LA “RIVOLUZIONE CIVILE” DI INGROIA NON PASSA ALLA STORIA: VA DIRETTAMENTE ALLA CASSA – L’EX PM FA CAUSA AGLI EX ALLEATI DI PRC, VERDI E COMUNISTI ITALIANI PER 900 MILA EURO

Paolo Bracalini per "il Giornale"

«Il ricorso è campato in aria, noi abbiamo sempre detto che non avevamo soldi, non avendo più i contributi elettorali, ma che avremmo contribuito alle spese elettorali di Rivoluzione civile appena possibile, cioè quando avremo venduto la nostra sede» spiega perplesso Angelo Bonelli, segretario della Federazione dei Verdi.

Uno dei partiti confluiti nel comitato elettorale di Antonio Ingroia alle ultime elezioni (andate male), Rivoluzione civile, che ora ha mandato il conto ai suoi ex alleati. Un conto salato, sotto forma di causa civile depositata al Tribunale di Roma dall'ex pm ed ex leader di Rc, rinominata Azione civile. Ingroia chiede circa 900 mila euro a Verdi, Rifondazione Comunista e Comunisti italiani. Rispettivamente 100mila euro (ai Verdi), 496mila euro (al Pdci) e 300mila euro a Rifondazione.

Nulla a Italia dei valori, altro alleato in Rc, che ha versato tutto, e anche qualcosa in più. «Guardi, non sono più segretario da un anno, ho sentito del ricorso ma non ne so niente» taglia corto Oliviero Diliberto, storico leader dei Comunisti italiani. Anche Paolo Ferrero cade dalle nuvole: «Non ne so nulla, però se qualcuno non ha pagato è giusto che paghi, non credo riguardi noi che abbiamo versato parecchio» dice il segretario di Prc.

L'accordo iniziale, preso dopo una riunione dei cinque tesorieri, prevedeva un impegno complessivo di 2,2 milioni di euro per la copertura delle spese della campagna elettorale per le politiche e per le regionali in Lazio. Rifondazione ha contribuito con 300mila euro, il Pdci con 4 mila euro (per pagare due collaboratori, 2mila euro ciascuno), i Verdi ancora nulla.

Mentre l'Idv il partito più solido finanziariamente tra tutti, con diversi milioni di euro in cassa, ha versato il suo milione e 300mila euro, più altri 50mila per la campagna elettorale di Sandro Ruotolo, il braccio destro di Santoro candidato da Ingroia alla presidenza della Regione Lazio nel 2013.

Niente dagli altri movimenti, perché privi di risorse proprie, a partire dall'associazione «Azione civile» dello stesso Ingroia, ma anche dal «Movimento arancione» di Luigi De Magistris e dalla «Rete 2018» di Leoluca Orlando, a cui non sono arrivate infatti richieste di pagamento. Anzi, Ingroia si è pagato da solo diverse spese inizialmente (viaggi, alberghi, aerei).

Appena il tesoriere di Rivoluzione civile, l'avvocato palermitano Elio Costanza, ha capito la malaparata, ha prudentemente ridotto il tetto di spese a 1,5 milioni di euro. Ma restano comunque scoperti 200mila euro di fatture non pagate (basterebbe saldare questi per chiudere lì la causa, fanno capire da Azione civile...) e di fornitori che ancora aspettano i loro soldi, e che li stanno chiedendo a Ingroia, come rappresentante legale di Azione civile, che però non ha ricevuto rimborsi elettorali non avendo eletto nessuno.

Chi rischia è soprattutto Di Pietro, a cui è stato chiesto di coprire anche la restante parte dei debiti, e a cui ha risposto di no, perché spettano agli altri partiti. In caso di rivalsa in tribunale dei fornitori, però, l'unico liquido è proprio l'Idv, che come componente del comitato Rivoluzione civile potrebbe, alla peggio, essere costretto a coprire i debiti. Sempre che con la causa di risarcimento Ingroia non riesca a farsi rimborsare da Prc, Pdci e Verdi.

«Quelli che si sono comportati peggio sono stati i Comunisti italiani - spiega un ex candidato alla Camera di Rivoluzione civile - Il loro rappresentante ci aveva detto che avevano degli immobili a Modena che avrebbero coperto i debiti nel caso non fosse andata bene alle elezioni. E poi abbiamo scoperto che quegli appartamenti non esistevano!».

I partiti in debito replicano che «Rivoluzione civile», il comitato elettorale a cui si erano uniti, non esiste più, si è estinta perché non ha raggiunto l'obiettivo per cui era stata fondata (eleggere rappresentanti nelle istituzioni), non essendo appunto un partito o un'associazione politica ma un cartello elettorale. Altri contestano l'esistenza di un atto formale, nero su bianco, in cui i rappresentanti legali dei partiti aderenti si impegnino a pagare delle somme a Ingroia. «E poi lui ha deciso il 50% delle candidature - lamenta un leader che non vuole essere citato - perché non deve pagare nulla?». Da Rivoluzione civile a causa civile di risarcimento.

 

 

INGROIA SI ISCRIVE ORDINE DEGLI AVVOCATIINGROIA DE MAGISTRIS DI PIETROAngelo Bonelli Oliviero DiLiberto Paolo Ferrero Sandro Ruotolo

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)