fassina vendola grillo

LE DUE EUROPE – IN ODIO ALLA MERKEL E NORDICI PRO-AUSTERITY IL 40% DEL PARLAMENTO ITALIANO SI RITROVA DALLA PARTE DI TSIPRAS – IL “NO” AL REFERENDUM HA FATTO GIOIRE SINISTRA PD, LEGHISTI, GRILLINI, FRATELLI D’ITALIA E GRAN PARTE DI FORZA ITALIA

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica

 

stefano fassinastefano fassina

Alexis, mon amour! E poco importa se gli tsiprassiani d’Italia, trafitti da colpo di fulmine, hanno in comune soprattutto l’astio per la signora Merkel. Resta l’istantanea di un partitone un po’ sgangherato, senza selezione all’ingresso. Ex comunisti ed ex fascisti, leghisti e grillini. Tanti, tutti assieme. Sognando di scardinare l’Unione dei banchieri.

 

Senza imbarazzi, assicura Stefano Fassina: «L’euro è insostenibile in questa camicia di forza. Se io dico che piove, e lo dice pure Salvini, resta un dato oggettivo: piove. Poi lui chiude la porta e scalcia contro chi vuole entrare, noi ripariamo con l’ombrello chi non ce l’ha...». Proprio tanti, ma quanti? Pare trecentotrenta parlamentari, stando a un calcolo tarato su lanci d’agenzia e vagonate di tweet. Un onorevole su tre. Il 33% dell’arco costituzionale. Se si considera anche Forza Italia, corrente Brunetta, si sfonda quota 400 (su 945). Con un mostruoso 42,3%.

 

Non tutti, naturalmente, prendono la tessera dell’estrema sinistra ellenica. «Sono comunisti, quelli...», sorride il pragmatico leghista Jonny Crosio. I “comunisti”, però, sono attratti eccome da Syriza. Rimbalzando da una tv a un’altra, Fassina si esalta: «In Grecia vince la speranza». Se la prende con i socialisti europei e il Pd, «subalterni ai conservatori e alla Germania ».

 

nichi vendolanichi vendola

Ecco, Berlino. La corazzata teutonica incarna il nemico della sinistra-sinistra tricolore. «Non sono certo un “uscista” dall’Ue — premette Pippo Civati — ma al referendum avrei votato no. E lo sa perché? Sono contro l’austerità della Germania ». Ci risiamo, il collante è soprattutto la Cancelliera. Solo che stavolta il feeling con Tsipras non si ferma alle porte del Pd. Entra dentro, conquista posizioni, strappa consensi. «I greci — gongola Massimo D’Alema — hanno dimostrato di non avere paura». Tutti assieme, democratici cuperlian-dalemian- bersaniani, Sel e fuorusciti Pd fanno altri centoventi parlamentari contro la Troika.

 Alfredo DAttorre Alfredo DAttorre

 

In piazza Syntagma, però, non c’erano solo Alfredo D’Attorre e Nichi Vendola. Ballavano e stappavano spumante anche i grillini. «Il rischio di creare un equivoco esiste, se ti ritrovi dalla stessa parte — ammette Civati — ma che possiamo fare? Sono le opposizioni che giocano al massacro. Sono loro che agiscono in modo strumentale ». In tutto, cinquestelle e fuousciti, si contano centoquaranta tra deputati e senatori.

 

prodi, dalema e montiprodi, dalema e monti

Sono i veri nemici dell’euro, senza se e senza ma. Quelli che Tsipras è troppo poco. I teorici dell’addio traumatico alla moneta unica, come semplifica un po’ Beppe Grillo: «Usciamo tutti assieme dall’euro. Soffriremo un annetto, un annetto e mezzo, ma è meglio di questa Europa».

 

Per il Movimento la ricetta è semplicissima: un referendum d’indirizzo «sull’adozione di una nuova moneta nell’ordinamento nazionale ». Hanno appena depositato in Senato la richiesta di discussione urgente. Ecco, di fronte a questa soglia si arresta la spinta antimerkeliana della sinistra: «No — giura Civati — il referendum in Italia no. Però rischiamo di arrivarci, senza risposte adeguate ai problemi ».

beppe grillo casaleggio  marcia perugia assisi beppe grillo casaleggio marcia perugia assisi

 

Referendari a metà sono invece i leghisti. Trenta parlamentari e un pizzico di cerchiobottismo: «Con Tsipras no, ma certamene con il “no” — detta la linea Matteo Salvini — Referendum? La nostra democraticissima Costituzione impedisce quelli sui trattati internazionali ». Per questo il Carroccio lavora a una soluzione: «Noi siamo seri — spiega il capogruppo Max Fedriga — Abbiamo presentato una proposta di legge costituzionale per permetterlo ».

 

Più ci si sposta verso destra, più si ritorna al referendum. Con Renato Brunetta e la sua personale battaglia contro Merkel. Con Silvio Berlusconi — e i suoi cento parlamentari — che se Atene decidesse di farsi abbracciare da Putin non avrebbe dubbi. E con Giorgia Meloni, la destra-destra: «Fratelli d’Italia non è filo Tsipras, perché la sinistra europea non è adeguata a queste sfide. Ma c’era un referendum sulla gestione dell’Europa, in mano agli interessi della Germania e degli usurai.

renato brunettarenato brunetta

 

E noi tra chi piega i popoli per arricchire pochi e chi difende la sua gente, preferiamo i secondi. Ha ragione la Le Pen, come lei siamo per i diritti dei molti». E quindi giù contro “la Merkel, la Troika e le sue politiche deliranti”. E battaglia per un referendum anche a Roma.

 

GIORGIA MELONIGIORGIA MELONI

Tra i seguaci del “no” si incrociano infine parecchi amici di Putin. Non solo l’ex Cavaliere, anche i leghisti hanno preso una sbandata per l’inquilino del Cremlino. «Dice che il leader russo comprerà il Partenone? — domanda Fedriga — Vorrà dire che voi non potrete andare più a vederlo, mentre a noi della Lega ci daranno il passaporto... ». L’ultimo applauso al popolo greco è di CasaPound Italia. Estremissima destra e un retweet sull’account ufficiale: «Alba Dorata su referendum: bene il NO, ma ora vinca la sovranità».

matteo salvini sul palco del brancaccio (4)matteo salvini sul palco del brancaccio (4)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO