POLTRONE PIDDINE! - INFURIA LA BATTAGLIA PER LA PRESIDENZA DELL’ASSOCIAZIONE PORTI ITALIANI MA TUTTI I CANDIDATI SONO DELLA STESSA AREA: DALEMIANI! - L’IMMORTALE PIDIESSINO NERLI SFIDUCIATO: SCONTRO A QUATTRO PER LA PRESIDENZA, I CANDIDATI VENGONO TUTTI DA CITTÀ ROSSE. L’ACCUSA A NERLI: AVER FAVORITO GENOVA, VENEZIA E LIVORNO. QUANTO TARDERÀ CORRADINO PASSERA A ENTRARE NELLA PARTITA?...

Claudio Antonelli per "Libero"

L'associazione dei porti italiani è spaccata in due. E la sinistra potrebbe lanciare primarie blindate per tenersi i porti. Da un lato scali più a nord e a sud e dall'altro quelli guidati da storici dirigenti vicino alla sinistra dalemiana. Una storia che parte come sempre da lontano.

In Assoporti salvo una brevissima parentesi rappresentata dalla nomina di Tommaso Affinita (area Alleanza nazionale) le decisioni vere sono state sempre prese in ambienti simpatizzanti con il centro sinistra. Prima ancora con il Pci. Quest'anno però, in vista della nomina del nuovo presidente. emergono tutte le tensioni rimaste latenti negli anni.

Lo scorso dicembre il consiglio dell'associazione si riunisce a Roma ed esprime l'auspicio che sia mantenuta una forte unità per promuovere un maggior ruolo di rappresentanza. "L'obiettivo - dichiara allora il presidente Francesco Nerli - è di ricondurre la discussione a un'unità di intenti per il bene del sistema nel suo complesso». Il direttivo da dato mandato a Nerli di incontrare i presidente "dissidenti" per aprire una riflessione che coinvolga gli associati con la convinzione che (la divisione degli sforzi è destinata a indebolire l'intero sistema portuale italiano».

Far rientrare i ribelli non sarà così semplice. Tra le voci che circolano c'è quella che vuole il dissenso allargato a tutti gli scali siciliani con l'intenzione, dopo aver ulteriormente rimpinguato la fronda, di dare addirittura vita a un'associazione alternativa.

Infatti nelle settimane e nei mesi precedenti le autorità portuali di Ancona, Augusta, Cagliari, Civitavecchia, Napoli, Olbia, Taranto e capofila Trieste erano uscite da Assoporti. «Non ci sentiamo rappresentati adeguatamente», ha spiegato Luciano Canepa, presidente dell'Authority di Ancona. Le principali contestazioni avanzate ufficialmente a Nerli, anche se non esplicitamente affermate, riguarderebbero il fatto di aver favorito gli scali di Genova, Livorno e Venezia a scapito degli altri. Ma anche la gestione di contratti con agenzie stampa.

Dopo una simil sfiducia da parte di metà scali, il numero uno ha annunciato dimissioni anticipate dando il via alla corsa per la successione. In pista ci sono Giuliano Gallanti, presidente del porto di Livorno, Franco Mariani, presidente del porto di Bari, Lorenzo Forcieri, presidente del porto di La Spezia e Luciano Guerrieri (porto di Piombino).

Guida la volata il 74enne Giuliano Gallanti, avvocato genovese, una vita nel Pci, consigliere regionale, approdato poi al vertice del porto di Genova E nonostante la mancata espansione verso Voltri ha rivestito anche la poltrona di presidenza dell'Associazione dei porti europei Espo, carica che ha mantenuto per quattro anni. Franco Marìanì, presidente di Bari, ha una militanza portuale doc.

Arriva dalla mitica Compagnia dei camalli genovesi, dal sindacato, e quindi dai salotti buoni dei Dalemiani doc in Roma.Il terzo è Luciano Guerrieri, delfino di Nerli, suo vice presidente e uomo di fiducia. Neanche a dirlo già Sindaco Pci di Piombino e Assessore della Provincia di Livorno.

Il quarto in lizza è Lorenzo Forcieri, ottimo sottosegretario alla Difesa del governo D'Alema e di altri successivi targati centro-sinistra. La lettera dei dissidenti in cui si chiedeva un azzeramento del vertice di Assoporti e un cambio di strategie, sembra essere stata messa in un cassetto. In fondo la lista dei contestatori annovera "solo" porti come Trieste, Roma-Civitavecchia, Napoli, Ancona, Taranto... Assoporti prosegue nel segno del suo presidente, Francesco Nerli (l'unico che è riuscito a conservare la carica di presidente dell'Associazione pur avendo perso quella di presidente di un porto) e dal segretario generale, Paolo Ferrandino (area Rifondazione). Fervono comunque le manovre per tentare di convincere qualche dissidente a tornare all'ovile.

C'è pure chi incomincia a guardarsi in giro per trovare candidature alternative, non targate e comunque intenzionate a guidare Assoporti su una strada ben diversa da quella percorsa in questi anni, sino al completo isolamento e alla perdita di qualsiasi potere contrattuale. I tempi sono stretti. La partita complessa.

 

PORTI jpegASSOPORTI jpegDAlema porti jpegCorrado Passera

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”