fassina vendola grillo

LE DUE EUROPE – IN ODIO ALLA MERKEL E NORDICI PRO-AUSTERITY IL 40% DEL PARLAMENTO ITALIANO SI RITROVA DALLA PARTE DI TSIPRAS – IL “NO” AL REFERENDUM HA FATTO GIOIRE SINISTRA PD, LEGHISTI, GRILLINI, FRATELLI D’ITALIA E GRAN PARTE DI FORZA ITALIA

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica

 

stefano fassinastefano fassina

Alexis, mon amour! E poco importa se gli tsiprassiani d’Italia, trafitti da colpo di fulmine, hanno in comune soprattutto l’astio per la signora Merkel. Resta l’istantanea di un partitone un po’ sgangherato, senza selezione all’ingresso. Ex comunisti ed ex fascisti, leghisti e grillini. Tanti, tutti assieme. Sognando di scardinare l’Unione dei banchieri.

 

Senza imbarazzi, assicura Stefano Fassina: «L’euro è insostenibile in questa camicia di forza. Se io dico che piove, e lo dice pure Salvini, resta un dato oggettivo: piove. Poi lui chiude la porta e scalcia contro chi vuole entrare, noi ripariamo con l’ombrello chi non ce l’ha...». Proprio tanti, ma quanti? Pare trecentotrenta parlamentari, stando a un calcolo tarato su lanci d’agenzia e vagonate di tweet. Un onorevole su tre. Il 33% dell’arco costituzionale. Se si considera anche Forza Italia, corrente Brunetta, si sfonda quota 400 (su 945). Con un mostruoso 42,3%.

 

Non tutti, naturalmente, prendono la tessera dell’estrema sinistra ellenica. «Sono comunisti, quelli...», sorride il pragmatico leghista Jonny Crosio. I “comunisti”, però, sono attratti eccome da Syriza. Rimbalzando da una tv a un’altra, Fassina si esalta: «In Grecia vince la speranza». Se la prende con i socialisti europei e il Pd, «subalterni ai conservatori e alla Germania ».

 

nichi vendolanichi vendola

Ecco, Berlino. La corazzata teutonica incarna il nemico della sinistra-sinistra tricolore. «Non sono certo un “uscista” dall’Ue — premette Pippo Civati — ma al referendum avrei votato no. E lo sa perché? Sono contro l’austerità della Germania ». Ci risiamo, il collante è soprattutto la Cancelliera. Solo che stavolta il feeling con Tsipras non si ferma alle porte del Pd. Entra dentro, conquista posizioni, strappa consensi. «I greci — gongola Massimo D’Alema — hanno dimostrato di non avere paura». Tutti assieme, democratici cuperlian-dalemian- bersaniani, Sel e fuorusciti Pd fanno altri centoventi parlamentari contro la Troika.

 Alfredo DAttorre Alfredo DAttorre

 

In piazza Syntagma, però, non c’erano solo Alfredo D’Attorre e Nichi Vendola. Ballavano e stappavano spumante anche i grillini. «Il rischio di creare un equivoco esiste, se ti ritrovi dalla stessa parte — ammette Civati — ma che possiamo fare? Sono le opposizioni che giocano al massacro. Sono loro che agiscono in modo strumentale ». In tutto, cinquestelle e fuousciti, si contano centoquaranta tra deputati e senatori.

 

prodi, dalema e montiprodi, dalema e monti

Sono i veri nemici dell’euro, senza se e senza ma. Quelli che Tsipras è troppo poco. I teorici dell’addio traumatico alla moneta unica, come semplifica un po’ Beppe Grillo: «Usciamo tutti assieme dall’euro. Soffriremo un annetto, un annetto e mezzo, ma è meglio di questa Europa».

 

Per il Movimento la ricetta è semplicissima: un referendum d’indirizzo «sull’adozione di una nuova moneta nell’ordinamento nazionale ». Hanno appena depositato in Senato la richiesta di discussione urgente. Ecco, di fronte a questa soglia si arresta la spinta antimerkeliana della sinistra: «No — giura Civati — il referendum in Italia no. Però rischiamo di arrivarci, senza risposte adeguate ai problemi ».

beppe grillo casaleggio  marcia perugia assisi beppe grillo casaleggio marcia perugia assisi

 

Referendari a metà sono invece i leghisti. Trenta parlamentari e un pizzico di cerchiobottismo: «Con Tsipras no, ma certamene con il “no” — detta la linea Matteo Salvini — Referendum? La nostra democraticissima Costituzione impedisce quelli sui trattati internazionali ». Per questo il Carroccio lavora a una soluzione: «Noi siamo seri — spiega il capogruppo Max Fedriga — Abbiamo presentato una proposta di legge costituzionale per permetterlo ».

 

Più ci si sposta verso destra, più si ritorna al referendum. Con Renato Brunetta e la sua personale battaglia contro Merkel. Con Silvio Berlusconi — e i suoi cento parlamentari — che se Atene decidesse di farsi abbracciare da Putin non avrebbe dubbi. E con Giorgia Meloni, la destra-destra: «Fratelli d’Italia non è filo Tsipras, perché la sinistra europea non è adeguata a queste sfide. Ma c’era un referendum sulla gestione dell’Europa, in mano agli interessi della Germania e degli usurai.

renato brunettarenato brunetta

 

E noi tra chi piega i popoli per arricchire pochi e chi difende la sua gente, preferiamo i secondi. Ha ragione la Le Pen, come lei siamo per i diritti dei molti». E quindi giù contro “la Merkel, la Troika e le sue politiche deliranti”. E battaglia per un referendum anche a Roma.

 

GIORGIA MELONIGIORGIA MELONI

Tra i seguaci del “no” si incrociano infine parecchi amici di Putin. Non solo l’ex Cavaliere, anche i leghisti hanno preso una sbandata per l’inquilino del Cremlino. «Dice che il leader russo comprerà il Partenone? — domanda Fedriga — Vorrà dire che voi non potrete andare più a vederlo, mentre a noi della Lega ci daranno il passaporto... ». L’ultimo applauso al popolo greco è di CasaPound Italia. Estremissima destra e un retweet sull’account ufficiale: «Alba Dorata su referendum: bene il NO, ma ora vinca la sovranità».

matteo salvini sul palco del brancaccio (4)matteo salvini sul palco del brancaccio (4)

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…