLANOVA FLAVIO TOSI E STEFANIA VILLANOVA

 

Il nuovo governatore, Luca Zaia, ha infatti già detto che i soldi per fare l’ospedale non ci sono e sarebbe meglio rinnovare quello già esistente. Così il 6 dicembre Galan fissa una colazione con lo stesso Fazio, della quale informa lo stesso Ruscitti. Il 13 dicembre successivo poi i due si parlano al telefono e, intercettati, si danno appuntamento per parlare di persona dell’interesse di Mazzacurati all’affare del fatto che Tosi, questa volta, «non avrebbe detto no». 

 

giancarlo galangiancarlo galan

E in quei giorni l’attenzione è concentrata sulla fiducia all’esecutivo Berlusconi dopo l’addio di Fini e Ruscitti cerca una sponda con il fratello dell’allora presidente della Camera. Tanto movimento fa però scattare l’attenzione dei finanzieri che stanno monitorando l’attività di Mazzacurati. Tutto questo gran parlare di soldi e di appalti, di politici e di affaristi, rende necessari «ulteriori approfondimenti» per valutare nuove ipotesi di reato.

In attesa che le indagini facciano il proprio corso, non si può non rilevare un’altra circostanza che mischia ancora di più le due storie, Mose e ospedale. A presentare il project financing padovano - valore finale 600 milioni e posti letto dimezzati - sarà poi una joint venture tra l’australiana Bovis Lend & Lease e i vicentini della Palladio di Roberto Meneguzzo, altro indagato eccellente dell’inchiesta veneziana. Intanto, il neo sindaco della città del Santo, Massimo Bitonci, tra i suoi primi atti ha bloccato l’iter della costruzione della struttura. 

PIERGIORGIO BAITA PIERGIORGIO BAITA giovanni mazzacurati giovanni mazzacurati Flavio Zanonato Flavio Zanonato

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO